Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Advertisements

Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
Documento di indirizzo del MIUR, presentato il 27 ottobre 2015 dal Ministro Stefania Giannini con valenza pluriennale Pilastro fondamentale del La Buona.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Formazione Didattica Strumenti. Scuola Digitale e PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale mette a sistema esperienze pregresse di azioni progettuali sperimentali:
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (COLLEGIO DOCENTI DEL ) ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell’infanzia, scuola Primaria e Scuola secondaria.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Piccolo campionario di applicazioni per la didattica
Formazione team dell’innovazione
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello

I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Didattica per l'inclusione: alcuni strumenti inclusivi
“Vivere insieme” – Lezione4
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Scrittura collaborativa su Google Documents
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Creare un ebook con Youblisher.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Il percorso formativo degli studenti
Formatore: prof. Tiso Emanuele Anno Scolastico
Nuovo Portale Antidoti
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
EQUIPE DIGITALE dell’iccremona2
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Esempio 2: OpenStreetMap
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Prof. Cilia Vincenzo Ambito 23 -Ragusa- Febbraio – Settembre 2018 Uf.4.
TIC.
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
22 gennaio 2015 Primo incontro
PowerPoint.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Formazione interna a.s. 2018/19
PROGRAMMA ERASMUS+ azione KA1
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
LA CLASSE TRADIZIONALE
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Piano Nazionale Scuola Digitale
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

FINALITA’ Gli incontri sono stati finalizzati ad individuare strategie idonee per l’uso degli strumenti digitali nella didattica per competenze. Si è riflettuto sulle modalità organizzative del contesto classe e sulla trasformazione degli ambienti di apprendimento con le tecnologie e la didattica collaborativa.

1^ INCONTRO La scelta dell’innovazione Il digitale quale strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento; la flipped classroom   http://docs.google.com/document/d/1D0FxdyKodWwOZwKblT7z4BOZksBPEZGnhyyHkW-oUu4/edit?usp=sharing

PADLET: muro virtuale per appuntare idee o contenuti digitali https://padlet.com/paolacara63/s0sga65cxew4 Una volta entrati con il nostro account, cliccando l’icona in alto a destra “+” si aprirà una nuova bacheca, ossia un muro virtuale sul quale apporre, tramite doppio click, post-it altrettanto virtuali, che possono contenere testi ma anche link, immagini, video, mappe e documenti di vario genere. Esso può pertanto essere utilizzato per appuntare idee o contenuti digitali riguardanti un argomento (come un block notes virtuale), oppure per assemblare una lezione multimediale o ancora per realizzare un brainstorming o un cooperative learning a scuola.

2^ INCONTRO Test sociometrici Nome e cognome: …………………………………………………………………………………….. Se dovessi scegliere uno dei tuoi compagni di classe per un lavoro particolarmente impegnativo, chi sceglieresti? Scelta n. 1     ………………………………. Scelta n. 2     ……………………………….   Se dovessi scegliere uno dei tuoi compagni di classe come compagno di gita, chi sceglieresti? Scelta n. 1    ………………………………. Scelta n. 2    ………………………………. Secondo te, chi ti ha scelto come compagno di lavoro? Scelta n. 1    ……………………………….. Scelta n. 2    ……………………………….. Chi eviteresti di scegliere come compagno di lavoro? Chi eviteresti di scegliere come compagno di gita? Secondo te, chi non ti ha scelto come compagno di lavoro? Secondo te, chi non ti ha scelto come compagno di gita? Scelta n. 2    ………………

3^- 4^ INCONTRO GOOGLE FORM: crea e analizza sondaggi

5^ INCONTRO Affiancare alla didattica tradizionale gli strumenti digitali che consentono di arricchire il processo formativo degli studenti; Costruire unità di apprendimento con le tecnologie personali mobili in una didattica per competenze   Esercitazioni con Strumenti http://www.solotablet.it/blog/approfondimenti/tecnologia-e-cambiamento-nella-didattica http://spark.adobe.com/page/YsC4YIH8GF0hZ/

6^ INCONTRO Thinglink https://www.thinglink.com/scene/784797369429393408 E’ un servizio che permette d’inserire dei tag (annotazioni) interattivi in qualsiasi immagine. Per poter utilizzare il programma è necessario registrarsi, oppure entrare con l’account di facebook o di twitter. Una volta registrati al sito www.thinglink.com , si può “creare” una immagine interattiva in pochi passi: Cliccare sul tasto in alto a destra “Create”