Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
Advertisements

Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
La Fatturazione Elettronica
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
NORMATIVA Finanziaria obbligatorietà della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione Decreto 7 marzo istituzione del sistema.
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A. CONVEGNO O.D.C.E.C. BARI Bari 6 giugno 2014 Relatore Dr. Vito SARACINO VITO SARACINO - DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
PA FATTURAZIONE ELETTRONICA CHI? COSA? QUANDO? COME? MMS PA XML
Fatturazione elettronica
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
SAL dell'introduzione di MIRO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La fiscalità internazionale nel D. L
Comunicazione e Relazione
,00 € (IVA esclusa) iscrizioni entro lunedì 11/9/17 testo
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
SIOPE+ Il quadro normativo
La Fatturazione Elettronica
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Intrastat.
11 luglio 2018 Modena FATTURAZIONE ELETTRONICA
Fattura Elettronica Quadro normativo, obblighi e adempimenti
Fatturazione Elettronica
DECRETO LEGISLATIVO N. 127/2015
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
Fatturazione Elettronica B2B
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
Comunicazione e Relazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Posta Elettronica Certificata
Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
La fatturazione elettronica tra obblighi ed indicazioni pratiche
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO
FATTURA ELETTRONICA.
Zucchetti Centro Sistemi Spa
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA……. Il nuovo regime forfettario???
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Lo Studio Digitale. Invitano a partecipare alla
Zucchetti Centro Sistemi Spa
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
Fatturazione Elettronica Integrata
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dott. Alessandro Atzeni
I primi giorni di applicazione della fatturazione elettronica
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ASPETTI CONTABILI E FISCALI
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Le Operazioni Intracomunitarie
LA FATTURA ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA E NOVITA’ IVA 2019
Fatturazione Elettronica
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Transcript della presentazione:

Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T operative formato XML Definizione canale di trasmissione e funzionamento SdI - IPA e servizi di supporto Giugno 2014 - Obbligo FE per le PA centrali Obbligo per i fornitori di inserire in FE il CIG e il CUP Marzo 2015 Al via la fatturazione elettronica verso tutte le PA Gennaio 2017 Al via la fatturazione elettronica B2B (OPZIONALE)

o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture elettroniche OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA DAL 2019 Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture elettroniche BUSINESS TO BUSINNES (B2B) BUSINESS TO CONSUMER (B2C) PARTITA IVA VERSO PARTITA IVA PARTITA IVA VERSO PRIVATO

COSA E’ LA FATTURA ELETTRONICA WARNING: LA NORMATIVA FISCALE NON E’ CAMBIATA! COSA E’ LA FATTURA ELETTRONICA La fattura elettronica DEVE essere necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone DEVE essere trasmessa elettronicamente al cliente tramite il c.d. Sistema di Interscambio (SdI) Il SdI è una sorta di “postino” che svolge i seguenti compiti: - verifica se la fattura contenga almeno i dati obbligatori ai fini fiscali (art. 21 o 21-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633) nonché l’indirizzo telematico (c.d. “codice destinatario” o indirizzo PEC) al quale il cliente desidera che venga recapitata la fattura - controlla che la partita Iva del fornitore (c.d. cedente/prestatore) e la partita Iva o il Codice Fiscale del cliente (c.d. cessionario/committente) siano esistenti

Fattura cartacea analogica WORNING: FATTURE EMESSE IN FORMATO NON XML NON TRANSITATE DA SDI SI CONSIDERANO NON EMESSE

SOGGETTIVE RIMANE L’OBBLIGO PER LE FATTURE VERSO LA PA ESCLUSIONI CONTRIBUENTI MINIMI/FORFETARI TUTTAVIA OGGETTIVE WARNING! RICEVERANNO LE FATTURE DI ACQUISTO IN FORMATO ELETTRONICO OPERAZIONI DA E VERSO ESTERO

Analisi portafoglio al 30 aprile 2018 Regime semplificato e ordinario – MODALITA’ EMISSIONE FATTURA DI VENDITA

IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI La normativa prevede la possibilità di avvalersi di intermediari per la trasmissione delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio. In questo modo le aziende, pur rimanendo responsabili del contenuto delle fatture, vengono sgravate da tutto il peso dell’operatività. Attraverso gli intermediari è possibile anche gestire il flusso delle fatture passive.

I NOSTRI INCONTRI 18 OTTOBRE: Gallarate (sede di Confartigianato Imprese Varese, viale Milano 69) 23 OTTOBRE: Saronno (Starhotel, Via Varese, 23) 25 OTTOBRE: Varese (Centro congressi ville Ponti) 30 OTTOBRE: Vigevano (Auditorium San Dionigi - Piazza Martiri della Liberazione, 12) Gli incontri avranno inizio alle 17.45 e si concluderanno alle 19 circa

C.A.F. ARTSER Società di Servizi per l’impresa e Centro di Assistenza Fiscale Viale Milano 5 - 21100 Varese - asarva@asarva.org - tel. 0332 256111