Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Advertisements

“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Strategia e vantaggio competitivo
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Strategie di base e vantaggio competitivo
Risk and Accounting Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2017.
Apple Computer Inc. Il caso
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Alleanze strategiche.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Performance delle imprese esportatrici
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
How can a firm know what to do next?
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
L’analisi dell’ambiente di marketing
L’approccio all’analisi di settore
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Struttura del mercato e Entrata:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Il PO per la competitività regionale
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Lezione N° 6 L’organizzazione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
L’essenza della gestione strategica
Organizzazione Aziendale
Tempo brevissimo, breve, lungo
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
TecFor - Tecnologia e Formazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO SI DISTINGUE TRA: SPAZIO COMPETITIVO VANTAGGIO COMPETITIVO COMPETENZA DISTINTIVA

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO SPAZIO COMPETITIVO RAPPRESENTA L’AREA ENTRO LA QUALE L’IMPRESA TENDE A COLLOCARSI PUNTANDO A PARAMETRI NON DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITA’ IN SENSO ASSOLUTO, MA …….. RISPETTO A QUELLI DEI CONCORRENTI

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO VANTAGGIO COMPETITIVO POSSIBILITA’ / CAPACITA’ DI RAGGIUNGERE POSIZIONI PIU’ AVANZATE (DI VANTAGGIO), RISPETTO AI CONCORRENTI, CAPACI DI FACILITARE LA COMPETITIVITA’ DELL’IMPRESA IL RISULTATO DELLA STRATEGIA E’ RAPPRESENTATO DALL’ENTITA’ DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. REDDITIVITA’ MAGGIORE A QUELLA MEDIA DEI CONCORRENTI

SCUOLA DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO PER REDDITIVITA’ > MEDIA CONCORRENTI CI VUOLE UN PROGETTO (STRATEGIA) CAPACE DI AUMENTARE IL VALORE DELL’IMPRESA, ATTRAVERSO PROCESSI DI CREAZIONE / ACCUMULAZIONE DI KNOW-HOW I VANTAGGI (OTTENIBILI DAL PROGETTO) DEVONO ESSERE SOSTENIBILI PER PRODURRE E MANTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO, LA SITUAZIONE COMPETITIVA DEV’ESSERE CARATTERIZZATA DA ASIMMETRIA INFORMATIVA

LA CREAZIONE DI STRATEGIE IN GRADO DI PRODURRE VANTAGGI COMPETITIVI SOSTENIBILI E’ PRODUZIONE DI ASSIMETRIE INFORMATIVE A PROPRIO FAVORE ….CHE RENDONO DIFFICILE IL REPERIMENTO DELLE RISORSE CRITICHE PER IL SUCCESSO COMPETITIVO DELL’IMPRESA, CHE IN UN DATO SPAZIO DI MERCATO HA UN SUO PRECISO POSIZIONAMENTO

“ Strategy formulation. Analytical Concepts” St. Paul WEST. 1987 VANTAGGIO COMPETITIVO RAPPRESENTA UNA POSIZIONE UNICA E DISTINTIVA, CHE UN’ORGANIZZAZIONE SVILUPPA NEI CONFRONTI DEI SUOI CONCORRENTI ATTRAVERSO I PROPRI MODELLI DI IMPIEGO DELLE RISORSE COMPETENZA DISTINTIVA RAPPRESENTA UN MODELLO DI IMPIEGO DELLE RISORSE CHE L’IMPRESA UTILIZZA PER CONSEGUIRE I SUOI OBTV HOFER / SCHENDEL “ Strategy formulation. Analytical Concepts” St. Paul WEST. 1987

a. FOCALIZZAZIONE SU: SPAZIO COMPETITIVO b. RUOLO CENTRALE: SUPERARE CONCORRENTI DEFINITIVO TRAMONTO DEL BISOGNO DI OSSERVARE LE DINAMICHE INTERNE E CON ESSE LA CONCEZIONE DI POLITICA CIO’ LASCIA SPAZIO A NUOVE NOZIONI (QUAL’E’ QUELLA DI A.S.A.) E NUOVI CONCETTI (AD ES. QUELLO DI SETTORE)

L’OSSERVAZIONE SI SPOSTA VERSO GLI AMBIENTI IN CUI LE IMPRESE OPERANO, PER COMPRENDERE COME ESSE SI COMPORTANO IN RELAZIONE A: QUANTO PRODUCONO QUANTO VENDONO QUANTO COMPRANO 1. IN QUESTO NUOVO APPROCCIO BISOGNA METTERE A CONFRONTO FRA LORO I COSTI DI TRANSAZIONE E QUELLI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTERNE 2. NON CI SI PUO’ LIMITARE A CONSIDERARE LA DIMENSIONE OTTIMA, BISOGNA ESAMINARE ANCHE LA DISTRIBUZIONE OTTIMA DELLE ATTIVITA’ TRA LE IMPRESE

