La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Advertisements

ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Alternanza Scuola-Lavoro
Alternanza scuola-lavoro 2017
Anno 2017 Marchesin Nicole.
Relazione Alternanza scuola-lavoro
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
VADEMECUM ALLIEVI.
Lavorare per competenze
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Come scrivere una relazione di stage efficace
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Alternanaza scuola lavoro Autozatti
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Alternanza scuola-Lavoro
Alternanza Scuola-Lavoro
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Piano Lauree Scientifiche
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Liceo Duca D’Aosta - Padova
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Il corso Tecnico Turistico
Settore Tributi e Sanzioni
IMPARARE SENZA CONFINI
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
4/27/
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Simona Donia 5D/BA. La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento.
ASL – Gruppi gennaio 2006 Cavallaro Salvatore ITI BARSANTI
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere il collegamento tra scuola e mondo del lavoro e di consentire uno sviluppo personale e professionale degli alunni valorizzando a tal fine la dimensione orientativa delle discipline

Di “imparare facendo” Lo aiuta a capire e sperimentare “ sul campo” la vastità e l’interconnessione delle conoscenze e delle competenze necessarie per avere successo nell’attuale situazione storia Di avvicinarsi alla cultura del lavoro e all’applicazione delle conoscenze alla risoluzione dei problemi Di migliorare la capacità di lavorare in gruppo Favorisce il processo di orientamento degli studenti e la scoperta di capacità imprenditoriali come previsto dalle “competenze chiave” Li aiuta a migliorare la capacità di autovalutarsi

Nello svolgimento della mia alternanza scuola – lavoro, sono stata inserita nell’azienda TETRALAB, situata nel Comune di PACE DEL MELA frazione GIAMMORO. Tetralab è un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche, suddiviso, in due reparti : il reparto di chimica (qualitativa e quantitativa) e il reparto di microbiologia. Entrambi i laboratori sono molto grandi, ben forniti di strumentazione adatta all’analisi di : suoli, acque (sia reflue sia potabili) e alimenti (dolci, carni e molluschi).

Un'altra parte del laboratorio invece è utilizzata esclusivamente per il settore Amministrativo che si occupa della registrazione di tutti i valori che successivamente verranno consegnati all’utenza Il personale del laboratorio è molto qualificato ha accolto me e i miei compagni in modo amichevole, facendoci sentire a nostro agio, ed è stato in grado di fornirci nozioni importanti per la nostra formazione

Durante questo periodo di alternanza, sono stata inserita sia nel reparto di microbiologia sia nel reparto di chimica Entrambi i laboratori erano ben organizzati, rispettavano le norme di sicurezza, e presentavano tutti gli strumenti adatti alle analisi che dovevamo svolgere. Nel laboratorio di chimica si eseguivano diversi tipi di analisi, tra cui BOD, COD, Ph, conducibilità, solidi sospesi, ricerca di nitriti, nitrati, cloro e fosforo, e altri tipi di analisi.

Nel laboratorio di microbiologia, si analizzavano invece, acque e alimenti. Come in tutti i campi lavorativi è importante essere competenti ed estremamente precisi in quanto i campioni che dovevamo analizzare dovevano essere svolti in maniera corretta per dare all’utenza risultati esatti. Nonostante per me fosse un qualcosa del tutto nuovo, anche se all’inizio mi sentivo un pò impacciata e preoccupata sono riuscita ad integrarmi in fretta, ed anche se avevo paura di sbagliare grazie all’aiuto dei Tutor ho imparato a lavorare autonomamente.

Sono stata sorpresa da questa esperienza in quanto inizialmente non pensavo fosse così utile. Gli strumenti che già conoscevo perché usati anche a scuola sono: becher, burette, bilancia, matracci, pipette, imbuto, pompa a vuoto, palloni, vetrini, terreni di coltura, capsule e reagenti chimici. Gli strumenti che fino a quel momento non avevo avuto modo di conoscere, in quanto non li avevo mai usati a scuola, sono: conta colonie, omogeneizzatore, aspiratore, sostegni per filtri, piaccametro, BOD, alcuni reagenti chimici e alcuni terreni

Ho da subito iniziato a collaborare, e dopo le spiegazioni dei Tutor, anche a svolgere funzioni autonome. Come ho già detto precedentemente i Tutor sono sempre stati disponibili ad aiutarmi e a spiegarmi quando qualcosa non era chiara La Tutor scolastica è sempre stata disponibile, dando la possibilità a me ed i miei compagni di inserirci in un laboratorio qualificato. Non ho riscontrato proposte di miglioramento. SIMONA DONIA VD/BA