L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dall’innamoramento all’amore
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Photolangage.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Breve excursus per il corso di II livello
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Un percorso con il Terzo Settore
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Pluralismo e libertà religiosa
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Corporeità, affettività e felicità
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
MIUR- Sala della Comunicazione
Sociologia generale Lezione 6
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Perché ci sono tante religioni?
relazione con il paziente:
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
DIMENSIONE ETICA una definizione
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Come ascoltare l’IO dello studente
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Programmi di mobilità studentesca:
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
RENDERSI RESPONSABILI
MUSICA E MUSICOTERAPIA
MIUR- Sala della Comunicazione
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
La sfida di formarci alla competenza interculturale
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Teologia Morale e scienze umane
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Elementi della relazione
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
EMPATIA.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA

OBIETTIVO Approfondire l’identità personale Prendere coscienza del quadro di riferimento culturale che uso nel mio rapporto con gli altri (nei suoi aspetti consci ma anche inconsci) La metà di questa tappa nel nostro cammino è la CONSAPEVOLEZZA – RENDERMI CONTO di questo mio quadro di riferimento. Del quadro attuale del nostro istituto nella sua configurazione culturale Ma in vista di LIBERARE L’EMPATIA in noi

Definizione d’Identità L'identità è l'insieme di caratteristiche uniche che rende l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci rende diversi dall'altro. L'identità non è immutabile, ma si trasforma con la crescita e i cambiamenti sociali.

COMPETENZA INTERCULTURALE COMPETENZA INTERCULTURALE DEFINIZIONI COMPETENZA INTERCULTURALE COMPETENZA INTERCULTURALE Processo dinamico di crescita personale che include tutti e tre i livelli fondamentali dell’apprendimento: cognitivo, affettivo e comportamentale Capacità di aumentare progressivamente la possibilità di comprendere la realtà e l’esperienza della differenza in maniera sempre più complessa.

ALCUNE CONSIDERAZIONI C’è sempre una correlazione tra identità culturale personale e il modo in cui uno si relaziona all’atro nella sua identità culturale. - CHI SONO? - Qual è la mia cultura? - I punti forti della mia cultura I punti deboli della mia cultura- Che cosa ho interiorizzato CHI è L’ALTRO? - La sua cultura - I punti forti - Punti deboli COME CAPIRLO SENZA GIUDICARLO IDENTITA PERSONALE RELAZIONE CON L’ALTRO

LA PERSONA IN CONTESTO STORIA PERSONALE FAMIGLIA NAZIONE RELIGIONE

TAPPE DI QUESTO PROCESSO Autoconsapevolezza della propria identità Decentramento Uguaglianza: nuovo sguardo su di sé e sugli altri Relazione empatica

Relazione empatica Uguaglianza: nuovo sguardo su di sé e sugli altri Autoconsapevolezza della propria identità Decentramento Uguaglianza: nuovo sguardo su di sé e sugli altri Relazione empatica

Identità psicologia La nostra personalità ERIKSON parla dell’identità personale come di una consapevolezza da parte dell’individuo di un senso di Sé costante e continuo nel tempo e anche del riconoscimento da parte degli altri di queste qualità del sé dell‘ individuo La nostra personalità Quello che fa la mia struttura psicologica. Quella che troviamo quando si fa una valutazione di personalità: Perfezionista Introverso Estroverso Istrionico Narcisista Ossessivo compulsivo

Identità socio-culturale Identità psicologica Identità socio-culturale Stereotipi, pregiudizi, antecedenti storici, familiari, nazionali, razziali, religiosi L'identità culturale si riferisce alla percezione che ogni individuo ha di se stesso, cioè della propria coscienza di esistere come persona in relazione con altri individui, con i quali forma un gruppo sociale  Quello che è comune a un gruppo specifico a un gruppo sociologico e che uno ha interiorizzato: Usanze e costumi Valori Pregiudizi Storia bisogni Allargare la definizione aggiungendo elementi che, secondo te, bisogna tenere presenti nell’identità culturale

Identità socio-culturale Identità psicologica Identità socio-culturale Identità Religiosa Qui, il gruppo sociale è un gruppo religioso con le sue credenze, riti, pratiche, morale, ecc.

Identità di Fede Identità Psicologica Identità socio-culturale Identità Religiosa Identità di Fede UNA FORTE ESPERIENZA DI DIO DA UNA NUOVA IDENTITA’ A CHI LA FA: IDENTITÀ DI FEDE

Decentramento Avere una bella prospettiva Prendere distanza Avere una bella prospettiva Relativizzare - neutralità culturale Si sviluppa qui la capacità di allargare l’orizzonte Si perde l’atteggiamento di assolutizzare la propria cultura o quello che uno ha interiorizzato della propria cultura Uno può rendersi conto anche dell’uso difensivo da parte sua di alcuni elementi culturali Rendersi conto anche delle distorsioni, condizionamenti (positivi o negativi), pregiudizi

Decentramento - decostruzione L’oggettivazione che ci permette il decentramento, ci porta alla decostruzione di quello che è falso nel proprio quadro culturale di riferimento e il valorizzare quello che è bello, positivo, quello che aiuta. Mettere in discussioni alcune «verità» che oggi non sembrano più così assolute. Porta alla purificazione della memoria culturale Uno acquista una certa libertà interiore rispetto al condizionamento della propria cultura

EMPATIA L’empatia è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” percependo, in questo modo, emozioni e pensieri. Consiste nel riconoscere le emozioni degli altri come se fossero proprie, calandosi nella realtà altrui per comprenderne punti di vista, pensieri, sentimenti, emozioni

L’empatia come riconoscimento della soggettività dell’altro KOHUT e l’Empatia L’empatia come riconoscimento della soggettività dell’altro Alla base di ogni rapporto umano c’è la "nostra capacità quotidiana di provare ciò che un’altra persona prova anche se, di solito e giustamente, in maniera attenuata."

Domande 1) Elenca gli elementi che più caratterizzano la tua cultura d’origine. Cosa più apprezzi e quali gli aspetti che l’esperienza della vita ti ha aiutato a relativizzare? 2) Come hai vissuto e stai vivendo il processo di decentramento dalla tua cultura per aprirti alla cultura del contesto missionario dove hai svolto o svolgi il tuo servizio? 3) Qual è stata la tua esperienza di vivere in una comunità multiculturale? Difficoltà, sfide e gioie. 4) Cosa ha ostacolato e cosa ha aiutato l’incontro e accoglienza nella diversità?