MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Il Corso Istruttori Minibasket
Progetto Nuove Tecnologie
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Corso Prof. Marco Ingrosso
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
“Digital gap threatens social inclusion”
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
MONITORAGGIO POF
La tecnologia applicata alla didattica
Il corso Tecnico Turistico
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Roncola – Capizzone - Strozza
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
Scuola primaria e secondaria
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Istituto Tecnico Economico
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Conoscenze, abilità, competenze
Progetto “Comunic/Azione”
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Comenius 1 - Partenariati scolastici CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA
Progetto C.L.I.L..
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Questionario rivolto ai docenti
Questionario rivolto ai docenti
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’: SOCRATES Comenius 1 - Partenariati scolastici Progetto di sviluppo della scuola MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’: CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE UTILIZZANDO LE NUOVE TECNOLOGIE Anno scolastico 2005/06 (3° ANNO) (parte 2)

Laboratorio interculturale: Alfabetizzazione L2 Obiettivi: Ø Star bene a scuola Ø Acquisizione di funzioni linguistiche di base per comunicare nella vita quotidiana Ø Integrazione nel gruppo classe Ø Integrazione nell’istituto

Il mediatore culturale in classe Progetto accoglienza incontri di conoscenza individuali incontri di conoscenza di piccolo gruppo compilazione questionari conoscitivi (familiari, scolastici e linguistici) Organizzazione di : laboratori che coinvolgano piccoli gruppi eterogenei ( maschi e femmine, stranieri e autoctoni ..) che tendano a considerare e a potenziare gli interessi e le competenze di partenza degli allievi Organizzazione di: un modulo didattico/educativo che interagisca con la programmazione della classe Programmazione di: un modulo di accoglienza per le famiglie (informazioni sulla scuola: traduzione di alcuni documenti essenziali per le comunicazioni nelle lingue di appartenenza dei gruppi etnici più numerosi

Il mediatore in Istituto Obiettivi Ø Star bene a scuola Ø Ascolto/confronto/relazione con i docenti del C.d.c Ø Ascolto/confronto/ relazione con la famiglia