Il mercato nel pensiero economico Lezione 13 Sraffa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi approcci nel marginalismo
Advertisements

La ripresa dell’ analisi classica
La critica di Piero Sraffa
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Piero Sraffa La ripresa dell’ analisi classica.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Le teorie della crescita uniforme e le soluzioni di Solow e di Kaldor al «problema di Harrod-Domar»
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Cenni dottrina economica
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
Politica dell’economia globale a.a
Imposta sul reddito d’impresa
La contabilità nazionale
Le principali grandezze macroeconomiche
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Net worth.
Teoria dell’incidenza
Modelli statistici per l’analisi economica
Teoria del consumo surplus
Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni?
I costi di produzione I costi nel breve periodo
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
La critica di Piero Sraffa
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Il Modello di Domanda e offerta: teoria del valore-utilità
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Es. 6 pag 92.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
L’approccio all’analisi di settore
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Macroeconomia PIL cenni.
(vol. I) Il processo di Produzione
Il commercio internazionale
Ricardo ed i ‘costi comparati’
L’inflazione Economia
Produttività e isoquanti
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
La concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Il mercato nel pensiero economico Lezione 3 Concetti di base (2)
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

Il mercato nel pensiero economico Lezione 13 Sraffa Paolo Paesani (DEF Tor Vergata) - Carlo Cristiano (LUISS)

Il contesto Il contesto storico Il contesto culturale L’Europa tra le due guerre mondiali e il Dopoguerra L’Italia Fascista e Post-fascista (PCI) L’Inghilterra Edoardiana Il contesto culturale Critica del marginalismo Riscoperta dell’economia classica Legami con Keynes e con Hayek

Profilo biografico (1898 – 1983) Le radici familiari e la formazione intellettuale e politica: Umberto Cosmo e la scoperta del socialismo, Luigi Einaudi, «L’inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra» (1920), l’amicizia con Gramsci Primi contatti inglesi (1921-1922): Keynes e gli articoli «bancari» e prime esperienze di lavoro in Italia (1922-1927), conoscenza con Raffaele Mattioli, Carlo Rosselli e Piero Gobetti, l’avvento del fascismo, avvio della carriera accademica Problemi con Mussolini e il trasferimento a Cambridge (anche grazie alla reputazione acquisita con gli articoli del 1925 e del 1926 dove critica Marshall e il suo metodo degli equilibri parziali) Cambridge (insegnamento, ricerca, curatore dell’edizione completa delle opere di Ricardo, Cambridge Circus) e l’Italia (le scuole sraffiane in Italia).

Critica alla teoria del valore di Marshall (1) Sraffa critica la teoria del valore di Marshall basata sulle «due lame della forbice» e sul concetto di equilibrio parziale. Critica in particolare l’idea che esista una curva d’offerta di lungo periodo che definisce una relazione uno a uno tra prezzo e quantità e mostra come questa solo in pochi casi la teoria del valore di Marshall sia compatibile con i rendimenti crescenti e decrescenti. Da un lato, Sraffa collega i rendimenti decrescenti all’esistenza di un fattore della produzione fisso e alle variazioni delle proporzioni con cui i fattori di produzione sono utilizzati in un dato settore. Rendimenti decrescenti = costi medi e marginali crescenti all’aumentare della quantità prodotta. D'altra parte, Sraffa osserva che i rendimenti crescenti sono causati da economie esterne o economie di scala. Rendimenti crescenti = costi medi e marginali decrescenti all’aumentare della quantità prodotta.

Critica alla teoria del valore di Marshall (2) 1925 ‘Sulle relazioni fra costo e quantità prodotta’, Annali di economia, 2 , pp. 277-328; L’intervento di F. Y. Edgeworth e J. M. Keynes; 1926 ‘The laws of returns under competitive conditions’, Economic Journal, 36, December, pp. 535-550, Tempi di pubblicazione e stile della scrittura: un enigma; Le soluzioni di Sraffa: Rendimenti costanti (e implicito ritorno alla teoria classica); Rendimenti crescenti più concorrenza monopolistica.

