«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il bilancio delle aziende no profit
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
14 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Cenni sull’Activity Based Management
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Elementi gestionali tipici
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
La matrice degli attori
La valutazione del programma di MR
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Processi decisionali individuali e di gruppo
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Problem solving.
L'acquisizione d'impresa
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Viale Morgagni 67/A Firenze
Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione
Organizzazione Aziendale
Razionalità, exit e voice
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Cenni sull’Activity Based Management
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
LE DECISIONI MAKE OR BUY
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
TecFor - Tecnologia e Formazione
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Transcript della presentazione:

«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»: TIPOLOGIE DI DECISIONI E INFORMAZIONI DI COSTO RILEVANTI Programmazione e Controllo

1. La decisione e il processo decisionale 2. Le informazioni rilevanti per il processo decisionale 3.Le possibili tipologie di decisioni

ATTIVITÀ DI DIREZIONE D’IMPRESA 1. La decisione e il processo decisionale IL PROCESSO DECISIONALE E’ UNO DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE D’IMPRESA

E’ UNA SCELTA TRA ALMENO DUE O PIU’ CORSI ALTERNATIVI DI AZIONE 1. La decisione e il processo decisionale LA DECISIONE E’ UNA SCELTA TRA ALMENO DUE O PIU’ CORSI ALTERNATIVI DI AZIONE Pertanto l’esigenza di prendere una decisione si pone quando: A FRONTE DI UN PROBLEMA SI HANNO DUE O PIU’ SOLUZIONI POSSIBILI, FRA LORO IN ALTERNATIVA

SI CARATTERIZZA PER QUESTE FASI QUANDO SORGE UN PROBLEMA: 1. La decisione e il processo decisionale IL PROCESSO DECISIONALE SECONDO HERBERT SIMON* (Approccio della razionalità limitata) SI CARATTERIZZA PER QUESTE FASI QUANDO SORGE UN PROBLEMA: 1. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA 2. INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE PER RISOLVERE IL PROBLEMA 3. RACCOLTA DI INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ALTERNATIVE INDIVIDUATE 4. SCELTA DELL’ALTERNATIVA CHE CONSENTE DI SUPERARE IL PROBLEMA SENZA COMPROMETTERE IL CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI FINALI DESIDERATI * ECONOMICI (Convenienza economica) * ALTRI (Sociali, Competitivi,...)

Il Processo si completa con: 1. La decisione e il processo decisionale Il Processo si completa con: 5. ATTUAZIONE DELLA DECISIONE FEEDBACK 6. VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI FEEDBACK Nuovi input che possono far nascere esigenze di nuove decisioni * Per ulteriori approfondimenti si veda il suo libro: “The New Science of Management decision”, 1960 - Prentice Hall, Englewood Cliffs, N.J.

INFORMAZIONI RILEVANTI 2. Le informazioni rilevanti per il processo decisionale IN PARTICOLARE NELLA FASE DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E’ OPPORTUNO INDIVIDUARE LE INFORMAZIONI RILEVANTI

CONTENUTO DI QUELL’INFORMAZIONE NELLE DIFFERENTI 2. Le informazioni rilevanti per il processo decisionale UN’INFORMAZIONE E’ RILEVANTE QUANDO... ... CAMBIA IL CONTENUTO DI QUELL’INFORMAZIONE NELLE DIFFERENTI ALTERNATIVE TRA LE QUALI SCEGLIERE

HANNO UNA DOPPIA DIMENSIONE 2. Le informazioni rilevanti per il processo decisionale TUTTE LE DECISIONI HANNO UNA DOPPIA DIMENSIONE QUANTITATIVO-MONETARIA Traducibile in termini di convenienza economica (l’alternativa che costa di meno, quella che rende di più,...) QUALITATIVA Traducibile in termini di possibili benefici di interesse strategico o di soddisfazione personale per il decisore

CAMBIANO NEL LORO IMPORTO 2. Le informazioni rilevanti per il processo decisionale LE INFORMAZIONI MONETARIE DI RICAVO E DI COSTO RILEVANTI SONO QUELLE CHE: CAMBIANO NEL LORO IMPORTO COMPLESSIVO NELLE DIVERSE ALTERNATIVE TRA LE QUALI OPERARE LA SCELTA

LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: 3. Le possibili tipologie di decisioni LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: DECISIONI STRATEGICHE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Sono le decisioni che comportano un cambiamento nei rapporti impresa-ambiente, con cambiamenti di struttura Sono decisioni che si limitano a definire come utilizzare la capacità produttiva esistente, senza cambiamenti di struttura

LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: 3. Le possibili tipologie di decisioni LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: DECISIONI STRATEGICHE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Informazioni economiche rilevanti - COSTI VARIABILI - COSTI FISSI SPECIFICI - SOLI COSTI VARIABILI O EVENTUALI COSTI FISSI “CHUNKY”