La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
Salve. Benvenuti in Europa
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
i simboli dell’ Unione Europea
Tre istituzioni principali
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Unione Europea.
L’Unione Europea.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Nel progetto di COSTITUZIONE EUROPEA del 2004 (fallito per la mancata ratifica da parte di tutti gli Stati membri) erano stati espressamente individuati.
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
Unical - DISPeS Economia regionale aa
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
La bandiera dell’Unione Europea
LA COSTITUZIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Sommario La Francia Liberta uguaglianza fraternità 9 maggio 1950
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
Le istituzioni dell’UE
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
UE un organismo complesso
L’euro: la moneta unica
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
L’Unione Europea.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
A cura di Gianpaola Mazzola
Perché un’Europa unita?
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Diritto dell’Unione europea
Transcript della presentazione:

La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta L’Unione Europea

Centro per l’Educazione Il percorso è una proposta didattica del Centro per l’Educazione alla Cittadinanza sede di via Domodossola 54

L' UNIONE EUROPEA È … una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità. Non è uno Stato che si propone di sostituire gli Stati esistenti, ma è qualcosa di più rispetto alle altre organizzazioni internazionali, è infatti qualcosa di unico. I suoi Stati membri hanno creato una serie di istituzioni comuni cui delegano una parte della loro sovranità. Le decisioni su questioni di interesse comune possono essere prese democraticamente a livello europeo. La UE dà impulso alla cooperazione tra i popoli d’Europa, promuovendo l’unità nel rispetto della diversità e garantendo che le decisioni vengano prese il più possibile a contatto con i cittadini.

Le tappe dell’ Unione Europea 1950 Dichiarazione Schuman 1951 Nasce l’Europa, trattato di Parigi del carbone e dell’acciaio (CECA) 1957 Trattato di Roma per il mercato comune con i 6 Paesi fondatori 1973 Primo allargamento della CEE: entrano 3 stati 1979 Prima elezione diretta del Parlamento europeo 1981 Entra il primo stato mediterraneo 1986 Firma atto unico europeo; entrano altri 2 stati 1992 Trattato di Maastricht

1995: Entrano 3 nuovi stati 1997: Trattato di Amsterdam 1999: L’ euro è adottato ufficialmente da 12 paesi 2000: Trattato di Nizza 2002: Introduzione dell’euro 2004: Entrano altri 10 stati 2007: Entrano altri 2 stati

I compiti Compiti UE

Trattati Principali Roma 1957 Maastricht 1992 Lisbona 2007 Nizza 2000 Si intendono 2 trattati: uno che istituisce la CEE e uno l’EURATOM Roma 1957 Il trattato di Lisbona dota l'UE di istituzioni moderne e rafforza la partecipazione democratica in Europa e la capacità di promuovere gli interessi dei propri cittadini Propone la realizzazione di un’unione politica dell’ Europa con l’adozione della moneta unica, la creazione della BCE e la nascita di una dimensione della “cittadinanza europea” Maastricht 1992 Lisbona 2007 Riguarda forme istituzionali da attuare in vista dell’adesione di altri Stati Nizza 2000

rimane in carica due anni e mezzo. Istituzioni Il Parlamento europeo è composto dai rappresentanti degli Stati membri, rimane in carica due anni e mezzo. Ha sede a Strasburgo e svolge i suoi lavori anche a Bruxelles e a Lussemburgo.

La Commissione europea ha sede a Bruxelles, dura in carica cinque anni e il suo compito è quello di proporre nuove leggi. Il Consiglio europeo, con sede a Bruxelles, è il ramo legislativo dell’UE ed è composto dai capi di stato o di governo assistiti dai ministri degli esteri e da un membro della Commissione. Il Presidente dura in carica due anni e mezzo. Il Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy, in carica fino al 2012

S t a i m e b r Stati Membr

Romania

Croazia, Macedonia e Turchia Un Paese che desidera entrare a far parte dell’UE e che soddisfi i requisiti richiesti può presentare domanda di adesione. I Paesi candidati sono Croazia, Macedonia e Turchia

Sedi Istituzionali Bruxelles Lussemburgo Strasburgo Commissione europea Consiglio dell’Unione europea Parlamento europeo (solo alcune sedute) Bruxelles Corte di giustizia dell’Unione europea Tribunale dell’Unione europea Lussemburgo Strasburgo Parlamento europeo (sede)

I SIMBOLI DELL'UE

Perché è stata scelta questa data? Questa data ricorda il 9 Maggio 1950, quando Robert Schuman presentava la proposta di creare un’ Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. La festa dell’Europa è l’occasione di dar vita a festività e di organizzare attività che avvicinano l’ Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell’Unione fra loro.

è entrato in vigore il 1° gennaio 2002. EURO L’ è entrato in vigore il 1° gennaio 2002. I Paesi che l’hanno adottato sono…….. Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

LA BANDIERA … è formata da dodici stelle d’oro in cerchio su uno sfondo blu che simboleggiano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei.

L' INNO … è il movimento finale della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, chiamato anche “Inno alla Gioia”. Fu adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 in quanto “senza parole, con il linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall’Europa”.

Motto

____ ____________ ___ _______ o dignità libertà uguaglianza cittadinanza solidarietà giustizia

I DIRITTI DEL CITTADINO -Viaggiare e soggiornare -Studiare -Vedere riconosciuto il titolo di studio -Votare il Parlamento -Ricorrere al Mediatore europeo -Avere diritto di petizione al Parlamento europeo

CONCLUDENDO........

INSERIRE DISEGNO ANDRIAN & CO.

Davide, Nicolò, Adrian, Diana, Gabriela, Claudia, Eleonora Riccardo, Mohamed, Dario, Robert, Alice, Alexandra, Stefania, Simone, Ethel Davide, Nicolò, Adrian, Diana, Gabriela, Claudia, Eleonora

Loredana, Adrian, Matteo, Marian Prof.ssa Carpenito, Prof.ssa Occhetti, Salvatore, Kevin, Federica, Elena Loredana, Adrian, Matteo, Marian