INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dividi il foglio in tre parti
Advertisements

TAB 01. TAB 02 TAB 03 TAB 04 TAB 05 TAB 06 TAB 07.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
Advanced Italian– Il giornale
IL GIORNALE.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
ENTIPOLOGIA.
Clicca sul titolo per procedere
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Progetto: quotidiani lucani in classe
Il giornale quotidiano
Laboratorio giornalistico “ A GRAN VOCE!” a. s. 2013/2014
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
GLI ARTICOLI GIORNALISTICI
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
COME LEGGERE I GIORNALI
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Com'è fatto un giornale?.
Il Quotidiano
LISTINO VISUAL TABLET WEB MOBILE. 1 Prodotto Pubblicitario R7/Rsera Reimpaginato Sponsorship Pianificazione Settimanale (Dom - Sab) Su R7 Il prodotto.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Giornalismo.
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Di che cosa si occupa la geografia
Inserisci il titolo qui.
Il Quotidiano.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Algoritmi e soluzioni di problemi
Divulgare il DISF attraverso il social network
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
PSR 2014 – 2020 Il piano di comunicazione
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Il Quotidiano
Cosa è successo oggi a Milano e cosa puoi fare!
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LA COPERTINA.
Le differenze tra la carta e il digitale
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Northwind Traders Presentazione
Uno degli articoli più citati
NEWSROOM STRUCTURE.
Gli attori di policy.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
I fogli elettronici Microsoft Excel.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
Il giornale quotidiano
IL QUOTIDIANO 1.
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione

IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.

Esistono due tipi di giornale il quotidiano la rivista

IL QUOTIDIANO LA RIVISTA O PERIODICO Esce ogni giorno e fornisce notizie sui fatti di politica, di economia, di attualità e di altra natura accaduti il giorno precedente. LA RIVISTA O PERIODICO È una pubblicazione non quotidiana stampata a intervalli regolari e per questo detta anche periodico; può essere settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, etc.

IL QUOTIDIANO La prima pagina

La prima pagina è la vetrina del giornale Nessuno legge un giornale dalla prima all’ultima pagina

Organizzazione grafica della prima pagina

MENABÓ La struttura o gabbia in cui si rinchiudono i contenuti della pagina si chiama menabò.

TESTATA il menabò

ARTICOLO DI FONDO L’articolo in alto a sinistra è detto di fondo. Riporta un commento autorevole ad un fatto di notevole importanza.

EDITORIALE Quando l'articolo di fondo non è firmato si chiama editoriale ed è generalmente attribuito al direttore.

ARTICOLO DI SPALLA L’articolo in alto a destra è la spalla e riporta la seconda notizia importante del giorno.

ARTICOLO DI APERTURA Tra i due ci sono il titolo e l’articolo di apertura dedicati alla politica interna o internazionale, oppure a un clamoroso fatto di cronaca.

TAGLIO ALTO, MEDIO, BASSO La pagina si può suddividere in tre zone orizzontali. Le notizie si collocano in queste tre fasce a seconda della loro importanza, a partire dal foglio alto.

NUMERO DI COLONNE L’importanza di un articolo si ricava anche dal numero di colonne che occupa.

Questa frase è scritta in corpo 12 CARATTERI Anche il corpo del carattere scelto per il titolo della notizia contribuisce a darle importanza. Il corpo è la grandezza del carattere; ad esempio: Questa frase è scritta in corpo 12 Questa in corpo 10 Questa in corpo 8

ALTRI ELEMENTI da prima pagina

LA TESTATA LE MANCHETTE Sulla prima pagina di un quotidiano si trovano altri elementi: LA TESTATA Parte della prima pagina con il titolo del giornale. LE MANCHETTE Si trovano ai lati della testata e servono a dare informazioni pubblicitarie.

Componenti del titolo L'occhiello serve a introdurre il tema generale di cui si parla ed è posto sopra al titolo, con caratteri meno evidenti rispetto al titolo. Il titolo fa risaltare la notizia, è scritto con caratteri più grandi ed evidenti rispetto al resto del testo. Il sottotitolo e il sommario aggiungono informazioni indispensabili con un brevissimo riassunto del pezzo. Il giornali mettono l'accento su aspetti diversi, cioè filtrano una stessa notizia in modi diversi.

RICHIAMI Come dice la parola questi elementi della prima pagina richiamano i servizi più importanti delle altre. PUBBLICITÀ Spazio dedicato agli spot pubblicitari.