La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Advertisements

IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
I°INCONTRO PLENARIO 1 FEBBRAIO 2017
Il Piano Educativo Individualizzato
formazione neo assunti
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’anno di formazione e di prova
Valutare l’intervento educativo
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
«L’esperienza formativa
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
FORMAZIONE NEOASSUNTI
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti A. S
Dirigente Tecnico: Gerardo Antonio PINTO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018
I°INCONTRO PLENARIO 1 FEBBRAIO 2017
Formazione Docenti neo assunti
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Piano per la formazione docenti
ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA ANNO SCOLASTICO 2018/2019.
Una analisi del D.M. n. 850 del 27/10/2015
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Formazione docenti PERCORSO ANNUALE fit
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo assunti
Tutor interno Il tutor interno, designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili,
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Formazione docenti neo-assunti Il ruolo del tutor
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Un approccio innovativo per l’insegnamento
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Transcript della presentazione:

La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova Neo-immessi in ruolo a.s. 2018/19 AMBITO AR02 «VALDARNO» PLENARIA-26 ottobre 2018

Il percorso formativo (DM 850/2015, art.6) Incontri propedeutici e di restituzione Finale 6 ORE (in presenza) Laboratori formativi/scuola innovativa 12 ORE Osservazione in classe 12 ore Formazione in piattaforma INDIRE 20 ORE (a distanza) Totale ore 50 formazione

La piattaforma INDIRE INDIRE ha predisposto un ambiente per la formazione dei neo-assunti: Sarà attiva da NOVEMBRE L’ambiente consente al docente neo-immesso di: COMPILARE IL PORTFOLIO DIGITALE. ESPRIMERE IL PROPRIO GIUDIZIO SULL’INTERO PERCORSO FORMATIVO MEDIANTE LA SEZIONE QUESTIONARI AVERE A DISPOSIZIONE NELLA SEZIONE DOSSIER FINALE TUTTO IL MATERIALE REALIZZATO CHE POTRA’ ESSERE PRESENTATO AL COMITATO DI VALUTAZIONE ASSOCIARE IL NOME DEL TUTOR ACCOGLIENTE

IL PORTFOLIO DIGITALE Il portfolio sostituisce quella che qualche anno fa veniva definita relazione finale Al termine dell’anno di formazione e prova il docente è chiamato a presentare un proprio portfolio professionale in formato digitale. In esso sono contenuti: Il Bilancio inziale delle competenze Il Curriculum professionale o formativo La sezione Laboratori/Visite in scuole innovative, La documentazione di due attività didattiche: progettazione, documentazione, riflessione Il Bilancio finale delle competenze I Bisogni formativi futuri (la prossima formazione)

Il docente TUTOR E’ designato dal Dirigente Scolastico sentito il Collegio dei docenti Collabora al bilancio iniziale e finale delle competenze Svolge le ore di reciproca osservazione in classe Presenta una relazione come esito dell’istruttoria sulle caratteristiche dell’azione professionale del docente a lui affidato E’ membro del Comitato di valutazione in occasione del colloquio Riceve un’attestazione dell’attività svolta

IL BILANCIO INIZIALE DELLE COMPETENZE consente di fare il punto sulle competenze che il docente già possiede e su quelle che può/vuole potenziare sarà tradotto in un patto formativo ossia in un piano di miglioramento intenzionale (che coinvolge docente, tutor e dirigente scolastico) è strutturato in tre aree, ciascuna area a sua volta è articolata in tre ambiti  

IL BILANCIO INIZIALE DELLE COMPETENZE: LE TRE AREE Area delle competenze relative all’insegnamento (DIDATTICA) Area delle competenze relative alla partecipazione alla vita della propria scuola (ORGANIZZAZIONE) Area delle competenze relative alla propria formazione (PROFESSIONALITÀ)

Analisi e documentazione di 2 attività didattiche E’ la parte centrale del portfolio: Progettazione Documentazione dell’azione Riflessione

La PROGETTAZIONE delle 2 attività didattiche da quale input si è partiti? quali obiettivi sono stati scelti? quali mediatori e strumenti di valutazione sono stati utilizzati? quali sono state le attività previste? come potrà evolvere l’azione didattica progettata? quali gli eventuali nodi problematici che la classe potrebbe trovare maggiormente complessi?

La Documentazione/Descrizione dell’azione La documentazione delle due attività didattiche richiede di descrivere l’azione con materiali documentali: • I materiali predisposti dal docente: schede, slide, video, immagini, fotocopie di testi… • I materiali elaborati dagli studenti durante e dopo l’attività • I video o le immagini riprese durante le attività • Le osservazioni a caldo degli studenti, del tutor o del docente

La Riflessione Nella rilettura dei materiali precedentemente elaborati in fase di progettazione ed azione si individuano le differenze tra il progettato e l’agito A quali risorse professionali si è ricorso per far fronte all’imprevisto?

Il Bilancio delle competenze finali Quali cambiamenti sono avvenuti? In virtù di quali esperienze? Quali gli obiettivi futuri per continuare ad alimentare la propria professionalità?