Progetto Alternanza Scuola Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Alternanza Scuola/ Lavoro
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Misure di accompagnamento Competenze di base
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
il Simucenter Campania
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
First International Meeting
PROGETTO SCOPRITALENTO
Il corso Tecnico Turistico
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
Guida operativa per le Associazioni
L’ esperienza della provincia di Verona
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Aspetti didattici ed organizzativi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. San Biagio Platani a.s
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Le linee guida AGID per le competenze digitali
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Valutazione del servizio
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Progetto Alternanza Scuola Lavoro Impresa Formativa simulata Alternanza in Aziende o Enti Progetto Alternanza Scuola Lavoro Cozzolino Madeddu

COMMISSIONE: TRAPANI, MARCOLINI, TROVATO REFERENTI COZZOLINO-MADEDDU COMMISSIONE: TRAPANI, MARCOLINI, TROVATO TUTOR DELLE CLASSI CON LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI DI INDIRIZZO: MISCHI, ALLEGRA, MASCI PERSONALE ATA

3LA BOSCO 3LB ROTUNDO 4LA VELLETRI 3IA TROVATO 4LB COZZOLINO ELENCO TUTOR DI CLASSE 3LA BOSCO 3LB ROTUNDO 3IA TROVATO 3IB MISCHI 3MA LAMANNA 3PA CACCIOLA 4IA TRAPANI 4IB MADEDDU 4EA MISCHI 4IC MATTANO’ 4LA VELLETRI 4LB COZZOLINO 4MA TUFANO 5IA CAMPO 5IB MADEDDU 5EA MISCHI 5LA ALLEGRA 5LB GOLIA 5MA BASTONE- ALLEGRA 5PA FUDULI

1 FASE 2 FASE 3 FASE RENDICONTAZIONE VALUTAZIONE FINALE SCELTA DEGLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE PROGETTAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ 1 FASE DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’ GESTITE DALLA COMMISSIONE DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’ GESTITE DAI TUTOR DI CLASSE

Individuare competenze da potenziare nel corso del Triennio Attività svolte dai responsabili del progetto in collaborazione con la commissione Attuare la Legge 107/2015: Redigere un piano di lavoro annuale con distribuzione di ore nel triennio Individuare competenze da potenziare nel corso del Triennio Monitorare la rendicontazione delle ore effettuate sui portali dedicati Coinvolgere Enti e Stake Holders del Territorio per collaborazioni esterne Individuare esperti esterni per interventi nelle classi Monitorare i bisogni formativi e progettare i giusti interventi Organizzare i calendari per gli interventi in classe e tenere le comunicazioni con i Consigli di Classe  Procedere con la risistemazione della documentazione, anche nel documento delle classi quinte Fornire indicazioni per l’orientamento in uscita

Attività svolte dai TUTOR Coordinamento attività previste dal progetto di alternanza all’interno del Consiglio di Classe Partecipazione alle riunioni della Commissione Compilazione e/o validazione dei registri cartacei delle attività Guida nella stesura e correzione degli elaborati Gestione della piattaforma CONFAO per le attività di IFS (www.ifsconfao.net) Gestione della piattaforma www.alternanzascuolalavoro.it Valutazione finale Partecipazione ad attività di alternanza in orario pomeridiano (fiere, laboratori, visite, conferenze …) Azioni di tutoraggio per studenti impiegati in azienda sia in regime di alternanza sia in regime di IFS Organizzazione di attività esterne alla scuola (gestione calendario attività, monitoraggio, composizione gruppi,…)

RISULTATI Tutte le classi del Triennio hanno portato avanti il loro progetto di Alternanza Scuola Lavoro come IMPRESA SIMULATA ad eccezione del corso Professionale in cui si è svolta l’alternanza in azienda. In alcune classi si è sperimentato un breve periodo in alternanza, inquadrato come attività professionalizzante nell’avvio dell’impresa simulata, consentendo agli studenti di acquisire conoscenze sulle procedure di produzione, sulle tecniche di analisi, sulla gestione di organizzazioni complesse e di mettere in gioco le life skills di volta in volta richieste.

classe Azienda 3IA Progetto DIGITAL TRIVULZIO per alfabetizzazione informatica degli anziani 4IA Progetto Biblioteca di Sesto San Giovanni + alcuni studenti in alternanza 3LA-3LB Bicocca- Dipartimento di Statistica Progetto Lauree Scientifiche 4LA Progetto Museo della Fotografia 4LB Bicocca- Dipartimento di Matematica Progetto Lauree Scientifiche Bicocca- Dipartimento di Biotecnologia -Alternanza In Università 4IC Alternanza in Azienda madrina “Software Team srl” 5MA Alternanza in Azienda madrina “Weir Gabbioneta srl” Incontro Esperti di meccanica 4IA-4IB-4IC-5IA-5IB Masterclass ORACLE SpA 5EA UMANA SpA progetto OrientaLab (colloqui di lavoro)

ATTIVITA’ INTERNE INCONTRI CON PROF COGLIATI per introduzione allo studio del Territorio MAESTRI DEL LAVORO per introduzione al mondo del lavoro (tipi di imprese, etica del lavoro, colloqui di lavoro CORSO BASE SULLA SICUREZZA GiGroup srl ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO (business plan, tasse, bilancio, chiusura impresa) GiGroup srl INCONTRO CON ESPERTI DI MECCANICA ARPA LOMBARDIA lezione specialistica su tecniche di analisi acque Dr PORTO COPERNICO srl IMPRESA MADRINA CLASSE 5LA-LB UMANA (colloqui di lavoro classe 5EA) ATTIVITA’ ESTERNE MECHANICAL Gi DAY Palacandy Monza ARPA LOMBARDIA visita laboratori AMIACQUE visita impianti Università BICOCCA Università BICOCCA convegno LIONS CLUB su applicazioni dell’informatica ORACLE SpA

CRITICITA’ Coinvolgimento del Consiglio di classe Reperimento aziende o enti sul territorio Figure dedicate all’attività, con minor carico su altre attività

PROPOSTE PER L’ANNO SUCCESSIVO   Standardizzare il Progetto, in modo da renderlo più efficiente. Coinvolgere le Famiglie per il reperimento di Aziende del territorio, per ampliare i contatti e le possibilità di collaborazione futura

ADEMPIMENTI FINALI Proposta di valutazione del percorso di alternanza voto di COMPORTAMENTO (Impegno nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro). valutazione del CREDITO FORMATIVO:   Attribuzione dell’intervallo superiore della fascia di appartenenza se la valutazione dello studente nel Progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stata massima (punteggio 4) 3. valutazione nella SINGOLA MATERIA coinvolta nel Progetto di Alternanza Scuola Lavoro, da esplicitare in sede di scrutinio