Maria Vittoria Cossu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Advertisements

Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Tropismo del co-recettore di HIV-1 e CCR5 antagonisti
Istituto Nazionale dei Tumori
Epidemiologia della malattie di fegato
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Sergio Lo Caputo Malattie Infettive Azienda Sanitaria Firenze
Prevalenza delle infezioni in gravidanza e rischio di trasmissione verticale Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli Dott. Aniello Di Meglio Dott.
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
Nuove terapie per le epatiti croniche da virus C
Le epatiti acute e croniche
Diagnosi e classificazione
Evolvo S.r.l..
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
Procedure di arruolamento e trattamento
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Impatto dei cambiamenti climatici
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
TRATTAMENTO PER EPATITE C:
Buy Propranolol 40 Mg Uk Watson anticipates that the combined company will generate substantial free cash flow, enabling Watson to pay down debt quickly.
Late recurrence of Barrett’s Esophagus after complete eradication of intestinal metaplasia is rare: final report from ablation in intestinal metaplasia.
trapianto allogenico a ridotta intensità
Marzo 2018.
1989;224: and
Utility of baseline 18FDG-PET/CT functional parameters in defining prognosis of primary mediastinal (thymic) large B-cell lymphoma by Luca Ceriani, Maurizio.
INTRODUZIONE Hepatitis Journey Post EASL: highlight dal Congresso Europeo G. Angarano.
XALIA: studio prospettico osservazionale
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
BACKGROUND-Ipertensione portale
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Depressione e malattie neurodegenerative
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
World’s end-stage liver disease burden is high
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
IPERTENSIONE RESISTENTE
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Studi di fase I in Italia: overview
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
HIV: virus della immunodeficienza umana
HCV.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Transcript della presentazione:

Maria Vittoria Cossu

I progetti comorbidità ed ageing comorbidità, infiammazioni ed interazioni con terapie farmacologiche confezione da HBV e HCV

Comorbidità ed ageing HIV e Menopausa: ideazione di un registro nazionale e realizzazione di percorsi assistenziali specifici NEW T- AND B-LYMPHOCYTE PRODUCTION AND T-CELL RECEPTOR (TCR) DIVERSITY IN YOUNG ADULTS PERINATALLY INFECTED BY HIV

comorbidità, infiammazioni ed interazioni con terapie farmacologiche ROLE OF LOW-LEVEL VIREMIA DURING CHEMOTHERAPY FOR NON-HODGKIN LYMPHOMA Studio multicentrico, cross-sectional sulle interazioni clinicamente significative in soggetti > 50 anni in trattamento con antiretrovirali e farmaci non-ARV Valutazione di un regime antiretrovirale a 2 farmaci, basato sull’associazione di dolutegravir e lamivudina, in un setting di pazienti anziani HIV experienced Studio di valutazione di prevalenza di NAFLD e di fibrosi epatica nei pazienti con infezione da HIV e valutazione dei fattori di rischio correlati

confezione da HBV e HCV Dopo la C”Progetto di screening extraospedaliero per le reinfezioni da HCV successive al trattamento con DAAs nelle popolazioni chiave di disagio sociale, consumatori e dipendenti da sostanze INFEZIONI DA HIV,HCV ED HBV E LINKAGE TO CARE NEI MIGRANTI:COME CAMBIA LA SITUAZIONE DOPO LA CHIUSURA DEI PORTI. Eradicazione dell’infezione da HCV nella coorte di pazienti con infezione da HIV residenti in Sicilia. (RESIST—HCV/HIV Sicilia)