DENTRO AL MONDO DELL’ORIENTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
LA QUALITA’ Obiettivi di miglioramento e modernizzazione Riscoperta del ruolo centrale nello sviluppo delle risorse critiche rappresentate dal capitale.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Dopo la terza media AIUTARE I PROPRI FIGLI A SCEGLIERE LA SCUOLA SUPERIORE Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Dott.ssa Silvia.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Liceo Scientifico Statale
Il gruppo ADECCO in Italia
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
ORIENTAMENTO IN USCITA
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Università degli Studi di Ferrara
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Piano Lauree Scientifiche
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
La Fondazione Cultura e Innovazione
MONITORAGGIO POF
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
X seminario tematico a invito sulla valutazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Orientamento post Diploma
Service Nazionale Divulgativo A.R
I.C. San Biagio Platani a.s
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
PROGETTO ORIENTAMENTO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

DENTRO AL MONDO DELL’ORIENTAMENTO CAREER TOOL VIP24 DENTRO AL MONDO DELL’ORIENTAMENTO

IL PROGETTO - PREMESSE Punto di partenza: il binomio orientamento/dispersione. Alcune domande: Orientamento come? Quando? In che termini? Di sola scelta scolastica? Come percorso di autoconsapevolezza e autodeterminazione? Con quali strumenti? Chi? Basta la buona volontà di un insegnante o occorre una specifica formazione?

IL PROGETTO - PREMESSE Conoscere i propri punti di forza/debolezza come presupposto per Soddisfazione > felicità Tolleranza: ciascuno è diverso – nessuno è perfetto

IL PROGETTO - PREMESSE Almadiploma Impegno dell’istituto nella lotta alla dispersione scolastica: Alto investimento sui tutores del biennio Attività costanti di riorientamento CIC Orientamento in uscita ASL Apertura ad una dimensione europea: crescere nel confronto

IL PROGETTO - I PARTNER Fønix AS: grande azienda norvegese impegnata nel campo della formazione professionale dei giovani e della riabilitazione professionale degli adulti. E’ la creatrice di un tool specifico sull’orientamento Sandefjord videregående skole: la seconda scuola superiore norvegese per dimensioni, che utilizza un tool molto simile a Vip24. La lotta all’abbandono ed all’insuccesso scolstico è uno degli obiettivi primari dell’istituto.

IL PROGETTO - I PARTNER Berufliche Schulen Schwalmstadt: scuola professionale superiore tedesca, con al suo interno differenti rami (sia professionali sia tecnico-liceali, per accedere all’università). Il sistema duale tedesco vede l’orientamento come elemento centrale, per cui investe ed intende investire su questo aspetto.

IL PROGETTO - I PARTNER Università degli Studi «La Sapienza» di Roma – Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, fortemente impegnato in queste tematiche. ADI Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani: ente di formazione riconosciuto dal Miur, da sempre impegnato in progetti di ricerca di portata internazionale e soprattutto europea.

IL PROGETTO - I PARTNER Zespół Szkół Adm.-Ekonomicznych: scuola tecnica professionale superiore polacca, del settore economico, con molti anni di esperienza. I temi della dispersione legata a bassa autostima degli studenti e quindi dell’orientamento sono centrali.

IL PROGETTO – OBIETTIVI PRINCIPALI Studio dei diversi strumenti per l'orientamento utilizzati nei diversi paesi Studio di sistemi di monitoraggio per verificare l'efficacia degli strumenti per l'orientamento Studio delle diverse linee guida per counsellor Costituzione di un network europeo che permetta lo sviluppo di nuove partnerships su questi argomenti Porre la questione per cercare insieme possibili soluzioni