Critica alla teoria del valore di Marshall (3)

Critica alla teoria del valore di Marshall (4) Rendimenti decrescenti (fattore fisso). All’aumentare della produzione di un bene, aumenta il prezzo del fattore fisso. Questo fa aumentare i costi di produzione e i prezzi di tutti i beni che utilizzano quel fattore fisso come input portando a una violazione della clausola del ceteris paribus (base del metodo degli equilibri parziali). Solo se il fattore fisso è utilizzato esclusivamente nella produzione del bene in questione ciò non accade. Rendimenti crescenti. Le economie esterne all’impresa ma interne all’industria sono un caso molto speciale. Nel caso delle economie di scala, un aumento delle dimensioni delle imprese crea una contraddizione con le condizioni della concorrenza (come in Cournot). L'ipotesi della LFH è stata ignorata.

Critica alla teoria del valore di Marshall (5) Con queste conclusioni, e volendo rimanere all’interno della concezione moderna non sembrano restare aperte che tre strade teoriche: 1) l’impostazione marshalliana di equilibrio economico parziale, ma drasticamente ridotta all’ipotesi di rendimenti e costi costanti; 2) l’impostazione walras-paretiana di equilibrio economico generale; 3) abbandonare del tutto l’ipotesi di concorrenza perfetta. Tuttavia l’ana­li­si di Sraffa è distruttiva anche di queste tre possibili vie d’uscita.» [Ingrao e Ranchetti 1996, p. 540]. Necessità di «Rifondare» la basi della teoria economica

Edizione critica delle opere di Ricardo (1) Nel 1925, la Royal Economic Society decide di pubblicare una nuova edizione completa delle opere di Ricardo e ne affida la curatela a T.E. Gregory che cinque anni dopo abbandona; Sraffa se ne occuperà dal 1930 al 1955 anche se l’indice sarà pubblicato nel 1973; Secondo Kaldor (1983, p. 340) «Un monumento esemplare di erudizione. Certamente nessun autore inglese, in campo scientifico o letterario, aveva ricevuto un riconoscimento paragonabile, più di 125 anni dopo la morte»; Abilità investigative, attenzione maniacale alla ricostruzione delle cause e degli effetti, all’identificazione dei «personaggi» menzionati nelle lettere, alle circostanze e ovviamente profonda cultura economica e non solo;

Edizione critica delle opere di Ricardo (2) Standard assoluto come edizione critica delle opere di un economista Estremo scrupolo filologico; Accuratezza nella ricostruzione delle fonti e dei «personaggi»; Neutralità del curatore che non appare in prima persona se non molto raramente, preferendo lasciar parlare l’autore. Interpretazioni analitica Riportare Ricardo tra i classici, allontanandolo dai marginalisti; Centralità della teoria del valore (lavoro) e della distribuzione; Il problema della determinazione del saggio di profitto come tema chiave e problema analitico centrale nell’opera di Ricardo.

Produzione di merci a mezzo di merci (1960) La visione classica dell’economia presenta alcuni problemi (a cominciare dalla teoria del valore lavoro contenuto che non funziona se i beni si producono con quantità relative diverse di lavoro e capitale) Problema 1: in un’economia concorrenziale in cui si producono N merci non è possibile determinare un sistema di prezzi che garantiscano contemporaneamente Che le merci si scambino secondo il lavoro incorporato; Che il saggio di profitto sia lo stesso in tutte le industrie; Problema 2: circolarità del ragionamento, spiegare i prezzi rimandando ad altri prezzi. Questi problemi non si pongono in un’economia in cui si produce 1 solo bene che è al tempo stesso input e output (grano). In questo caso infatti tutte le grandezze: output, input, surplus, salari consumi etc. sono misurati in termini di grano. I problemi sorgono quando i beni sono N e ognuno è prodotto con quantità variabili di lavoro e capitale;

