«La teoria sociologia contemporanea»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Corso di Sociologia Generale a.a
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I paradigmi nelle scienze sociali
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Comunicazione e Consumo
4. Approccio concertativo
GLI STRUMENTI AUSILIARI
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Cos’è la comunicazione?
Sociologia generale Lezione 1
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Corso di Sociologia Generale a.a
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Sociologia generale Lezione 3
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 4
Conclusioni del corso di Sociologia generale
IL CODING e il Pensiero Computazionale
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Lezioni di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
LABORATORIO METODOLOGICO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
IL DISEGNO DELLA RICERCA
Corso di Sociologia Generale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Valutazione delle competenze
Le forme organizzative
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
La Socializzazione Politica
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Transcript della presentazione:

«La teoria sociologia contemporanea» Corso di Sociologia Generale a.a. 2018/19 Prof.ssa Claudia Santoni Prima Lezione (Cap.1 – pp.11-20) Materiale Didattico Testo d’esame R.A. Wallace, A. Wolf «La teoria sociologia contemporanea» Cap. 1,2,3,4,6

Ogni modo di guardare la realtà dipende da una teoria sociologica Comprendere la società: i diversi modi di osservare suggeriti dalle teorie sociologiche Ogni modo di guardare la realtà dipende da una teoria sociologica La teoria sociologica è sistematica ed è costituita da concetti. Se si considera l’oggetto d’indagine, si divide in due categorie Macrosociologia: caratteristiche generali della struttura e dei ruoli sociali. Es. Funzionalismo e Teoria del conflitto. Per entrambe queste teorie la natura umana è prevedibile, il comportamento umano è determinato e quindi esplicabile (ci sono delle cause). Microsociologia: interazioni a livello individuale. Es. Interazionismo e Fenomenologia. Per queste teorie l’attività dell’individuo è creativa e quindi non si possono predire i comportamenti. Distinzione tra il «me» e l’«io». Natura pervasiva delle inferenze e degli assunti.

Interazioni e comunicazioni intersoggettive Mondo della vita Teorie Macrosociologia Sistemi sociali Strutture sociali Funzioni Ruoli Funzionalismo Teoria del conflitto Microsociologia Interazioni e comunicazioni intersoggettive Mondo della vita Provincia di significato Rituali Interazionismo simbolico Fenomenologia Etnometodologia (Teoria dello scambio) (Teoria della scelta razionale) Mesosociologia Reti come organizzazioni Teorie di connessione micro-macro Teorie di rete Teorie dell’organizzazione 3

METODOLOGIA Approccio DEDUTTIVO Si elabora prima ipotesi esplicativa, poi si deducono le sue implicazioni empiriche con il ragionamento logico. Spiegazioni generali, si parte dalla definizione. Funzionalismo Teoria del Conflitto (fa eccezione la Scuola di Francoforte) Teoria della scelta razionale * Si utilizzano di più i dati quantitativi ma non esiste corrispondenza tra approccio quanti-quali e metodi quanti-quali. Approccio INDUTTIVO Si inizia la ricerca con l’osservazione dei dati, senza ipotesi precostituita. Si inducono spiegazioni da ciò che accade; concetti-chiave alla fine. Interesse principale è analisi descrittiva (importanza esperienza umana) -Interazionismo Fenomenologia (non ci sono leggi oggettive in grado di spiegare la realtà).

Quali gli obiettivi finali di una Ricerca? Descrivere, in modo più o meno dettagliato Interazionismo, Fenomenologia, Funzionalismo . Spiegare, concetti generali Funzionalismo . Prevedere, formulazioni precise e sviluppate Teorie del conflitto, della scelta razionale