C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Advertisements

C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
C.E.Re.S. e Le Vele … a Segrate.
Dona il tuo 5 per mille alla FONDAZIONE FRANCESCO CANNAVO’ c.f
Associazione NONUNODIMENO
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Politica per la famiglia in cifre
Assistenti familiari l.r. 15/15
Consuntivo attività.
Fare Centro fra diversi soggetti coinvolti per immaginare nuovi servizi alla persona Coopetizione e collaborazioone 8 luglio 2016-sala assistenza pubblica.
Alcuni esiti sintetici
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Corso di Laurea Magistrale in
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
1 1 1.
Workstream 2: Workshop territoriali
BCC Carugate -Agenzia Viale Sicilia, 4 - Monza
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Attività Attività 2013 Sede Amministrativa: Piazza Ferrari 10 – Milano c.f
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
L’Associazione Distretto 2042
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
GUSTA LA VITA Giovedì 14 dicembre 2017 Cena di beneficenza
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Associazione italiana sclerosi multipla
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Cimarello-E.Taratufolo
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
PRINCIPI TEORICI DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Chi siamo L’ Associazione Sostenitori Universitari Costruttori
L’argomento di questa sera è:
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
Associazione NONUNODIMENO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Super Sportivi a Scuola
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE CON FIGLI AFFETTI DA MORBO DI HIRSCHSPRUNG
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili

Una Storia Nel 1977 un gruppo di genitori attiva sul territorio di Segrate un servizio ricreativo post scolastico per i propri figli. Nel 1981 nasce, da questi genitori, l’Associazione C.E.Re.S. Centro Educativo Residenziale Segrate per poter organizzare ulteriori servizi a favore delle persone con disabilità, con veste giuridica riconoscibile dalle Istituzioni. Il 18 Novembre 1982, dimostrando grande generosità, la N.D. Maria Consolata Calvi Zineroni dona la struttura di via Dell’Olmo all’Associazione, consentendole di costituire il proprio patrimonio. Nel 1983 l’Associazione si convenziona con il Comune di Segrate per la gestione di un Centro Socio Educativo dove operatori professionali iniziano a lavorare con maggiore competenza ai bisogni delle persone inserite.

… la nostra Storia Nel 1995 viene aperta la Comunità Alloggio C.E.Re.S. in via dell’Olmo n. 32 a Segrate per otto persone con disabilità. Il 19 Giugno 2001 l'Associazione adegua il proprio Statuto per l'iscrizione al Registro Provinciale delle Associazioni Non Profit (N. 143 del Registro). Nel 2005 apre un nuovo servizio Residenziale, ancora più evoluto in termini funzionali e di accoglienza, in via del Rovere n. 4 a Segrate, “Casa Lilia” per ulteriori sette ospiti. Nel 2016 sono dieci gli ospiti residenti in via dell’Olmo (a cui si aggiungono quattro utenti in appartamenti protetti) e sette in via del Rovere.

Le funzioni di C.E.Re.S. Dal 2005 i servizi socioassistenziali sono affidati a una cooperativa, che attualmente è Sociosfera Onlus di Seregno, con un accordo che prevede, per C.E.Re.S., tra l'altro le seguenti funzioni: Definizione delle direttive relative all'attività socioassistenziale e dei livelli di qualità dei servizi; Supervisione e controllo della gestione; Promozione di iniziative relative alla disabilità, allo sviluppo di nuove strutture ed alle attività di volontariato; Gestione, in accordo con la cooperativa, dei rapporti con i familiari degli assistiti (che possono contattare per qualsiasi esigenza Monica al n.335.736.93.01).

Le due strutture C.S.S. Il funzionamento delle due comunità è fondato sul diritto delle persone con disabilità ad avere una propria vita autonoma ed indipendente. Il servizio residenziale è aperto 24 ore su 24, 365 giorni all’anno e costituisce un’esperienza di vita ricca di stimoli ed entro la quale possono svilupparsi legami affettivi duraturi. In un disegno strutturato ma flessibile, l’organizzazione dà vita ad un progetto pensato per l’individuo insieme all’individuo. Personale altamente specializzato risponde ai bisogni socio educativi, assistenziali e socio sanitari degli ospiti. Casa Ceres Casa Lilia

Una famiglia, un servizio La dimensione familiare, l’affettività, la solidarietà sono caratteristiche che connotano fortemente il servizio. Operatori professionali, con titolo regionale o universitario, forniscono, con la collaborazione di parenti e volontari, il necessario supporto per fare della vita in residenza un’opportunità di crescita. E’ così che la Comunità diventa rete di protezione e di sostegno.

Una quotidianità da vivere L’assistenza, l’animazione, gli interventi di orientamento educativo, la gestione delle autonomie, il loro sviluppo, il supporto alla persona, scandiscono l’organizzazione della quotidianità. Con l’intento di realizzare il pieno benessere psico-fisico dell’ospite, la giornata tipo si articola intorno ad attività ricreative, socializzanti all’interno e all’esterno della struttura residenziale. Sono previste attività culturali e sportive, domestiche di cura della casa e della persona, pranzi, feste.

I Volontari Tante occasioni di gioia si realizzano grazie ai volontari, uno scambio reciproco di belle energie che trasformano una condizione altrimenti fatta di solitudine. Un tocco magico che, come l’alchimista, trasmuta il piombo in oro. L’alchimista riconosce la propria sconfitta, il volontario, al contrario, sperimenta personalmente la sua riuscita … … lo si vede dai sorrisi!

Mettersi in contatto con il C.E.Re.S. Il nostro indirizzo di posta elettronica è: mail@ceressegrate.it La nostra Associazione dispone del sito WEB www.ceressegrate.it ed opera in collaborazione con l’Associazione ‘Le Vele ONLUS’ il cui sito è: www.levele.org “Le Vele” è un’Associazione di Volontariato Onlus di sostegno e solidarietà sociale che ha tra i suoi scopi quello di rispondere ai bisogni emergenti di accoglienza e di interventi di sostegno a nuclei familiari fragili, quale modo fondamentale di tutelare il benessere dei figli. Un ulteriore scopo è quello di svolgere attività di promozione umana, ricreative, educative e di socializzazione in favore di soggetti disabili, anche in collaborazione con altre associazioni e organizzazioni. Ha sede legale a Segrate in Via Mazzini 14 e sede operativa presso la Cascina Solidale sita nel comune di Pioltello in Via Rugacesio 9.

Per informazioni sul volontariato

Sostieni C.E.Re.S. e dai un futuro ai suoi ospiti Diventa socio Chiama il numero 335 73 69 301 Oppure IBAN della BCC presso la Filiale di Segrate ubicata in Via I Maggio, 10: IT77B0845320600000000300100 Intestato a: C.E.Re.S. - CENTRO EDUCATIVO RESIDENZIALE SEGRATE-ONLUS Offri un contributo Effettua una donazione libera attraverso il nostro sito: www.ceressegrate.it, nella sezione ‘Vuoi aiutarci’. Troverai il comodo bottone PayPal, grazie al quale potrai aiutarci con un semplice ‘click’.

Sostieni C.E.Re.S. e dai un futuro ai suoi ospiti Destina il 5 per mille Con la tua firma nella dichiarazione dei redditi Codice Fiscale: 91501500150 Diventa volontario Chiama il numero 335 73 69 301 C.E.Re.S. Onlus Centro Educativo Residenziale Segrate Via dell’Olmo, 32 – 20090 Segrate – Milano Tel. 335 73 69 301 (Monica) www.ceressegrate.it mail@ceressegrate.it Musica: Keith Jarrett - country