STRUTTURA - CONDOTTA - PERFORMANCE SPAZIO COMPETITIVO (LUOGO DI SCELTA DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE LA STRATEGIA) E’ TRADIZIONALMENTE IL SETTORE !! SETTORE: “INSIEME DI IMPRESE CHE PRODUCONO BENI OMOGENEI” (MASHALL) I CONSEGUENTI STUDI DI ECONOMIA INDUSTRIALE HANNO PORTATO AL PARADIGMA: STRUTTURA - CONDOTTA - PERFORMANCE

1 STRUTTURA DEL SETTORE 2 CONDOTTA STRATEGICA DELL’IMPRESA 3 PERFORMANCE REALIZZATA SUL MERCATO E’ POSSIBILE RAVVISARE UNA RELAZIONE J.S. BAIN: LA RELAZIONE E’ MONO (USA) DIREZIONALE E RILEVA 1 E 2, CONDIZIONANTI 2

PER BAIN I PRINCIPALI PARAMETRI STRUTTURALI DEI SETTORI E DEI MKT SONO: a. ECONOMIE DI SCALA b. GRADO DI CONCENTRAZIONE c. GRADO DI DIFFERENZIAZIONE d. BARRIERE ALL’ENTRATA IN GENERE I PRINCIPALI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO LA PERFORMANCE SONO: 1. REDDITIVITA’ 2. PUBBLICITA’ 3. PROGRESSO TECNOLOGICO 4. SISTEMA GENERALE DI FORMAZIONE DI PREZZO E SUE VARIAZIONI

DIVERSA LA POSIZIONE DEGLI ECONOMISTI EUROPEI, SECONDO I QUALI: a. LA RELAZIONE TRA LE 3 VARIABILI NON E’ PIU’ MONODIREZIONALE b. E’ BIDIREZIONALE, RELATIVAMENTE AL RAPPORTO 1-2 c. L’ORDINE DEL LEGAME TRA LE 3 VARIABILI PUO’ ESSERE ADDIRITTURA RIBALTATO: DA 1 2 3 A 3 2 1

COMPLESSITA’ INFORMATIVA LAWRENCE - DEYER STRUTTURA SETTORIALE / COMPORTAMENTO STRATEGICO SI POSSONO IDENTIFICARE DIVERSE AREE FORMATE DALL’INCONTGRO DI 2 VARIABILI: COMPLESSITA’ INFORMATIVA E LIVELLO DI RISORSE DALLE COMBINAZIONI DELLE 2 VARIABILI NE DERIVANO 4 DIFFERENTI COMPORTAMENTI STRATEGICI

2. ( Ci-a ; Ra ) PROSPETTICO LAWRENCE - DEYER 1. ( Ci-b ; ұ R ) REATTIVO POCO INCLINE AI CAMBIAMENTI ED AGLI ORIENTAMENTI ESTERNI 2. ( Ci-a ; Ra ) PROSPETTICO FOCALIZZAZIONE SULL’INNOVAZIONE E SULLO SFRUTTAMENTO DELLE OPPORTUNITA’ DI MKT 3. ( Ci-a ; Rm ) ANALIZZATORE ADATTAMENTO CONTINUO ALLE VARIABILI AMBIENTALI 4. ( Ci-a ; Rb ) DIFENSIVO CONCENTRARSI SULL’ATTIVITA’ IN NICCHIE DI MERCATO

MODELLO DI HANNAN E FREEMAN ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ORGANIZZATIVE ELEMENTO A TIPOLOGIA D’IMPRESA IMPRESA SPECIALISTICA (MAX LIVELLI EFFICIENZA/EFFICACIA, IN UNA SOLA STRUTTURA DI SETTORE) IMPRESA GENERALISTA (RINUNCIA AI MAX LIVELLI EF.ZA/EF.A, PER ADATTARSI A PIU’ STRUTTURE DI SETTORE) ELEMENTO B N° IMPRESE OCCUPANTI UN SETTORE (DENSITA’) STRATEGIA “ R ” (ANTICIPAZIONE) STRATEGIA “ K ” (OBTV DI EFFICIENZA TRAMITE INVESTIMENTI DI LUNGO PERIODO)

MODELLO DI HANNAN E FREEMAN COMPORTAMENTI STRATEGICI 1. SPECIALISTA “ R ”: ELEVATA SPECIALIZZAZIONE DI MKT, CON ATTACCO ANTICIPATO 2. SPECIALISTICA “ K ”: SPECIALIZZAZIONE PER ΔMAX EFFICIENZA (RICERCA DI ALTI STANDARD DI EFFICIENZA) 3. GEMERALISTA “ R ”: FLESSIBILITA’ SU PIU’ STRUTTURE (LA VARIABLITA’ NON CONSENTE SPECIALIZZAZIONE) 4. GENERALISTA “ K ”: FLESSIBILITA’ ED ANCHE EFFICIENZA (TRAMITE INVESTIMENTI DI LUNGO TERMINE)