Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Strategia e vantaggio competitivo
Politica dell’economia globale a.a
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Corso di Sociologia Generale a.a
Alessandro De Felice Presidente
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Corso di Sociologia Generale a.a
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Gran Sasso Science Institute (IT)
Marketing internazionale
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Statistica per l’economia e l’impresa
Il taylorismo: un modello in transizione
Programma del corso e indicazioni operative
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Corso di Sociologia Generale a.a
Competenze digitali nel curricolo verticale
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Presidente – NetConsulting cube
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Corso di Economia Aziendale
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
La seconda rivoluzione Industriale
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
Le nostre lauree magistrali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di Laurea in Economia
LM Governo e direzione di impresa
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Worldwide Sporting Goods
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Statistica per l’economia e l’impresa
Immagini dell’organizzazione
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Business Plan.
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory

Analisi dei settori produttivi Corso = corso di economia industriale, vale a dire analisi dei settori produttivi con gli strumenti (teorici ed empirici) della scienza economica Obiettivo: capire il contesto competitivo ed istituzionale in cui l’azienda opera, e i scenari competitivi attuali Focus su aspetti che hanno maggiore probabilità di servire a futuri manager e professionisti!

Economia industriale versus economia aziendale Tutte e due le discipline s’interessano all’impresa, le sue strategie, la sua organizzazione L’economia industriale è maggiormente interessata all’industria e la concorrenza sul mercato (livello meso / macro) L’economia aziendale approfondisce maggiormente l’azienda stessa (livello micro), la sua organizzazione in particolare

SVILUPPO DISCIPLINA ECONOMIA INDUSTRIALE Anni 50 e 60: sviluppo paradigma SCP, soprattutto studi empirici Anni 70 in poi: sviluppi importanti soprattutto a livello teorico con apporti di TEORIA DEI GIOCHI e ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE  Nuova economia industriale

SVILUPPO DISCIPLINA ECONOMIA INDUSTRIALE 3 GRANDI CAMPI IMPORTANTI: Concentrazione e dimensione: questione della dimensione ottimale delle imprese e del grado di concentrazione ‘giusto’ (nel senso che massimizzi il benessere sociale) Innovazione e progresso tecnico: importanti sviluppi con approcci ‘eterodossi’ Politica industriale

SVILUPPO DISCIPLINA ECONOMIA INDUSTRIALE Sviluppo disciplina sempre legato a questioni di politica economica che preoccupano i policy-makers: Concentrazione e dimensione: antitrust e competitività imprese Innovazione e progresso tecnico: determinanti della crescita dei paesi

QUESTIONI ATTUALI Globalizzazione, crisi finanziaria: cosa significano per l’industria? 3 aspetti essenziali che verranno trattati nel corso: “learning economy”: importanza innovazione e progresso tecnico Internazionalizzazione (multinazionali) Importanza settore finanziario: eccessiva «finanziarizzazione» dell’economia?

QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Nanotechnologies

Grandi sviluppi tecnologici: intelligenza artificiale, quantum computing, nanotechnologies, genomics, big data Convergenza che permette nuovi prodotti (salute, energia, robot, automobili senza autista, …) Una vera e propria RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: cosa significa? Quali sono le conseguenze per le imprese, le industrie? Per il lavoro del futuro e la società?

Negli ultimi 20 anni circa sono cambiati gli scenari competitivi delle imprese (MEGATRENDS dei settori), vale a dire il contesto competitivo ed istituzionale in cui l’azienda opera nel corso cercheremo di capire questi cambiamenti, partendo dall’analisi di economia industriale di base

CORSO 1. Cambiamenti strutturali attuali Globalizzazione Progresso tecnico e knowledge economy; TCI e Industrie 4.0; LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CONSEGUENZE: NUOVI PRODOTTI E PROCESSI, NUOVI MERCATI (PIATTAFORME)

CORSO 2. Analisi del contesto competitivo ed istituzionale in economia industriale Concentrazione e dimensione Integrazione verticale Innovazione e performance 3. Caratteristiche dell’industria italiana Breve storia dell’industria italiana Caratteristiche attuali Internazionalizzazione

4. Politiche industriali e contesto europeo Definizione ed evoluzione delle politiche industriali cosa significa fare business nell’Unione europea

5. L’Unione europea: cosa cambia per le imprese essere nell’Unione europea? Politica industriale europea; ruolo delle regioni Attualità: l’Emilia-Romagna locomotiva dell’Italia?

ESAME Possibilità di scrivere tesina come esame parziale + presentazione (SOLO FREQUENTANTI) 2. Esame finale scritto su tutto il programma (FREQUENTANTI E NON)

ORARIO LEZIONI VENERDI’ A4: 12 – 18 (CON PAUSE!!!) 22 MARZO, 5 APRILE, 3, 17 E 31 MAGGIO: 10.00 – 13.00 AULA MAGNA DEM 14.00 – 17.00 A8 NESSUNA LEZIONE: 15 MARZO (LAUREE); 19 e 26 APRILE (PASQUA E PONTE 25 APRILE)

MATERIALE DIDATTICO LIBRO: - Brynjolfsson and MacAfee (2015), La nuova rivoluzione delle macchine. Lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante, Feltrinelli. APPUNTI POWERPOINT per tutte le lezioni Manuali per basi: Economia industriale: Del Monte Multinazionali: Barba Navaretti & Venables

OBIETTIVI CORSO: ACQUISIRE CONOSCENZE PER POTER ELABORARE UNA PROPRIA “VISIONE DEL MONDO” = IDEE E OPINIONE SU TENDENZE GENERALI ECONOMIA E SOCIETA’, SPECIALMENTE SETTORI PRODUTTIVI PER CAPIRE DINAMICHE CONCORRENZIALI CAPIRE BISOGNI EMERGENTI OTTENERE BASI PER ELABORARE STRATEGIE

2. OCCASIONE DI: RISOLUZIONE PROBLEMI (TESINA) COMUNICAZIONE (PRESENTAZIONE) LAVORO DI GRUPPO (TESINA) LEARNING BY DOING AND LEARNING BY USING: UTILIZZO DIRETTO DELLE CONOSCENZE ESPOSTE NELLE LEZIONI PER ELABORARE LA TESINA E LA PRESENTAZIONE

INDAGINE COMPETENZA RICHIESTE DALLE IMPRESE DELLA REGIONE ER

Capacità richieste ai laureati in Eco e Management (secondo operatori: managers, commercialisti, ecc.) Conoscenza nozioni fondamentali economia / management Sapere ragionare, pensare e lavorare con gli altri Avere una propria “visione del mondo”: cosa succede nel mondo, nell’economia /società / politica; opinioni proprie e informate (un laureato in economia e management DEVE leggere il giornale (I GIORNALI) tutti i giorni Capacità di apertura al rischio, di ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO