Iceberg Impressionanti Rigati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’inchiostro freddoloso
Advertisements

Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Il ciclo dell’acqua.
Metodi basati sulla eliminazione di acqua
Gli Icebergs dellAntartico a volte presentano delle strisce che si sono formate dai diversi strati di neve, che hanno reagito in modo diverso a seconda.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Gli Icebergs dell’ Antartico a volte
Congelamento e fusione del ghiaccio effetto sul livello del mare
Stati di aggregazione della materia
Iceberg Impressionanti Rigati (clicca per passare alle successive diapositive)
Gli iceberg dell’Antartico a volte
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
miele 1 2 La parola miele sembra derivare dall‘ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
L’ acqua di Emanuele Napodano
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
Il ciclo dell’acqua.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
La materia e i suoi passaggi di stato
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Fissa gli occhi sul punto nero.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
dal greco klíma-atos, inclinazione
Grandezze colligative
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Fissa gli occhi sul punto nero.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Fissa gli occhi sul punto nero.
LE ROCCE.
Unità 1 - Le molecole della vita
Una introduzione allo studio del pianeta
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Fissa gli occhi sul punto nero.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Fissa gli occhi sul punto nero.
Capitolo 15 Temperatura e calore
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Fissa gli occhi sul punto nero.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Fissa gli occhi sul punto nero.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Densità dell’acqua pura
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Il miele 1.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

Iceberg Impressionanti Rigati

Gli iceberg nell’Antartide qualche volta hanno delle righe, formate dagli strati di neve che reagiscono a condizioni diverse. Queste righe blu molto spesso sono create quando una spaccatura nel ghiaccio si riempe di acqua liquida che non si congela molto rapidamente imprigionando bolle d’aria.

Quando un iceberg cade nel mare, uno strato di acqua salata può congelarsi nella parte di sotto. Se questo è ricco di alghe, si può formare una riga verde. Linee marroni, nere e gialle sono provocate dal sedimento, che viene raccolto dalla lamina di ghiaccio che trita il terreno quando scende verso il mare.

Nell’Antartide un’onda congelata all’istante. - La Natura è fantastica!      Questa è l’Antartide.

L’acqua si congela all’instante Questo succede al contatto con l’aria. La temperatura dell’acqua è già di alcuni gradi al di sotto del punto di congelamento.   

¡¡Guarda come l’onda si è congelata nell’urto con l’aria!!!

Se ti è piaciuto, mandalo agli amici affinchè possano gioire di queste foto!