La Banca Centrale Europea - Le operazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Advertisements

Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
IL MERCATO DELLA MONETA
L’Europa al banco di prova: la crisi del debito pubblico.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
La BCE e la crisi del mercato interbancario - 1 Analisi e Previsioni nei Mercati Finanziari Marco Magnani.
1 Politica monetaria, nuova governance e squilibri economici eccessivi: le recenti innovazioni in Europa Riccardo De Bonis* (Banca d’Italia) Scuola Superiore.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
La crisi del debito sovrano Analisi e Previsioni nei Mercati Finanziari Marco Magnani.
Economia monetaria Procedure operative. Negli anni ottanta quasi tutte le BC occidentali sono passate ad un meccanismo di trasmissione basato sui tassi.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
La domanda di moneta I: definizione
Politica monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
Corso di Tecnica Bancaria (Cagliari )
Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
La politica monetaria della BCE
La governance economica dell’UE
La governance economica
Net worth.
di Nicolotti Sara, Labelli Matteo, Visintin Giulia
l’integrazione economica europea:
La Banca Centrale Europea (BCE)
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La crisi dei debiti sovrani in Europa Parte 1
Politica monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
Le istituzioni dell’UE
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politica monetaria non convenzionale bce
Economia monetaria Procedure operative.
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
La Politica Monetaria nell’area euro
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Lezione monetaria 10 aprile 2018
Il mercato dei capitali
Relazioni Internazionali
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
LE POLITICHE EUROPEE: LA POLITICA DI BILANCIO
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La crisi dei debiti sovrani in tre Paesi della UEM
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
Andamenti nei mercati monetari overnight
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Politica monetaria FLIPPED LESSON
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Transcript della presentazione:

La Banca Centrale Europea - Le operazioni Economia La Banca Centrale Europea - Le operazioni Strumenti di intervento della BCE: 1. Operazioni di mercato aperto: sono operazioni di rifinanziamento attuate con la compravendita di titoli da parte delle BCN con aste. Consistono nell’ acquisto/vendita con operazioni temporanee (pronti contro termine) di titoli con cui si crea o si assorbe base monetaria  in modo tale da permettere flessibilità nell'azione della BCE. Le operazioni di rifinanziamento principale sono le operazioni più importanti della BCE, e la maggior parte della base monetaria offerta è fornita tramite questo modalità. Altri strumenti sono le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, quelle temporanee (per le fluttuazioni inaspettate di tassi e liquidità) e quelle di tipo strutturale. 2. Operazioni su iniziativa delle controparti, per la gestione giornaliera della liquidità.  Le operazioni su iniziativa delle controparti sono operazioni (standing facilities) che aumentano o riducono liquidità overnight (‘dalla sera alla mattina ‘del giorno dopo). Le controparti sono le istituzioni creditizie autorizzate ad operare con il SEBC. Con il rifinanziamento marginale una banca chiede un’anticipazione (prestito) ad un tasso d’interesse stabilito dalla BCE per una necessità di liquidità. Sono illimitate. Con il deposito marginale una banca deposita, overnight, con garanzie (eligible assets), un eccesso di liquidità ad un tasso d’interesse stabilito dalla BCE. 3. Manovra della riserva obbligatoria: varia il coefficiente di riserva presso le BCN, modificando il moltiplicatore dei depositi. 4. Misure non convenzionali (2014): TLTRO: targeted long-term rifinancing operations, acquisto di titoli (eurobonds). Per garantire la stabilità finanziaria all’interno dell’UE la BCE dal 2011 è intervenuta ripetutamente a sostegno dei paesi In difficoltà acquistando titoli nel mercato secondario per contenere gli spread e quindi i costi finanziari di nuove emissioni. Nel programma per il finanziamento delle emergenze dovute alle crisi dei debiti sovrani all’interno della UE) nel 2012 è stato istituito il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) o European Financial Stabilisation Mechanism (EFSM), che opera sotto la supervisione della Commissione Europea per impedire aumenti incontrollabili e speculativi dei rendimenti (tassi di interesse) dei titoli pubblici. Il MES può acquistare per conto della BCE titoli di debito pubblico di un paese nel mercato primario e secondario, a condizione che il paese richiedente sottoscriva un documento di intesa con impegni vincolanti di politica economica: è il c.d. piano di intervento sul mercato dei titoli di stato (Outright Monetary Transactions OMT). Inoltre il MES può concedere finanziamenti nel quadro di programmi macroeconomici vincolanti e ricapitalizzare le istituzioni finanziarie senza l'intermediazione dei governi nazionali.