Risk e Money Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Money Management.
Advertisements

CANCER ARISING IN INTESTINAL ADENOMA: % OF LYMPH NODE METASTASIS Low risk0-7% High risk %
1 INDICE: Linee ATL: Monitoraggio Inverno 2009p.2 Monitoraggio Estate 2009 p.5 Linee ATM: Monitoraggio Inverno 2009 p.8 Monitoraggio Estate 2009 p.9 Identificazione.
Svilupparsi Bene per Finanziarsi Meglio Associazione Industriali di Vicenza Comitato Provinciale per la Piccola Impresa Vicenza, 21 settembre Relatore:
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico I lezione.
Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi INTRODUZIONE Studio di Consulenza del Lavoro Alessandro Romeo
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI
Secure your future by managing risk scientifically
DANNO BIOLOGICO INTERMITTENTE
I Problemi con gli Stecchini
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Un modello di Security Risk Management
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
“Una montagna di servizi”
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
Il Capitale: Analisi Quantitativa
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Art Azione come unità di misura della partecipazione
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La “sindrome” di Marta Mercoledi, gg/mm/aaaa.
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
CERTIFICATES SU GENERALI
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Miglior Robo advisor in circolazione
Moltiplicare e dividere le frazioni
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Fotonica Proprietà generali 1.
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Il valore delle aziende
Modello di regressione lineare Statistica per l’analisi dei dati
Il reddito di impresa nel TUIR
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Simulatore dell’Anticipo Finanziario a Garanzia Pensionistica
Che cosa è un problema matematico
VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
DECALOGO guida per un buon investimento
Rischio ed incertezza Economia
Le regole per comunicare al front office
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Roma, 29 maggio 2014 A cura di: Massimiliano Dona Giuseppe Mermati
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Problemi con Relazioni
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Problemi con Relazioni
Esercizio.
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Somma o Sottrazione tra Segmenti
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Fusione per incorporazione con avanzo
Lessico del risparmiatore
Organizzazione Aziendale
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Martingala & Anti-martingala
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Risk e Money Management Risk Management: Ciò che possiamo controllare prima dell’esecuzione del trade per non eccedere nel rischio. Money Management: Gestione della posizione a trade in corso per cercare di massimizzare il guadagno o minimizzare la perdita.

Terminologia Rischio/Rendimento = Il rapporto/proporzione che c’è tra la potenziale perdita e la potenziale vincita. Winrate % = La percentuale di trade vinti rispetto al totale di trade eseguiti. Position Size = «La dimensione della posizione» che può essere sia % sia in €. Drawdown = Fase di discesa della nostra equity line. Aspettativa x Trade = Il nostro utile, netto o %, diviso i trade totali. Profit Factor = Il rapporto tra il guadagno totale e la perdita totale.

UN PO’ DI NUMERI… Rischio/Rendimento Significa Che.. Winrate % Minimo 1:1 Vincite e perdite hanno la stessa dimensione. 50% 1:2 Vincite doppie rispetto alla perdita. 33% 1:3 Vincite triple rispetto alla perdita. 25% Drawdown % Per Recuperare 5% 5.3% 10% 11.1% 20% 25% 30% 43% 50% 100%