IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

TSUNAMI L’apocalisse del sud-est asiatico
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
Tsunami.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
Gli Tsunami.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Criste Paula - Cristina
Le parole della geostoria
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Vulcani e terremoti.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
Narratologia: storia e discorso
Il ciclo dell’acqua.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
BALENE.
Energia elettrica dall’acqua
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Il sistema Terra.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
La piazza di “BENEVENTO”
Il disastro di Fukushima
Vulcani e terremoti.
Fenomeni sismici.
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
I viventi: il ciclo vitale
L'ILLUSIONE OTTICA.
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Progetto Rete Sequenziale Asincrona
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
I rischi dell’ elettricità
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
LA LETTURA DEL SISMOGRAMMA PERMETTE DI
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcanismo e Terremoti
IL VERBO I modi & I tempi.
Registrazione di un terremoto
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
13/11/
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
I materiali della Terra solida
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Il disastro di Fukushima
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
IDROSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Rischio e pericolo vulcanico
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Dissesti idrogeologici di
Il mare.
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Transcript della presentazione:

IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da: Giorgianni, Giunta, Cutispoto, Costa, Cardia, Greco, Aricò, Merillo C., Merillo P., Ravidà Classe II A – plesso: Spadafora

Lo tsunami è un rischio causato sott’acqua.

Come si forma uno tsunami? Lo tsunami è una serie di onde generate in un oceano o in qualsiasi altro organismo di acqua; I movimenti del fondale danno vita ad enormi spostamenti di acqua, che si dirigono verso la costa del continente più vicino, passando anche dalla terra ferma.

Informazioni ad esso In alcuni casi lo tsunami può raggiungere i 40m; L’acqua non lascia via di scampo e rade al suolo tutto quello che incontra; Non può essere sempre causato da un terremoto marino, ma anche da eruzioni o frane sottomarine.

Si può prevedere uno tsunami? Come accade per i terremoti, gli tsunami non possono essere previsti. Al giorno d’oggi ad esempio in Giappone vengono utilizzati degli strumenti di misurazione che permettono di allertare in caso di onde anomale o terremoti sottomarini. Lo tsunami si può prevedere con tempistiche troppo ravvicinate rispetto al momento dell’impatto distruttivo.

Come salvarsi da uno tsunami L’unico modo per tutelarsi da uno tsunami sarebbe evitare di costruire edifici ed abitazioni lungo la costa. Come per i terremoti la prevenzione da parte nostra è l’unico modo per evitare vittime a seguito di questi avvenimenti. L’uso delle reti di monitoraggio, lo studio degli eventi del passato e dei modelli di propagazione delle onde sono azioni che permettono di ridurre il rischio dello tsunami.

Speriamo che questo progetto vi sia piaciuto; esso è stato realizzato con molta passione e soprattutto tanta fantasia.