PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ricerca on line di articoli
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2018-19 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea in EDUFORM

Il progetto MIVAS (Metodi Inferenziali di Valutazione di Sistema) Associazioni diacroniche di variabili 1966/2005: cambiamenti nella competenza verbale (in cosa consistono e a quale manifestazione della cultura diffusa possono essere associati)

I presupposti teorici del progetto L’educazione è un processo continuo La delimitazione dei tempi di osservazione è un modo per semplificare l’analisi Ciascuna variabile è dipendente o indipendente in relazione al tempo di rilevazione È più facile rilevare variabili relative a fenomeni considerati in un tempo breve In un tempo più lungo è più difficile considerare una variabile indipendente o dipendente Le interpretazioni fondate su un tempo breve trascurano le variabili che si modificano lentamente Le condizioni di contesto emergono nel tempo lungo Anche le relazioni fra educazione formale e informale assumono evidenza nel tempo lungo