«La teoria sociologia contemporanea»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FENOMENOLOGIA Contenitore sociologico che include più approcci di studio e ricerca: - Approccio etnometodologico - Approccio costruttivista - Teoria.
Advertisements

L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
[Corso di Sociologia generale a.a – 2015] “Fare ricerca nella realtà sociale” Capitolo 3 del volume: “Introduzione alla.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Sociologia visuale
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Narratologia: storia e discorso
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Per creare un linguaggio comune …
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
4. Approccio concertativo
Rivoluzione scientifica ( )
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Intervista.
Sociologia dell’organizzazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Sociologia generale Lezione 1
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 4
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Lavori di gruppo: osservazione partecipante
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Corso di Sociologia Generale
LABORATORIO METODOLOGICO
La socializzazione politica
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Pedagogia speciale Concetti generali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Sociologia dell’organizzazione
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
La fenomenologia: P. Berger – D.E. Smith
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Londra nella letteratura inglese
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

«La teoria sociologia contemporanea» Corso di Sociologia Generale a.a. 2018/19 Prof.ssa Claudia Santoni Undicesima Lezione (Cap.6 – pp. 176-197) Materiale Didattico Testo d’esame R.A. Wallace, A. Wolf «La teoria sociologia contemporanea» Cap. 1,2,3,4,6

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/1 FENOMENOLOGIA: approccio che stimola a interrogarsi su come si guarda e su come si è al mondo, a mettere in dubbio le idee culturalmente apprese. Filosofia di Edmund Husserl (1859-1938-filosofo): il nostro sapere deriva dai fenomeni che percepiamo e le nostre percezioni sono influenzate dalle idee. Alfred Schutz (1899-1959-sociologo): attinge da Husserl (la sociologia fenomenologica indaga perché si hanno percezioni simili e si crea così una realtà quotidiana condivisa) e da Weber (concetto di comprensione soggettiva: importanza significato che individuo dà alle situazioni quotidiane). Ogni individuo ha uno stock di conoscenza condivisa incorporata negli incontri quindi il mondo è costruito secondo «schemi di tipificazione» dati dal gruppo sociale di appartenenza e che per la maggior parte usiamo in modo automatico. Anche Giddens, influenzato da Schutz, teorizza l’idea di routine: individui utilizzano formule, schemi, per affrontare situazioni ricorrenti, ciò garantisce continuità della personalità e contenimento dell’ansia.

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/2 Etnometodologia, Harold Garfinkel (1917-2011, americano). Definizione: metodi che i membri di un gruppo adottano per «dare senso» al proprio mondo. La vita di tutti i giorni è mettere ordine in quel che succede, attuare dei processi di identificazione e dei ragionamenti (argomentare). I fatti sociali sono il risultato della continua attività degli attori sociali nella vita quotidiana (no esterni all’individuo). Le spiegazioni funzionaliste perdono di vista la realtà dell’interazione interindividuale. La struttura della realtà sociale non è data una volta per tutte ma viene continuamente ri-costruita. La sociologia deve investigare le linee d’azione, le giustificazioni addotte e le convenzioni condivise che guidano le azioni.

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/3 Garfinkel tende a trattare come problematico ciò che si dà per scontato al fine di comprendere la realtà quotidiana di senso comune. L’individuo che attribuisce un senso all’azione perché vi riconosce norme sociali implicite dà una forma ordinata alle sue esperienze e le rende congruenti con le aspettative del mondo sociale quotidiano. Al centro dell’interesse non ci sono norme e valori che vincolano ma il processo attraverso cui gli individui dimostrano gli uni agli altri di seguire norme e valori. Per capire le situazioni di vita quotidiana il sociologo deve estraniarsi dalla loro normalità (l’estraneo).

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/4 Nozione di resoconto: «rendere conto» è la capacità di manifestare a sé stessi e agli altri il significato attribuito a una situazione. Le persone fanno resoconti quando spiegano le loro azioni e il loro comportamento, in genere sono abbreviati (grazie alle espressioni indicali) e comunque dipendono dalle situazioni perché l’interazione sociale si spiega solo all’interno del suo contesto. Il discorso comune ha un carattere sanzionato e se in alcune circostanze si introducono domande assurde e si spezza la condivisione si mette in atto una «violazione della scena» e bisogna trovare un modo per riportare ordine nella scena violata. A volte la violazione può crearla il ricercatore stesso per capire come viene ristabilito ordine.

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/5 Metodi di ricerca dell’etnometodologia (qualitativi!). Analisi Conversazionale: la realtà sociale sono i discorsi della gente che possono mostrare ad esempio le relazioni di potere nelle coppie. Interviste in profondità: interviste personali. Biografie, interviste narrative, racconti di storie: le storie diventano contenitore di senso del tema indagato. Osservazione Partecipante: il ricercatore deve essere parte del mondo che studia e conoscerlo bene.

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/6 2. La costruzione sociale della realtà, Peter Berger (1929-2017, tedesco) e T. Luckmann. «Costruzione della realtà: processo con cui le persone, attraverso le loro azioni e interazioni, creano una realtà condivisa esperita come oggettivamente fattuale (data per scontata, riconosciuta) e soggettivamente significativa ( che si impone alla coscienza individuale). La disintegrazione di questo sistema di conoscenze crea alienazione. La nostra realtà è di un mondo intersoggettivo, di interazioni sociali. Esteriorizzazione. Gli individui creano la società in modo creativo perché sono capaci di agire sul loro ambiente producendo da un lato nuove realtà sociali e dall’altro ricreano le vecchie. La società è un prodotto umano.

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/7 Oggettivazione. Processo con cui la vita quotidiana viene percepita come realtà ordinata e preordinata ed in esso è fondamentale il ruolo del linguaggio che designa gli oggetti. La società è una realtà oggettiva. Interiorizzazione. Sorta di socializzazione (Parsons) che garantisce la legittimazione dell’ordine istituzionale. Si fa propria la realtà oggettiva. Può essere Primaria o Secondaria. La società è un prodotto sociale. Se il processo dialettico Esteriorizzazione-Oggettivazione- Interiorizzazione viene interrotto si può verificare il fenomeno della reificazione: l’individuo diviene prigioniero del proprio destino, subisce l’azione e vive in modo alienato dimenticandosi di essere i essere creatore del mondo e di avere possibilità di scelta.

SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/8 3. Teoria Femminista, Dorothy E. Smith (1926-). La sua teoria del punto di vista esplora più in generale i mondi quotidiani degli individui che hanno posizioni subordinate, tra cui le donne. E’ interessata alle strutture del dominio maschile di cui le donne fanno esperienza quotidianamente e dei sentimenti che scaturiscono da questa esperienza. Suo obiettivo è una sociologia per le donne, che evidenzi gli aspetti problematici del loro mondo quotidiano. Quale problema per le donne? Anche quello di una coscienza scissa che nasce dall’impotenza che hanno e che deriva del vivere sotto un ordine patriarcale che domina la conoscenza ufficiale. La fenomenologia consente alla Smith di mettere in discussione gli assunti dati per scontati, le idee culturalmente apprese. Le donne sono escluse anche dagli apparati di dominio.