I. C. di Cicciano Bovio-Pontillo- Pascoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi e condivisione dei risultati delle prove INVALSI COMPETENZE DI LETTURA E LOGICO-MATEMATICHE A.S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MANDRALISCA.
Advertisements

ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
1° CIRCOLO DIDATTICO DI EBOLI RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2015/2016 A cura della F.S. Area Autovalutazione e Valutazione esterna Doc. Capone Maria Teresa.
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2 Restituzione dati Invalsi a. s
VALUTAZIONE 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele, TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc Cod.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
Effetto scuola o Valore aggiunto
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Insegnante Teresa Petraglia
Analisi delle risposte
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
RESTITUZIONE DATI PROVE 2016/2017
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Scuola primaria e secondaria
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Autovalutazione di istituto «I. C
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Diffusione dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2018
Bellinzago, 25 ottobre 2017 Marta Trivella
Transcript della presentazione:

I. C. di Cicciano Bovio-Pontillo- Pascoli RESTITUZIONE DATI 2018 Anno scolastico 2018/19 A CURA DELLA F.S. AREA2 MARIA ROSARIA D’ANGELO E DELLE DOCENTI A SUPPORTO MENNA ANNA FUSCO MARIA

Quest’anno sono state introdotte e realizzate importanti novità così come previsto dal Decreto Legislativo 62/2017. Si tratta di innovazioni che hanno cambiato notevolmente la prassi delle prove e riguardano 4 aspetti: l’introduzione della prova di Inglese per la quinta primaria e per la terza secondaria di primo grado; la separazione delle prove dall’esame di Stato della terza secondaria di primo grado; la realizzazione delle prove al computer nella secondaria di primo grado con correzione centralizzata delle prove stesse; la restituzione individuale dei risultati delle prove della terza secondaria di primo grado non più con punteggi, ma per livelli descrittivi delle prestazioni cognitive proprie di ciascun livello.

La rilevanza di queste innovazioni si articola su diversi piani: la separazione dei due momenti – quello delle prove INVALSI e quello degli esami finali – consente due risultati “puliti”, nel senso che non sono “mischiati” nel voto finale, così come era accaduto sinora, ma sono registrati in due diverse attestazioni. la prova di Inglese perché per la prima volta gli studenti hanno dovuto affrontare una prova di ascolto e di lettura e hanno avuto il risultato descritto secondo il Quadro europeo delle lingue (QCER).

L’introduzione delle prove al computer (meglio note con la sigla CBT, computer based test) ha comportato diversi vantaggi, ma anche svantaggi. Il primo vantaggio è rappresentato dalla possibilità di realizzare prove diverse ed equivalenti dal punto di vista misuratorio, che impediscono la collaborazione durante l’esecuzione. Un secondo vantaggio è dato dalla correzione automatica che si traduce in minor carico di lavoro dei docenti. Tanto la diversità delle prove che la correzione automatica contribuiscono a ridurre, sin quasi a farlo sparire, il cheating, vale a dire l’adozione di comportamenti opportunistici, degli studenti o degli stessi docenti, e a ottenere una maggiore autenticità dei risultati. Lo svantaggio, piuttosto rilevante e che inficia pesantemente i risultati delle prove, è rappresentato dall’efficienza della rete internet. Infatti, laddove i computer si sono disconnessi, gli alunni non hanno avuto la possibilità di proseguire e terminare la prova. Pertanto i dati restituiti non rappresentano un valore reale.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO MATEMATICA

Tavola 1A Italiano

RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA – CLASSI SECONDE. TAVOLA 2A - PARTI DELLA PROVA ITALIANO ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO   Testo narrativo Esercizi linguistici Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio medio Punteggio Italia 2^ A Bovio 72,6 49,3 95,6 60,3 75,3 50,6 2^ B Bovio 54,5 66 55,9 2^ C Bovio 70,7 83,6 72,2 2^ D Bovio 47,1 47,2 2^ A San Barbato 74,3 89,6 76,1 2^ B San Barbato 37,1 40,5 37,5 2^ B Pontillo 42,9 57,1 44,5 2^ C San Barbato 57,3 95,8 61,8 NAIC8EX00R 58,5 74 NELLO SPECIFICO VENGONO RIPORTATE LE MEDIE DEGLI AMBITI DI ITALIANO. L’ISTITUTO SI POSIZIONE AL DI SOPRA DELLA MEDIA NAZIONALE

ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA – CLASSI SECONDE. TAVOLA 4A - ITALIANO - DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12) ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Classi Numero studenti livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 2^ A Bovio 2 16 2^ B Bovio 4 10 2^ C Bovio 1 15 2^ D Bovio 8 7 2^ A San Barbato 18 2^ B San Barbato 6 2^ B Pontillo 5 3 2^ C San Barbato 9 Istituto/Dettaglio territoriale Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 NAIC8EX00R 9,70% 20,20% 11,90% 11,20% 47,00% Campania 37,50% 17,90% 8,90% 7,50% 28,30% Sud 33,80% 18,20% 9,00% 8,20% 30,80% Italia 33,10% 18,70% 8,70% 7,30% 32,20%

BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un Prova di Italiano: Incidenza della variabilità – Istituzione scolastica nel suo complesso BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un ALTO tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi   TRA LE CLASSI E MEDIA NAZIONALE TRA SCUOLA E NAZIONE

Tavola 1B Matematica

LA MEDIA DELL’ISTITUTO E’ SUPERIORE IN TUTTI GLI AMBITI RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA – CLASSI SECONDE. TAVOLA 3A - AMBITI MATEMATICA ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO   Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e funzioni (22) Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio medio Punteggio Italia 2^ A Bovio 77,8 50,3 73,2 62,6 43,3 82,9 73,8 46,7 2^ B Bovio 55,9 60,6 47,8 70,2 57,1 2^ C Bovio 78 75,6 66,9 73,3 74,4 2^ D Bovio 72,4 71,5 58 78,7 69,8 2^ A San Barbato 71 72,1 67,3 73,9 70,8 2^ B San Barbato 54,3 60,7 65,1 57,8 2^ B Pontillo 56,6 44,4 55,6 51,6 2^ C San Barbato 68,6 68,7 74,2 90,8 72,2 NAIC8EX00R 67,6 66,8 62,4 LA MEDIA DELL’ISTITUTO E’ SUPERIORE IN TUTTI GLI AMBITI

ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA – CLASSI SECONDE. TAVOLA 4B - MATEMATICA - DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12) ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Classi Numero studenti livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 2^ A Bovio 1 16 2^ B Bovio 2 9 7 2^ C Bovio 3 13 2^ D Bovio 14 2^ A San Barbato 18 2^ B San Barbato 6 2^ B Pontillo 5 2^ C San Barbato Istituto/Dettaglio territoriale Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 NAIC8EX00R 2,30% 3,00% 6,10% 18,20% 70,50% Campania 34,70% 18,00% 9,60% 9,20% 28,60% Sud 31,60% 18,50% 10,50% 9,70% 29,70% Italia 30,70% 18,90% 11,50% 10,20% 28,70%

BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un Prova di Matematica: Incidenza della variabilità – Istituzione scolastica nel suo complesso BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un ALTO tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi   TRA LE CLASSI E MEDIA NAZIONALE TRA SCUOLA E NAZIONE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ITALIANO MATEMATICA INGLESE

Tavola 1A Italiano

RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA - CLASSI QUINTE. TAVOLA 2A - PARTI DELLA PROVA ITALIANO ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO   Testo narrativo Testo espositivo Riflessione sulla lingua Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio medio Punteggio Italia 5^ A BOVIO 45,8 65,2 53,9 51,8 56 63 50,6 61,3 5^ B BOVIO 50,1 54,4 67,9 55,9 5^ C BOVIO 70,7 61,5 71,5 68,7 5^ D BOVIO 32,1 31 34,1 32,4 5^ A PONTLLO 53,2 44,3 55,3 51,6 5^ B S.BARBATO 43,4 32,8 46,2 41,6 5^ E BOVIO 42,1 44,1 43,1 42,9 NAIC8EX00R 49,1 46 54,1 49,7 NELLO SPECIFICO VENGONO RIPORTATE LE MEDIE DEGLI AMBITI DI ITALIANO. L’ISTITUTO SI POSIZIONE AL DI SOTTO DELLA MEDIA NAZIONALE

ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA - CLASSI QUINTE. TAVOLA 4A - ITALIANO - DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12) (22) ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Classi Numero studenti livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 5^ A BOVIO 3 13 1 5^ B BOVIO 9 7 5^ C BOVIO 2 5^ D BOVIO 18 5^ A PONTLLO 8 5 5^ B S.BARBATO 19 4 5^ E BOVIO 10 Istituto/Dettaglio territoriale Percentuale studenti Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 5 NAIC8EX00R 46,90% 25,40% 16,90% 2,30% 8,50% Campania 34,50% 16,80% 14,20% 17,60% Sud 29,30% 15,80% 14,40% 18,90% 21,70% Italia 24,10% 15,60% 15,20% 21,00%

BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un Prova di Italiano: Incidenza della variabilità – Istituzione scolastica nel suo complesso BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un ALTO tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi   Incidenza della variabilità TRA le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova di incidenza della variabilità e nell’indice di background familiare (ESCS)

