La Leva Finanziaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
Advertisements

Crescente Alto Stabile Crescente L’impresa presenta un ottima situazione reddituale Ma andiamo piu a fondo ,6%26,1%27,4%
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La leva operativa.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
L’analisi per indici: la redditività
L’approccio all’analisi di settore
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Obiettivo della lezione
Le analisi di bilancio.
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
Analisi di bilancio Cap.22, pp
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
Rischio finanziario e rischio operativo
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La forma giuridica delle imprese registrate
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

La Leva Finanziaria

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria La relazione: Rn Ro Ro = - i Td + Mp Ci Ci descrive il cosiddetto effetto “leva” Se: Ro > i Il rapporto di indebitamento ha effetti moltiplicativi sul ROE (Leva positiva) < i Il rapporto di indebitamento ha effetti riduttivi sul ROE (Leva negativa) Ci Se invece: Ro Ci

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria (segue) Date tre imprese A, B, C con il seguente capitale di funzionamento semplificato: A B C Attività nette 200 Debiti 100 Capitale proprio Capitale proprio 200 Attività nette 200 Attività nette 200 Debiti 150 Capitale proprio 50

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria (segue)

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria (segue) Pertanto: Quanto maggiore è il Td tanto maggiore è, a parità di condizioni, la variabilità della redditività dei mezzi propri (ROE) Se il ROI non si discosta molto da i, variazioni di i aumentano fortemente in presenza di un elevato Td, il rischio di non conseguire risultati economici soddisfacenti

Lo sviluppo Tot. Attività nette Tot. Attività nette iniziali 1) Tasso di variazione del Capitale investito = 2) Tasso di variazione dei Mezzi propri = 3) Tasso di variazione del Fatturato = Tot. Mezzi propri Tot. Mezzi propri iniziali Tot. Fatturato Tot. Fatturato iniziale

Relazioni fra Ci; Mp e Td Tasso di variazione del Capitale investito Ci Ci iniziale Grado di indebitamento Mt Mp Tasso di autofinanziamento Tasso di conferimento Mp esterni Tasso di variazione dei Mezzi propri Mp Mp iniziali