Produzione di merci a mezzo di merci (1960) Il problema del capitale. Se il capitale è costituito da beni eterogenei il cui prezzo dipende dal costo di produzione che dipende, a sua volta, del tasso d’interesse, diventa impossibile determinare quest’ultimo sulla base di uno schema marginalista di domanda e offerta (problema del ragionamento circolare). Non è possibile determinare l’offerta di capitale indipendentemente dal tasso d’interesse ma – soprattutto – non è possibile determinare una domanda di capitale funzione inversa del tasso d’interesse né stabilire univocamente che all’aumentare (diminuire) del tasso d’interesse le imprese trovino conveniente adottare processi produttivi a minore (maggiore) intensità di capitale (problema del ritorno delle tecniche) Coefficienti fissi di produzione e rendimenti di scala costanti

Produzione di merci a mezzo di merci (1960) La soluzione di Sraffa: Parte 1: trovare un modo per trasformare univocamente un sistema economico normale in un sistema a 1 solo bene in cui input e output siano direttamente confrontabili e il loro valore sia invariante rispetto al livello dei salari e profitti e rispetto alla tecnologia (merce tipo); Parte 2: determinare l’unico insieme di prezzi dei beni e il salario che garantiscono lo stesso saggio di profitto in tutte le industrie; Questo sistema si può determinare per un livello dato del saggio di profitto (o altra esogena); Parte 3: la teoria del valore lavoro come caso limite: Negazione della teoria che salari e profitto si determinano nei mercati corrispondenti del lavoro e dei beni capitale, fine della simmetria fra lavoro e capitale e ripresa dei conflitti distributivi.

Produzione di merci a mezzo di merci (1960)

L’eredità di Sraffa secondo A. Roncaglia Il lavoro di Sraffa appare come la somma di tre elementi: la ricostruzione dell’approccio classico con la sua edizione delle opere di Ricardo; la critica della teoria marginalista, sia nella versione marshalliana (con gli articoli del 1925, 1926, 1930), sia nella versione macroeconomica di von Hayek (con l’articolo del 1932), sia per la teoria del capitale come fattore di produzione (con Produzione di merci a mezzo di merci); lo sviluppo di un’analisi del valore e della distribuzione analiticamente coerente e radicata nella concezione classica del funzionamento del sistema economico. Con le sue ricerche, dunque, Sraffa ha fornito tutti i tasselli fondamentali al perseguimento dell’obiettivo di un abbandono della tradizione marginalista a favore di un ritorno alla tradizione classica Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-sraffa_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia%29/

L’eredità di Sraffa secondo A. Roncaglia Ha riproposto la concezione classica liberandola dei fraintendimenti delle letture marginaliste; ha risolto in modo logicamente coerente il problema dei rapporti di scambio per il quale gli economisti classici avevano fornito una soluzione insufficiente che era stata fra le cause dell’abbandono dell’impostazione classica e dell’affermarsi dell’approccio marginalista; ha mostrato che a quel problema l’approccio marginalista offriva una soluzione solo apparentemente più ‘scientifica’, ma in realtà viziata alle fondamenta per quanto riguarda la teoria del capitale. La ‘rivoluzione culturale’ proposta da Sraffa costituisce quindi l’indicazione di un sentiero di ricerca forse (almeno finora) non così ricco di risultati come si sarebbe potuto sperare, ma sicuramente meritevole di essere approfondito. Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-sraffa_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia%29/

Le scuole sraffiane in Italia (senza dimenticare Marshall) Con la ripresa dell’economia classica da parte di Sraffa, nascono in Italia nuovi percorsi di ricerca e nuove scuole rilevanti sul piano nazionale e internazionale (v. Roncaglia 1999, Sraffa, Laterza) P. Garegnani (Marx) L. Pasinetti (Ricardo) P. Sylos Labini (Smith) Ma anche Marshall non è stato dimenticato … G. Becattini, T. Raffaelli, M. Dardi (la scuola di Firenze)