LICEO delle SCIENZE UMANE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Advertisements

PROPOSTE DI PRESENTAZIONE DEL LES
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
1°ann o 2°anno3°anno4°anno5°anno italiano44444 Storia e Geo33 Storia222 Filosofia222 Scienze Umane33333 Diritto-Economia33333 Inglese33333 Tedesco33333.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
Liceo Scientifico Aristotele
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Quarta A.
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
con i seguenti percorsi:
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conoscenze, abilità, competenze
LICEO ECONOMICO SOCIALE
CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
Università degli Studi di Cagliari
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
Scuola Secondaria di primo grado
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Porte aperte al «Galilei»
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

LICEO delle SCIENZE UMANE

Lingua e letteratura italiana 4   1° biennio 2° biennio 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua straniera 1: inglese 3 Lingua e cultura latina 2 Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze umane* 5 Diritto ed economia Matematica** Fisica Scienze naturali**** Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore 27 30 * * Psicologia, Pedagogia, Antropologia culturale, Sociologia ** con informatica al primo biennio

Il liceo delle Scienze Umane della psicologia della ricerca pedagogica, antropologica e sociologica della riflessione filosofica È il liceo che approfondisce i campi di indagine

Nel liceo delle Scienze Umane Conoscere e maturare competenze su: -i principali processi mentali e psichici; -l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita; fatti e i fenomeni sociali; l’interazione tra l’individuo e la cultura di appartenenza si impara a…

Nel liceo delle Scienze Umane Alternanza scuola/lavoro… Nel corso del terzo, quarto e quinto anno sono previste due settimane circa adibite all'esperienza scuola-lavoro in cui è possibile sperimentare un approccio diretto con il mondo del lavoro. Grazie a questo lo studente riesce a sviluppare un senso responsabilità, autonomia e formazione personale.

Nel liceo delle Scienze Umane vivere la contemporaneità materie nuove per gli studenti (antropologia culturale, psicologia, sociologia, economia, diritto, latino, filosofia,…); analisi dei problemi del mondo contemporaneo; forme del comunicare contemporaneo stretto rapporto con il territorio (alternanza scuola-lavoro ) studio sul campo (questionari, indagini, ricerche sociali ed economiche) si impara a…

Quale orientamento per il liceo?

Il liceo insegna a … ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare e produrre testi narrativi, scientifici, artistici … utilizzare i metodi delle scienze

Il liceo insegna a… sperimentare padroneggiare linguaggi e tecnologie per saper comunicare progettare e collaborare coltivare i propri talenti ed essere creativi interpretare il mondo contemporaneo

Scienze della formazione primaria L’orientamento in uscita Facoltà relative all’area medica e paramedica (scienze infermieristiche Scienze della formazione primaria SOCIOLOGIA, SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI LINGUE E CULTURE MODERNE, MEDIAZIONE LINGUISTICA, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE STORIA, FILOSOFIA, LETTERE