Processi ambientali «Benché molto debba ancora essere appreso sulla genetica, la nostra comprensione dei processi genetici sembra essere anni luce avanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Advertisements

PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Il campo della Psicologia Sociale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Ecologia dello sviluppo umano
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
La demografia.
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Freud e la psicoanalisi
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Gli insediamenti e le città
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Questi studi sono stati fortemente influenzati dagli avvenimenti
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
13/11/
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
La decisione di migrare
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
14 dicembre 2017 Serata dedicata all'incremento di intelligenza MOVIMENTO PROGETTO LAVORO Organizzazione di Volontariato.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Educazione interculturale
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Definire la comunicazione
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Corso di Sociologia Generale
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Primo biennio dei Licei
L’invecchiamento in Italia
Definizione di linguaggio di programmazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Pillola di Buona Pratica
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Qualche elemento di storia della psicologia
«La teoria sociologia contemporanea»
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Gli Indici di Produttività di Divisia
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dott
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

La diatriba Natura & Cultura nello sviluppo delle caratteristiche individuali 2018-2019

Processi ambientali «Benché molto debba ancora essere appreso sulla genetica, la nostra comprensione dei processi genetici sembra essere anni luce avanti rispetto a quella dei processi ambientali» (Plomin, 1998)

Definire l’ambiente Eccetera…. DISTALE Fisico - Geografico (distanza equatore, continente, montagna vs mare, villaggio, metropoli..) Storico-culturale: società (italiana vs tedesca, americana vs indiana) PROSSIMALE Ambiente prenatale Sociale in senso stretto: individui con cui si è in contatto (famiglia nucleare e allargata, classe al nido, scuola materna, ecc. ) Insieme degli oggetti con cui si è in contatto (libri, giocattoli..) Eventi di vita (morte di un genitore, trasferimenti di località, …) Eccetera….

Influenze ambiente fisico-geografico su schizofrenia elevata prevalenza di disturbi psicotici nelle aree urbane rispetto a quelle rurali (Moortensen & Pedersen, 2002 p.127), che varia in relazione al grado di urbanizzazione (Moortensen & Pedersen, 2002 p.124) il rischio di sviluppare la schizofrenia è soprattutto legato al vivere in aree urbane durante le fasi di sviluppo e si è visto come all’età di 15 anni tale rischio aumenti per coloro che si spostano verso un’area più urbanizzata e al contrario diminuisca per coloro che si spostano verso una meno urbanizzata di quella in cui vivevano in precedenza (Moortensen & Pedersen, 2002) IPOTESI : l’esposizione all’inquinamento ambientale durante lo sviluppo possa giocare un ruolo chiave (Moortensen & Pedersen, 2002 p.130)

Influenze ambiente storico-culturale su schizofrenia Studi epidemiologici hanno evidenziato come l’immigrazione possa essere considerato un fattore di rischio per la psicosi. Infatti fra gli immigrati si ritrova un più alto tasso di psicosi, soprattutto nella seconda generazione. IPOTESI: link fra migrazione e svantaggio sociale; conflitto culturale

Influenze ambiente storico-culturale su schizofrenia Alti tassi di psicosi in minoranze etniche soggette a discriminazione razziale e viene affermato che il vivere in una società razzista sia la causa dell’aumento della psicosi Ipotesi: l’esposizione cronica ad avversità sociali e la discriminazione possono dar origine ad uno stile paranoide di attribuzione, ad alti tassi di fenomeni simil-psicotici, che mettono gli individui a rischio di sviluppare la psicosi

Processi ambientali La ricerca sulle influenze ambientali in Psicologia è stata caratterizzata in modo diverso ed è possibile distinguere 3 fasi 1 – influenze generali 2 – influenze di fattori specifici 3 – considerazione dei diversi livelli, delle catene di reciproci effetti (Plomin, 1998)

Prima fase dimostrare l’importanza dell’ambiente nel corso dello sviluppo, senza tuttavia cercare di valutare in modo diretto l’ambiente prossimale dei bambini – analisi di componenti anonime della varianza in assenza di una misurazione diretta dell’ambiente Es. studi condotti su bambini provenienti da gruppi socio-demografici o culturali diversi; Caso specifico: Lurija in Ukbekistan inizio anni ‘30

Seconda fase l’attenzione si è rivolta a specifici effetti dell’ambiente in grado di influenzare lo sviluppo del bambino Es. lo studio della qualità delle cure materne

