ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Advertisements

ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
La riforma del sistema scolastico I ciclo
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
La riforma del sistema scolastico I ciclo
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Prove d’esame strutturate in due fasi:
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO COCLO DI ISTRUZIONE
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Valutazione alunni DSA
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Il Piano Didattico Personalizzato
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
La riforma del sistema scolastico I ciclo
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO
Valutazione alunni DSA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO

DIRIGENZA Tutte le operazioni vengono svolte sotto il controllo diretto del Presidente. Il Presidente è il Dirigente/Docente di un altro Istituto, assegnato dall’Ufficio scolastico, nel mese di maggio.

TIPOLOGIA PROVE Prove scritte Prove orali

ELENCO PROVE SCRITTE ITALIANO INGLESE MATEMATICA 2^lingua INVALSI Le prime quattro prove scritte vengono sorteggiate, da terne preparate dai docenti, direttamente da 2 alunni scelti a caso la mattina della prova. La prova INVALSI viene preparata direttamente dal Ministero.

ITALIANO: 4 ORE (tema) Possibilità di scegliere liberamente tra: Testo narrativo autobiografico (lettera o pagina di diario o racconto) Testo argomentativo Relazione (esperienze o attività didattiche vissute nel triennio) Gli alunni dovranno portare SOLO i vocabolari e penna a sfera nera o blu non cancellabile.

INGLESE (tutte le classi terze) : 3 ORE Possibilità di scegliere liberamente tra: Composizione di DIALOGO (su traccia in italiano) COMPRENSIONE del testo con questionario a domande aperte (inglese) Gli alunni dovranno portare SOLO i vocabolari e penna a sfera nera o blu non cancellabile.

2^LINGUA: 3 ORE Possibilità di scegliere liberamente tra: Composizione di DIALOGO (su traccia in italiano) COMPRENSIONE del testo con questionario a domande aperte (in lingua) Gli alunni dovranno portare SOLO i vocabolari e penna a sfera nera o blu non cancellabile.

MATEMATICA: 3 ORE QUATTRO QUESITI ALGEBRA GEOMETRIA SOLIDA GEOMETRIA ANALITICA SCIENZE / STATISTICA Gli alunni dovranno portare SOLO il materiale necessario per il disegno tecnico, le tavole numeriche e penna a sfera nera o blu non cancellabile.

IMPORTANTE : i fogli protocollo e la carta millimetrata VENGONO CONSEGNATI DIRETTAMENTE DALLA SCUOLA GLI ALUNNI POSSONO CHIEDERNE AL BISOGNO DEVONO ESSERE TUTTI RESTITUITI ALL’ATTO DELLA CONSEGNA DEL COMPITO.

PER TUTTE LE PROVE SCRITTE Puntualità Comportamento corretto e silenzioso Si può consegnare o andare ai servizi SOLO dopo la metà del tempo dato a disposizione per la prova, consegnando ai docenti tutti i fogli dati.

B.E.S. Utilizzo degli strumenti compensativi previsti nel PDP (PROVE SCRITTE E COLLOQUIO) Maggior tempo per completare le prove (15 minuti circa) Dispensa prove scritte di lingue straniere (solo DSA e DES, se già effettuata durante l’anno) e prova orale sostitutiva

INVALSI fatte salve eventuali variazioni per la Circolare di prossima emanazione ITALIANO e/o MATEMATICA 75 minuti 15 minuti: pausa MATEMATICA e/o ITALIANO

B.E.S. e INVALSI SOLO PER DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (con certificazione o diagnosi): Ausilio strumenti compensativi Tempo aggiuntivo (30 minuti) Docente che funge da lettore umano in aula predisposta Non sono previsti strumenti compensativi o diverse misure per gli altri alunni con BES

CALENDARIO PROVE ORALI Viene reso pubblico, tramite affissione elenchi, durante le prove scritte. Non può essere modificato in alcun modo perché concordato con altre scuole (condivisione di docenti). L’ordine (all’interno delle classi) è alfabetico a partire da una lettera dell’alfabeto che sarà estratta dal Presidente.

Per le classi 3^B e 3^H Il calendario ORALI sarà predisposto in base alla seconda lingua e non secondo l’ordine alfabetico degli alunni

Per gli alunni SMIM ( indirizzo musicale) Il calendario ORALI sarà predisposto in base allo strumento musicale scelto e non secondo l’ordine alfabetico degli alunni

PROVA ORALE: colloquio pluridisciplinare CRITERI PROPOSTI DAL COLLEGIO DOCENTI CRITERI CONFERMATI IN SEDE DI RIUNIONE PRELIMINARE DAL PRESIDENTE Pubblico : è possibile assistere al colloquio del candidato, se il candidato vuole. In caso contrario il colloquio avverrà a porte chiuse con un unico testimone scelto dal candidato stesso.

Media aritmetica VALUTAZIONE FINALE fra le seguenti valutazioni: Voto di ammissione prove scritte INVALSI orale

MOLTO IMPORTANTE per le prove scritte essere presenti , nel cortile della scuola, già dalle ore 7,45. Se , per gravissimi motivi, si dovesse ritardare, avvertire immediatamente la scuola. Per l’orale controllare bene il giorno della convocazione. Al termine delle prove si chiede gentilmente di allontanarsi dal cortile della scuola per permettere agli altri alunni di completare il lavoro con efficacia e tranquillità.

IN CASO DI MALATTIA Se la patologia dell’alunno è di lieve entità ( ad esempio: qualche linea di febbre) si consiglia di partecipare ugualmente alle sessioni d’esame, avvertendo della cosa il Presidente. Se la patologia dell’alunno fosse tale da impedire la sua presenza, è possibile organizzare una sessione suppletiva.

A queste indicazioni potranno essere aggiunte le note ricavabili dalla Circolare Ministeriale sugli esami del Primo Ciclo di Istruzione di prossima emanazione e consultabile sul sito MIUR: www.istruzione.it

A tutti gli studenti della scuola “Dante Alighieri” di Varese: Un saluto, una stretta di mano e un significativo avvenire