Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Advertisements

Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
EDGAR MORIN.
Differenziale di una funzione
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Corso in Global Management
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
“Integrare la didattica:
Definizioni di amministrazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Rivoluzione scientifica ( )
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Sociologia generale Lezione 1
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
Nascita e divenire della Sociologia
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
laboratorio dell’area antropologica
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
routine Università degli Studi di Macerata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cosa intendiamo per educazione
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
L’utopia cristiana della società relazionale
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia: una definizione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Storia: una definizione
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Storia: una definizione
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE
L’analisi relazionale Lezione 20 Sociologia Generale Cap
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof Corso di Sociologia Generale a.a. 2018/19 Prof.ssa Corso di Sociologia Generale a.a. 2018/19 Prof.ssa Claudia Santoni Lezione 12 e 13 Cap.1 P. Donati (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società (pp. 1-32)

La sociologia è una Modalità specifica di “leggere” il suo oggetto, la società (il sociale) La sociologia è la scienza della società

La società è complessa e polivalente La società è complessa e polivalente. Complessa: per il senso comune, tutto accade nella società. Polivalente: ogni epoca l’ha intesa a suo modo.

Il «senso comune» Pensiero in cui siamo immersi nel quotidiano Pensiero dell’«ovvio»: funziona come una sorta di automatismo che preserva ciascuno dal dover continuamente risolvere problemi che si sono già presentati e che già hanno trovato una risposta soddisfacente Pensare «come al solito», tiene i dubbi fuori dalla porta, significa dare per scontate le tipizzazioni di cui facciamo uso Funziona come un sistema condiviso di credenze Cf. la metafora dello STRANIERO di A. Schutz [1953]

Sociologia e senso comune senso comune e cultura generale sono necessari, ma non sufficienti a “vedere” la società la sociologia vede le relazioni sociali, mentre le altre discipline vedono individui e cose (oggetti e strutture materializzate)

La semantica odierna della società A) nozione di società sempre più complessa: contingenza differenziazione sfide di integrazione tra le parti

b) differenziazione delle semantiche della società: società politica  società economica società globale  società locale società della cultura  società dell’informazione società della tecnica  società dell’umano

La relazione sociale e la società come rete di relazioni

Cos’è la relazione sociale?

La relazione è la “cellula” del tessuto sociale (analogia biologia-sociologia) la relazionalità è ciò che caratterizza il genere di realtà specifica del sociale (rispetto ad altri ordini di realtà) ciò che sta fra i soggetti agenti e che costituisce il loro orientarsi e agire reciproco è che è diverso da ciò che sta nei singoli attori

La relazione sociale è la realtà immateriale (che sta nello spazio-tempo) dell’interumano, ossia ciò che sta fra i soggetti agenti, e che - come tale - "costituisce” il loro orientarsi e agire reciproco per distinzione da ciò che sta nei singoli attori - individuali o collettivi - considerati come poli o termini della relazione. E’ una realtà fra…elementi oggettivi e soggettivi. Dilemma della sociologia: la relazione sociale è sia il prodotto delle persone umane sia ciò che dà loro una forma interiore e di comportamento esterno. La persona umana genera ed insieme è generato dalla società in cui vive. La relazione è il «fatto sociale» emergente di azioni reciproche che combinano elementi oggettivi, soggettivi, interni ed esterni nel tempo. La spiegazione della società avviene su fenomeni sociali contingenti: dipendono da certe condizioni e si modificano nel tempo e ciò vale anche per le relazioni sociali. P. 8

Cos’è un fatto sociale? È un fenomeno intrinsecamente relazionale. L’approccio relazionale respinge l’individualismo metodologico (fatto sociale prodotto da individui) e l’olismo metodologico (il tutto di una struttura condiziona le parti). IL FATTO SOCIALE è NELLA RELAZIONE, NELL’INTERAZIONE. Rischi: - individualisti: individuo è ipo-sotto socializzato - olisti: individuo iper-sovra socializzato ………..gli individui nascono ed entrano nel sociale ma sono autonomi nell’esplorarlo. - errore del relazionismo che vede la relazione come determinismo fine a stesso; riduzione a mero processo o vissuto.

Le semantiche fondamentali della relazione sociale

Semantica Parte della linguistica che studia il significato dei segni linguistici; scienza dell’interpretazione dei segni e dei simboli È il materiale storico-culturale, il deposito di significati di una società (Luhmann) Rende possibile (nella comunicazione, processo di autopoiesi dei sist.sociali) la differenziazione funzionale della società attraverso il processo di riduzione della complessità È il riferimento di senso per operare la selezione tra le possibilità Mostra il carattere convenzionale e contingente della selezione operata ed è premessa per il cambiamento (funzionale)

La relazione nelle semantiche dell’identità 1. Semantica Classica: monistica A=A Identità è una realtà che non ha bisogno di relazionarsi ad altro da sé. 2. Semantica Moderna: dualistica A è definito da tutto ciò che non è A 3. Semantica post-moderna L’identità è definita attraverso la relazione, per relazionamento ad una alterità. La relazione viene così considerata finalmente costitutiva dell’identità. Relazione come entità storica.