Tavola 1B Matematica

RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA - CLASSI QUINTE. TAVOLA 3A - AMBITI MATEMATICA ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO   Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e funzioni Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio medio Punteggio Italia 5^ A BOVIO 56 41,6 74,2 57,5 75,2 55 83,3 42 70,8 49,2 5^ B BOVIO 23,5 30,9 37,6 37 31,4 5^ C BOVIO 48,5 55,7 55,1 59,7 54,3 5^ D BOVIO 61,8 78,6 84,2 82,8 75,8 5^ A PONTLLO 36,7 58,4 67,6 58 54 5^ B S.BARBATO 55,8 57,7 61,3 66,1 59,6 5^ E BOVIO 75,1 74,7 73 70,1 NAIC8EX00R 61,2 64,7 65,7 59,3 NELLO SPECIFICO VENGONO RIPORTATE LE MEDIE DEGLI AMBITI DI MATEMATICA. L’ISTITUTO SI POSIZIONE AL DI SOTTO DELLA MEDIA NAZIONALE

ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO RESTITUZIONE DATI 2018 PER L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NAIC8EX00R. SCUOLA PRIMARIA - CLASSI QUINTE. TAVOLA 4B - MATEMATICA - DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12) (22) ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Classi Numero studenti livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 5^ A BOVIO 3 14 5^ B BOVIO 16 5^ C BOVIO 4 13 1 5^ D BOVIO 5^ A PONTLLO 5 2 7 5^ B S.BARBATO 6 8 9 5^ E BOVIO Istituto/Dettaglio territoriale Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 NAIC8EX00R 15,00% 7,90% 23,60% 45,70% Campania 41,30% 14,80% 9,90% 24,20% Sud 36,90% 14,50% 10,70% 10,20% 27,70% Italia 33,30% 15,20% 11,20% 10,50% 29,80%

BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un Prova di Matematica: Incidenza della variabilità – Istituzione scolastica nel suo complesso BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un ALTO tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi   Incidenza della variabilità TRA le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova di incidenza della variabilità e nell’indice di background familiare (ESCS)

Tavola 1C Inglese Reading

BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un Prova di Inglese Reading: Incidenza della variabilità – Istituzione scolastica nel suo complesso BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un ALTO tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi   Incidenza della variabilità TRA le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova di incidenza della variabilità e nell’indice di background familiare (ESCS)

Tavola 1C Inglese Listening

BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un Prova di Inglese Listening: Incidenza della variabilità – Istituzione scolastica nel suo complesso BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un ALTO tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi   Incidenza della variabilità TRA le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova di incidenza della variabilità e nell’indice di background familiare (ESCS)

Istituzione scolastica nel suo complesso Classi Correlazione tra voto della classe e punteggio di Italiano alla Prova INVALSI Correlazione tra voto della classe e punteggio di Matematica alla Prova INVALSI 5^ A BOVIO scarsamente significativa 5^ B BOVIO medio-bassa 5^ C BOVIO 5^ D BOVIO 5^ A PONTLLO 5^ B S.BARBATO 5^ E BOVIO

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO CLASSI TERZE ITALIANO MATEMATICA INGLESE

Tavola 7A Italiano

Tavola 7B Matematica

Tavola 7C Inglese Reading

Tavola 7D Inglese Listening

Grafico 2 A: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento Grafico 2 A: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento. Prova di Italiano

Grafico 2 B: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento Grafico 2 B: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento. Prova di Matematica

Grafico 2 C: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento Grafico 2 C: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento. Prova di Inglese Reading

Grafico 2 D: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento Grafico 2 D: Distribuzione studenti nei livelli di apprendimento. Prova di Inglese Listening

BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un Scuola Secondaria di 1° Grado – Classi terze: Incidenza della variabilità – Istituzione scolastica nel suo complesso BASSO livello di variabilità tra le classi equivale ad un ALTO tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi  

Conclusioni L’analisi e l’interpretazione dei risultati hanno lo scopo di consentire alla scuola una riflessione autonoma sulle abilità e conoscenze acquisite dagli alunni, sulla validità delle scelte didattiche effettuate, sull’efficacia delle offerte formative programmate, sull’ampiezza, profondità e carenze del curricolo svolto. Esse permettono di individuare i punti di forza e di debolezza del proprio sistema scolastico offrendo dati comparabili a livello nazionale, regionale, di ogni singola scuola/classe e mettendo a disposizione della comunità scolastica un sistema organico di dati per intraprendere un processo di autovalutazione sulla propria scuola, per migliorare gli esiti formativi ed educativi degli studenti e per riqualificare l’offerta formativa. Alla luce dei risultati ottenuti, per l’anno scolastico in corso, sarebbe auspicabile concentrare una maggiore attenzione (da parte di tutti i docenti) sulle scelte operative individuando i processi su cui intervenire. Ciò potrebbe essere messo in atto mediante: - Ricerca delle criticità ed elementi problematici che possono influire sui risultati; - Selezione degli ambiti o processi su cui sviluppare gli interventi di recupero o potenziamento per il miglioramento dell’offerta formativa; - Scelta di strategie e metodologie di classe per migliorare il processo di insegnamento/apprendimento; - Orientamento interdisciplinare ai saperi al fine di rafforzare il processo cognitivo e le abilità degli studenti; - Orientamento nella scelta dei progetti curriculari ed extracurriculari.