Tempi e funzioni della valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Unità di APPRENDIMENTO
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Programmazione per Obiettivi
Il Piano Educativo Individualizzato
Costruire un sistema delle competenze
Bruno Losito, Università Roma Tre
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il ciclo della Performance,
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Bruno Losito, Università Roma Tre
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Organizzazione Aziendale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Sociologia delle organizzazioni
Ricerca on line degli articoli
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Organizzazione Aziendale
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
per un Apprendimento di qualità
Il disegno della valutazione
Metodologie e riferimenti teorici
Alternanza Scuola – Lavoro
Sistemi informativi statistici
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il disegno della valutazione
Valutazione delle competenze
La scelta degli strumenti
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nelle prossime lezioni…
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
La scelta degli strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Nelle prossime lezioni…
Il disegno della valutazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
4/27/
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA
Alternanza Scuola – Lavoro
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Definizione del Programma di Audit
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

Tempi e funzioni della valutazione La valutazione iniziale La valutazione di ingresso La valutazione dei ‘prerequisiti’ La valutazione intermedia Valutazione formativa Funzione diagnostica

Tempi e funzioni della valutazione La valutazione finale Valutazione sommativa La valutazione in funzione predittiva Eterovalutazione e autovalutazione Diverse funzioni della valutazione

Gli ‘oggetti’ della valutazione Che cosa è un obiettivo Come definire un obiettivo Descrizione del compito (task description) Analisi del compito (task analysis)  tassonomie

Gli ‘oggetti’ della valutazione Formulazione degli obiettivi effettuata a priori gli obiettivi devono essere formulati in termini misurabili gli obiettivi debbono essere significativi gli obiettivi debbono essere realizzabili gli obiettivi debbono essere comunicabili

Gli ‘oggetti’ della valutazione Distinzione tra obiettivi intermedi e obiettivi finali (valutazione formativa e valutazione sommativa) suddivisione delle attività di insegnamento apprendimento in unità predisposizione di prove di controllo predisposizione di procedure di recupero

Gli ‘oggetti’ della valutazione Descrizione del compito specificazione delle singole unità operative (ordine di esecuzione) in ordine corretto informazioni chiare, univoche, coerenti Criteri di riferimento per chi insegna e per chi apprende

Gli ‘oggetti’ della valutazione Analisi del compito individuazione delle capacità di cui i comportamenti sono la manifestazione osservabile riferimento ai processi e alle abilità necessari in riferimento agli obiettivi elaborazione di tassonomie Le tassonomie

La tassonomia di Bloom comprensione applicazione analisi sintesi conoscenza comprensione applicazione analisi sintesi valutazione