Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Advertisements

PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Nuovo modello assistenziale territoriale
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
La sfida della cronicità: il Piano Nazionale
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Sindrome da Vescica Iperattiva
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Le differenze di genere nelle Demenze
La leggenda del “santo bevitore”
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Indicazioni e strategie
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE CAMBIERÀ LA MEDICINA
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
L’assistenza domiciliare
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PDTA scompenso cardiaco
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Il centro di Diabetologia Pediatrica
Il gestore pubblico asst rhodense
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Attività clinica e strumentale-2018
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
ESPERIENZE DI DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO NEGLI STUDI DEL MMG
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Transcript della presentazione:

Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S.M.Annunziata SOS Neurologia USLCENTRO TOSCANA Toscani L, Rosso V, Bacci D, Miola M, Vanni P, Scarti G.

9-23 % della popolazione AREA USLCENTRO 360.000 OSAS Provincia di Firenze (circa 1.000.000 abitanti) Provincia di Prato (circa 250.000 abitanti) Provincia di Pistoia (circa 290.000 abitanti) Provincia di Empoli (circa 50000 abitanti)

Protocollo diagnostico terapeutico Monitoraggio Cardiorespiratorio Notturno Completo Esame positivo per OSAS Esame negativo per OSAS Visita Neurologica per Disturbi del Sonno Titolazione CPAP/BiLevel Terapia Posizionale Terapia Chirurgica Maxillo faciale ORL Dispositivo endorale MAD Calo ponderale Controllo risultato Task Force Multidisciplinare Valutazione ORL, chirurgica Valutazione nutrizionale Valutazione cardiologica Valutazione pneumologica Controllo risultato. Follow-up: 3 mesi – 6 mesi – 1 anno

Ambulatorio disturbi del sonno SOS Neurologia PO S Ambulatorio disturbi del sonno SOS Neurologia PO S.Maria Annunziata USL Toscana Centro Esami strumentali (2018): Circa 1000 accessi

Cosa serve Screening sul territorio – appropriatezza della richiesta di “polisonnogramma” da parte degli specialisti e del medico di base Collaborazione tra specialisti – approccio multidisciplinare Personale dedicato esperto Competenza Organizzazione Presa in carico del paziente Verifica della compliance Continuità terapeutica – follow-up

Prospettive future Rete integrativa tra le varie U.O. Neurologia USL Toscana Centro Follow-up in telemedicina Identificazione del rischio pre-operatorio Percorso pediatrico-ORL

Cosa si può fare di più Sensibilizzare maggiormente il prescrittore, sia il medico di base che lo specialista a livello di territorio Garantire priorità in base a gravità e fattori di rischio Integrare il personale dedicato per ridurre le liste d’attesa creando una rete a livello di area condivisa e diffusa con caratteristiche qualitative.

Grazie