Terza fase L’attenzione degli studiosi si è rivolta alla complessità dei processi attraverso cui l’ambiente viene tradotto nello sviluppo. Es. teoria di Brofenbrenner

La teoria di Brofenbrenner L’autore ha proposto di pensare all’ambiente in termini di differenti livelli: micro-sistema meso-sistema esosistema macrosistema cronosistema

Microsistema è l’ambiente che il bambino frequenta ed esperisce in modo diretto per es. la famiglia, l’asilo nido, eccetera «un microsistema è uno schema di attività, ruoli e relazioni interpersonali di cui l’individuo in via di sviluppo ha esperienza in un determinato contesto..» (Brofenbrenner, 1979)

Mesosistema si riferisce ai legami esistenti fra i diversi micro-sistemi, es. legami famiglia-scuola. «comprende le interrelazioni tra 2 o più situazioni ambientali alle quali l’individuo … partecipi attivamente» «è quindi un sistema di microsistemi»

Esosistema si riferisce ai contesti, cui il bambino non partecipa direttamente, ma che tuttavia sono in grado di influenzare i micro-sistemi ad es. l’ambiente di lavoro di un genitore «è costituito da una o più situazioni ambientali di cui l’individuo …non è partecipante attivo ma in cui si verificano degli eventi che determinano o sono determinati da ciò che accade nella situazione ambientale che comprende B»

Macrosistema Sono le strutture predominanti nella particolare cultura in cui vive il bambino. Comprendono stili di vita, sistemi di credenze, tradizioni e strutture di ciascuna società. E’ il sistema sociale in senso lato.

Cronosistema Sono una aggiunta recente al modello e rappresentano la dimensione temporale delle esperienze di B che vive in un determinato periodo storico Es. crisi economiche, guerre, un improvvisa scoperta tecnologica

Modelli del processo di influenza dell’ambiente sullo sviluppo Secondo Plomin (1998) in psicologia la concettualizzazione di come le influenze ambientali agiscono sullo sviluppo possono essere riassunte in tre modelli modello passivo modello intermedio modello attivo

Modello PASSIVO Nel modello passivo dello sviluppo l’ambiente viene considerato come uno stimolo (S), cioè qualcosa che accade all’individuo. Questo è il modello che ha caratterizzati gli studi della prima e della seconda fase della ricerca ambientale.

Modello presente in alcune definizioni di ambiente: «Lo spazio vitale dell’individuo. Dal punto di vista psicologico: l’insieme degli stimoli che agiscono sull’essere vivente, dal momento della fusione dell’ovulo con lo spermatozoo fino alla morte» (Arnold, Eysenk, & Meili , 1986). Es. Concezione di Watson; ricerche sullo sviluppo linguistico: livello di educazione dei genitori e lessico utilizzato

Modello Intermedio Nel modello intermedio subentra il tentativo di valutare l’ambiente in rapporto alle risposte del bambino. Allo stesso modo del modello S considera l’ambiente come uno stimolo esterno all’individuo, tuttavia l’impatto esercitato dallo stimolo esterno viene indicato dalla reazione esercitata dall’individuo. Es. ricerche sullo sviluppo linguistico: vocalizzazioni contingenti a quelle del bambino

Modello Attivo Nell’ultimo modello, che è quello più recente, l’organismo seleziona attivamente, modifica e persino costruisce i propri ambienti. L’ambiente viene tradotto nello sviluppo grazie a complesse catene di interconnessioni fra fattori interni ed esterni al soggetto. Es. teoria di Scarr

Anastasi, A. (1958). Heredity, enviroment and the question «how» Anastasi, A. (1958). Heredity, enviroment and the question «how». Psychological Review, 65, 197-208. Arnold, W., Eysenk, H.J., Meili, R., a cura di (1986). Dizionario di psicologia. Edizioni Paoline Berti, A.E. & Bombi, A.S. (2008). Corso di Psicologia dello Sviluppo. Il Mulino Brofenbrenner, U. (1979). Ecologia dello sviluppo umano. Il Mulino Dogana, F. (2002). Uguali e diversi. Giunti Plomin, R. (1998). Natura ed esperienza. Cortina Rutter, M. & Rutter, M. (1995). L’arco della vita. Giunti Schaffer, H.R. (2008). I concetti fondamentali della Psicologia. Cortina. Schaffer, M.R. (1998). Lo sviluppo sociale. Cortina