A cura di Gianpaola Mazzola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2007 Unità Visite e seminari
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles Second level Third level Fourth level Fifth level 1 Welcome to the Committee of the Regions.
Consiglio dei Ministri
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
Tre istituzioni principali
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
Obiettivi dell’UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
IL PARLAMENTO EUROPEO.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
UNIONE EUROPEA.
IL PROCESSO DECISIONALE
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Come funziona l’Unione europea
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
La Banca Centrale Europea (BCE)
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Diritto dell’Unione europea
LA COMMISSIONE EUROPEA
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
Benvenuti al parlamento Europeo!
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
TRATTATI Trattato CECA (1951)Trattato CEE (1957) Trattato Euratom (1957) Trattato «Fusione» 1965 (unifica gli organi) CEE  CE «Atto Unico» (1986): CEE.
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Sociologia dei fenomeni politici
La Banca Centrale Europea (BCE)
Corso di Geografia e Storia 2
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
L’Unione Europea.
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione europea.
Sfida all’Unione europea
L’Unione Europea.
Gruppi e partiti politici europei
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
L’Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi
Transcript della presentazione:

A cura di Gianpaola Mazzola Perché l’EUROPA? A cura di Gianpaola Mazzola

PACE FUTURO SPERANZA CRESCITA DIRITTI E LIBERTA’

Obiettivi dell’UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3, Trattato di Lisbona

Le tappe dell'integrazione europea: TRATTATO DI PARIGI (1951): CECA TRATTATO DI ROMA (1957): CEE e EURATOM ATTO UNICO EUROPEO (1986) TRATTATO DI MAASTRICHT (1992): Unione europea (UE), Comunità europea (CE), Unione economica e monetaria TRATTATO DI AMSTERDAM (1997)e TRATTATO DI NIZZA (2001), Trattato che istituisce una Costituzione per l‘Europa (Roma 2004) TRATTATO DI LISBONA (2007, in vigore da dicembre 2009)

Istituzioni e Poteri LEGISLATORE LEGISLATORE STRATEGIA ESECUTIVO GIUDIZIARIO CONTROLLO BILANCIO STABILITA’ EURO

Procedura legislativa ordinaria TRILOGO Letture 1. 1. 2. 2. Conciliation Committee 3. 3. INIZIATIVA

Gli altri organi dell‘Unione Comitato economico e sociale: organo consultivo costituito da rappresentanti delle categorie economiche, fino a 350, nominati dal Consiglio su proposta degli Stati Comitato delle regioni: organo consultivo costituito da rappresentanti degli enti regionali e locali, fino a 350, nominati dal Consiglio su proposta degli Stati

Alla guida dell’UE Donald TUSK, Presidente del Consiglio europeo Antonio TAJANI, Presidente del Parlamento Europeo Jean Claude JUNKER, Presidente della Commissione europea

Il Parlamento europeo 751 membri Eletti a suffragio universale diretto per 5 anni I membri si ripartono in gruppi politici (non meno di 25 deputati eletti in almeno un quarto degli Stati) I lavori sono suddivisi in venti commissioni Ha un regolamento approvato a maggioranza dei membri Delibera di norma a maggioranza dei voti espressi Sede: Strasburgo - Bruxelles Segretariato generale: Lussemburgo

GRUPPI PARLAMENTARI EPP S&D ECR ALDE GUE/ NGL EFDD ENF N-I Greens/ EFA Partito Popolare Europeo S&D Alleanza Progressiva dei Socialisti e Democratici ECR Conservatori e Riformisti Europei ALDE Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa GUE/ NGL Sinistra Unita Europea/ Sinistra Verde Nordica Greens/ EFA Verdi/ Alleanza Libera Europea EFDD Europa della Libertà e della Democrazia Diretta ENF Europa delle Nazioni e della Libertà N-I Non-Iscritti GRUPPI PARLAMENTARI

Poteri del PE Accordi internazionali Bilancio Legislazione Controllo parlamentare

F FUNZIONARI UE UNZIONARI UE 33.000 Commissione europea (comprese le agenzie) 7.652 Parlamento europeo 3.500 Consiglio

Bilancio UE 2017: voci di spesa

Lingue di lavoro bg български fr français nl nederlands es español ga gaeilge pl polski cs čeština hr hrvatski pt português da dansk it italiano ro română de deutsch lv latviešu sk slovenčina et eesti keel lt lietuvių kalba sl slovenščina el ελληνικά hu magyar fi suomi en english mt malti sv svenska

Casa fa l’UE per gli studenti? PROGRAMMI Erasmus EYE Scuola ambasciatrice del PE Euroscola