Uscita didattica a Torre Flavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei.
Advertisements

MARI, COSTE E ISOLE.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Sicuramente non tutti i turisti conoscono tutto del Salento, molto probabilmente non conosceranno il significato delle pozzelle di Castrignano dei Greci.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
Quando la morte è contingibile e urgente
RISULTATI E DISCUSSIONE
I MOLLUSCHI Sveva Gallina 1D.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
Laboratorio Nuove Tecnologie
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
L’ECOSISTEMA MARINO.
LA REPUBBLICA DOMINICANA.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Alternanza scuola/lavoro
Cinematica Radar di base
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
Inquinamento delle acque
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Roma - Via Veronica Gambara, 16 – Cell Fax
dal greco klíma-atos, inclinazione
Vengono classificate in
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
<Le diversità biologiche>
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
1.
LA LITOSFERA Partecipanti:
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
dal 25 febbraio al 14 ottobre 2018 dal 10 novembre al 6 gennaio 2019
Bandiera della Croazia
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
LA TORRE DI CERRANO.
Una prateria in fondo al mare ...
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
I climi e gli ambienti europei
In visita alla Torre del Cerrano
LA VALLE DEL PORCO.
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Torre di Cerrano.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODROIPO
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
I PROMESSI SPOSI-CAPITOLO VIII (SECONDO NOI…)
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
Meandri del fiume Colorado
La geografia in classe quinta.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Compagnia del pesce azzurro
Scuola Primaria San Marco
13/02/19 - ROMA.
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Architettura della Torre Km3Net-Italia
Conoscere ,amare, rispettare il mare
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Uscita didattica a Torre Flavia Daniele De Martinis, Andrea Fioravanti, Alessandro Steiu

La storia Torre Flavia fu una delle 61 torri di controllo edificate lungo la costa tra Terracina e Porto Ercole, poste a distanza regolare e capaci di comunicare una qualsiasi minaccia sia alle popolazioni costiere che, in meno di un’ora, alla città di Roma.  I messaggi venivano trasmessi di torre in torre tramite segnali ottici, realizzati con il fuoco o con il fumo, oppure sonori, emessi dalle campane che si trovavano sulla loro sommità o mediante i cannoni a salve.

Il giorno 4 Aprile 2017 ci siamo recati a Ladispoli per visitare l’ambiente naturale di Torre Flavia

Il degrado Negli ultimi anni la torre ha subito una forte erosione a causa del mare. Se gli argini messi a protezione oggi, fossero stati fatti quando il mare ha iniziato la sua avanzata, oggi potremmo vedere ancora la vecchia torre intatta.

La struttura La torre presenta una base bassa. Nei piani superiori vi era una scala che collegava i due piani. L’accesso alla torre si trovava al primo piano da dove partiva una rampa di scale

La palude La palude di Torre Flavia è una zona umida formata da un terreno argilloso, ricco di materiale organico vegetale che dà luogo a un tappeto di sostanze in putrefazione.

La fauna Sulla riva del mare è ancora oggi possibile osservare gli uccelli di riva mentre nelle acque salmastre troviamo la salicornia, il fratino, il piro- piro piccolo e culbianco. Varie specie di anatre popolano gli specchi d’acqua interni tra cui il germano reale e la marzaiola. Tra i mammiferi va menzionato il toporagno d’acqua.

Attività didattica Una mattina a scuola è venuto un esperto a spiegarci l’ambiente marino con la sua flora e la sua fauna; ci ha fatto conoscere diversi tipi di molluschi, pesci, alghe e ci ha spiegato cosa avremmo fatto sulla spiaggia di Torre Flavia

A Torre Flavia … sulla spiaggia abbiamo trovato molto materiale organico tra cui resti di posidonia, uova, larve di molluschi e conchiglie di diverse specie che abbiamo classificato aiutandoci con un foglio in cui erano riportate le varie caratteristiche.