TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROTTURE DEL TENDINE D’ACHILLE
Advertisements

La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Fratture dell’arto superiore
più ampio del corpo umano
LESIONI DEI LIGAMENTI DEL GINOCCHIO
La valutazione clinica si basa su:
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Lussazioni della caviglia e del retro-piede
PANATHLON CLUB SOROPTIMIST UNIONE NAZIONALE BASSANO.
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
Le patologie traumatiche della caviglia
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
LE ERNIE DEL DISCO LOMBARI
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
Taping modena 23\03\ 08 Definizione
Lesione del legamento crociato anteriore
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
tendine rotuleo vs semitendini
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI FEMORO-ROTULEA
Neuroma di Morton Iperproduzione di tessuto fibroso sotto le teste metatarsali. (da sovraccarico su base predispositiva). “ingabbiamento” del fascio neurovascolare.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
ECO SPALLA Rotture tendinee Degenerazioni Tendiniti Calcificazioni
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Le Metatarsalgie confronto fra tecniche
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
BILANCIAMENTO POSTURALE MEZIERES NEL CALCIO A cura Prof. Jean-Marc Cittone Nella prevenzione infortuni e gestione del riequilibrio posturale post-trauma.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Con l'aumento del numero di persone che praticano sport, si è osservato un conseguente incremento dei traumi sportivi.
Traumatologia dell’arto superiore
OSTEOSINTESI nei TRAUMI della MANO RUOLO DELLA TUTORIZZAZIONE La nostra esperienza (in Sala Gessi) nell’utilizzo di nuovi materiali I.P. Andrea Gerola.
Neuroma di Morton Iperproduzione di tessuto fibroso sotto le teste metatarsali. (da sovraccarico su base predispositiva). “ingabbiamento” del fascio neurovascolare.
Corso di anatomia e fisiologia
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
Attività svolte dal dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
#PROGETTOFORMAZIONEATALANTAMECTRONIC
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Università di Modena e Reggio-Emilia
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Displasia e lussazione congenita dell’anca
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Piede piatto valgo e valgismo del calcagno
Prof. Giuseppe Castaldo
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Paolo Di Benedetto, Udine
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Cellule staminali. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica.
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini
Organizzazione della Preparazione Fisica:
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica Ortopedica e Traumatologica Dir. Prof. A. Schiavone Panni TURF TOE Alluce da tappeto erboso Prof. F. Zanchini Dott. A. Cattolico DEFINIZIONE E’ una condizione che descrive una lesione del complesso metatarso-sesomioideo-falangeo La mencata diagnosi comporta problematiche croniche a carico dell’articolazione I metatarso-falangea: -Riduzione del push-off -Dolore persistente -Deformità progressive (alluce elevatus, alluce valgo ecc.) -Degenerazione articolare (alluce rigidi, artrosi ecc.) Il meccanismo traumatico è dovuto ad una iperestensione dell’alluce con la caviglia in flessione plantare: Esplosivo ma resistivo push-off Contrasto di gioco con piede fisso a terra Strutture anatomiche stabilizzatrici attive e passive dell’articolazione PLACCA PLANTARE: Ispessimento della capsula articolare che avvolge i sesamoidi RMN DLORE-RIGIDITA’-GONFIORE- DEBOLEZZA NEL PUSH-OFF RICE: Rest Ice Compression Elevation Rx comparativa e sotto stress La localizzazione del dolore prossimale ai wsamoidi suggerisce una lesione Muscolo-tendinea del flessore breve, mentre, ditale ai sesamoidi è tipica della lesione della placca plantare. E’ necessaria la valutazione della stabilità varo-valgo, la stabilità dorso-plantare e la funzionalità del FLA e del FBA Maggiore incidenza in taluni sport: o rugby o football americano o calcio o tennis Inoltre notevole aumento degli infortuni nei campi di erba sintetica rispetto all’erba naturale 3 gradi di lesione Lieve strappo Taping in leggera plantarizzazione 1 settimana Lacerazione parziale Taping in leggera plantarizzazione 2 settimana Lesione a tutto spessore Taping in leggera plantarizzazione 8 settimane Trattamento chirurgico Grado 1 Grado 2 Grado 3 Trattamento chirurgico Dopo l’intervento immobilizzazione in flessione plantare Inizio FKT a 7 giorni per prevenire le aderenze Divieto di carico per 4 settimane Dalla 4° all’8° settimana carico con tutore Ripresa dell’attività sportiva a 16 settimane Convegno 31 Maggio 2019, Stufe di Nerone, Bacoli Riconoscimenti dello Staff Medico del Calcio Napoli Dott. Alfonso De Nicola Medico Sportivo S.S.C.N Prof. Fabio Zanchini Università L.Vanvitelli