COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Advertisements

Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Secondo le modalità di programmazione
Management e Certificazione della Qualità
Dip. Economia Politica e Statistica
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Cenni sull’Activity Based Management
Elementi gestionali tipici
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Valutazione dei materiali
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Gestione strategica e gestione operativa
Dip. Economia Politica e Statistica
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Gestione e controllo dei processi aziendali
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Sistemi per la Gestione Aziendale.
La valutazione delle performance di processo
Il controllo di gestione
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Lezione N° 6 L’organizzazione
Dip. Economia Politica e Statistica
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
LE DECISIONI MAKE OR BUY
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Dip. Economia Politica e Statistica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE Programmazione e Controllo

IL BUDGET DI PRODUZIONE SI CARATTERIZZA IN PARTICOLARE IL BUDGET DI PRODUZIONE SI CARATTERIZZA PER LA POSSIBILITA' DI UTILIZZARE I COSTI STANDARD IN QUANTO ESISTE UNA SERIE DI RELAZIONI OGGETTIVE E MISURABILI TRA LE RISORSE IN INPUT E GLI OUTPUT

I COSTI PREVENTIVI NEL PROCESSO DI BUDGET POSSONO ESSERE: 2) frutto di un processo di analisi razionale che, per le varie attività, a) muove dalla definizione delle CONDIZIONI OPERATIVE STANDARD di un centro di costo (unità organizzativa della quale si vogliono definire i costi preventivi) b) definisce successivamente per le varie attività che caratterizzano il centro: b1. gli STANDARD FISICI, ovvero la quantità di fattore produttivo necessaria per ottenere una unità di prodotto del centro; b2. gli STANDARD MONETARI, ovvero il prezzo-costo preventivo dei diversi fattori produttivi c) i volumi di produzione 1) frutto di una stima COSTI STIMATI COSTI STANDARD

* * * * * * PER I COSTI DEI FATTORI PRODUTTIVI DIRETTI (VARIABILI) STANDARD FISICO STANDARD MONETARIO VOLUME DI PRODUZIONE * * PER I COSTI DEI FATTORI PRODUTTIVI INDIRETTI DOPPIO STANDARD STANDARD VOLUME DI FISICO MONETARIO PRODUZIONE * * KW CONSUMATI IN UN ORA MACCHINA ORE MACCHINA NECESSARIE PER OTTENERE UNA UNITÀ DI PRODOTTO * * VOLUME DI PRODUZIONE COSTO DEL KWh Es. Costo di forza motrice

A. Soprattutto, per "tenere sotto controllo" l'efficienza LIVELLO DI EFFICIENZA STANDARD FISICO ANCHE SE POI SERVONO ANCHE PER TUTTI GLI SCOPI PER I QUALI SI ELABORANO I COSTI B. Supporto del processo decisionale C. Controllo versus Budget D. Valutazione delle rimanenze