Malattie Neuromuscolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di Sociologia della Salute
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Associazione Ticinese Cure Palliative
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Per creare un linguaggio comune …
Salute Definizione dell’OMS
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LA MEDIAZIONE.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Sociologia della Salute
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Competenze, risultati e valore
PEDAGOGIA salute cura educazione Dialogo relazione.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Conoscenze, abilità, competenze
Storia di Leo.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Associazione Ticinese Cure Palliative
L’assistenza domiciliare
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Empowerment del Cittadino
Formazione e ricerca scientifica
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Business Coaching.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Malattie Neuromuscolari Pierangela Riani AOUPisana Viareggio,6 Aprile 2019

Malattie del Motoneurone Amiotrofie Muscolari Spinali SMA Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA

Neuropatia Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Malattie da accumulo Lisosomiale Malattia di Pompe (glicogenosi II) Malattia di Fabry

Placca Miastenia gravis biosimilare

Patologia croniche, progressive, disabilitanti ad approccio multidisciplinare Alcune complicanze evolutive: Insufficienza respiratoria = tracheotomia Disfagia = PEG Complicanze cardiache

Sensi di colpa Cure Società Isolazionismo

Punti di incontro: Degenza Day-hospital Ambulatorio Territorio

Strumenti infermieristici: Attenzione Osservazione Vicinanza Accoglienza

Il Couseling infermieristico è una particolare forma di relazione d’aiuto che l’infermiere utilizza unendo capacità comunicative e conoscenze tecniche specifiche, allo scopo di fornire un’assistenza completa ed efficace al paziente. Le finalità del counseling infermieristico sono principalmente quelle di sostenere, guidare ed educare

Counseling infermieristico: un processo di educazione terapeutica (I) si propone di utilizzare un percorso di educazione terapeutica che possa coinvolgere l’utente nell’empowerment, motivandolo e facendogli accettare di essere protagonista della cura e creando le condizioni migliori perché aderisca a questo ruolo che gli conferisce potere. È necessario che l’infermiere consideri i bisogni di conoscenza espressi dal paziente, definisca le sue competenze e sappia attivare le risposte nel momento e nel modo più appropriato: l’informazione fa parte del dialogo tra il personale sanitario e l’utenza ed è costituita da un insieme di notizie, raccomandazioni, istruzioni. Tuttavia, mentre l’informazione è un processo centrato su chi la fornisce, quando parliamo di educazione, la focalizzazione si sposta su colui che apprende.

Counseling infermieristico: un processo di educazione terapeutica (II) L’educazione terapeutica è un percorso che si propone di aiutare la persona malata (con la sua famiglia e nell’ambiente che lo circonda) ad acquisire e mantenere la capacità di gestire, in modo ottimale, la propria vita convivendo con la malattia. L’educazione terapeutica nell’ambito del counseling infermieristico è un processo di apprendimento sistemico e centrato sul paziente. 

Counseling infermieristico: un processo di educazione terapeutica (III) L’azione dell’infermiere non è più solo di individuare “ciò che manca”, analizzando i bisogni del paziente, ma anche di identificare le potenzialità della persona, ossia le risorse ed i punti di forza su cui agire. I “risultati di salute” non dipendono solo dalla qualità tecnica della prestazione, ma trovano radici più profonde nella responsabilizzazione dei soggetti coinvolti

Alleanza

Coaching Il coach è un professionista con grande esperienza e competenze certificate con il quale si crea una relazione di fiducia e che accompagna il cliente nel processo di cambiamento.

Benefici del coaching lo aiuta a identificare e poi a raggiungere degli obiettivi; lo sfida a sperimentare nuovi punti di vista e ad ampliare il suo orizzonte; lo stimola nel comprendere i suoi punti di forza e i suoi talenti; lo aiuta a scoprire ciò che non sa di sapere; lo sostiene nel comprendere i suoi comportamenti e l’impatto che hanno sugli altri; fa in modo di far emergere le risposte e le soluzioni che il coachee ha già dentro di sé.

Articolo 2 L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa.

Grazie a tutti per l’attenzione