IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Advertisements

dell’Azione Cattolica Italiana
ITER DELLA RATIO MISSIONIS ( ) (come si è formato il presente documento)
Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
dall’innamoramento all’amore
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Quarta A.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
Bruno Losito, Università Roma Tre
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
La nostra crescita in Cristo nella fedeltà allo Spirito
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Incontro introduttivo
Primi passi nell’intercultura lavori di piccolo gruppo
Il Servizio della Coppia Referente Cultura
10.00.
CLASSI SECONDE
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Sintesi e spunti di riflessione
artigiani delle relazioni
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Service Learning presso Associazione Vides a.s
Bisogni, mete e obiettivi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
“L’import / export delle buone prassi…”
Diocesi Vittorio Veneto
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Silenzio e ascolto.
CLASSI TERZE
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Silenzio e ascolto.
IDENTITÀ MULTICULTURALI NELLE COMUNITÀ COMBONIANE MULTIETNICHE
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Qualche elemento di storia della psicologia
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Transcript della presentazione:

IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi

LA MIA IDENTITA’ È una realtà legata alla mia persona Che si forma: in un luogo, in più luoghi In un tempo, e lungo il tempo Attraverso delle relazioni molteplici Attraverso delle esperienze Una dinamica continua, con delle radici e sempre aperta… Nella nostra umanità Nella sequela di Cristo Nel carisma della nostra missione

Tutti uguali tutti diversi Nella nostra umanità personale Nella nostra cultura Nel nostro cammino di discepolato Nel cammino di sequela secondo il nostro carisma

L’incontro tra UGUALI - DIVERSI INDIFFERENZA ???!!!! INCONTRO – SCONTRO « Alcuni confratelli vivono la multiculturalità con ansia, indifferenza o superficialità… Altri invece colgono in questa dimensione una grazia per crescere … Sia nell’identità di comboniani Sia nella qualità delle relazioni interpersonali Sia nella profezia della missione. » (AC 2015, n° 47.3)

La relazione è vissuta dalle PERSONE A livello personale A livello dei gruppi: DI ETA’ DI CULTURA D’APPARTENENZA DI FORMAZIONE DI ESPERIENZA …  PERCHE’ LA PERSONA E’ ESSENZIALMENTE RELAZIONE … (Cfr. AC 2015, ns° 27; 29-31)  

L’interculturalità esige COMPETENZA… 1. E’ vissuta in modo costruttivo quando le persone incontrandosi vivono alcune esigenze : L’identificazione con la propria cultura La conoscenza di sé La capacità di vivere in culture diverse La libertà di incontrare chi è differente, vedendo nella differenza una ricchezza Con atteggiamenti di pazienza, ascolto, apertura, accettazione, umiltà, dialogo, osservazione, perdono, relativizzazione

L’interculturalità esige COMPETENZA… 2. E abilità: Collaborare Dialogare Riflettere Rispettare imparare (lingue, storia, geografia, …) …

L’INTERCULTURALITA’ DIVENTA UN PROGETTO Non è qualcosa di spontaneo Non si impara per una semplice trasmissione di conoscenze didattiche Non è mimetismo di comportamenti Ma è un apprendistato Che valorizza il vissuto, l’esperienza, con le sue tensioni, i passi in avanti e anche le cadute e gli sbagli Orientato da un accompagnatore, che è …

DOMANDE PER LA RIFLESSIONE Che cosa ci rende diversi? Che cosa ho in comune con i miei confratelli? In che cosa consiste la nostra identità comune dentro le differenze culturali? Come gestiamo le diversità legate alle nostre culture? In quali aspetti possiamo migliorare in fedeltà al Vangelo e al carisma comboniano?

L’INCONTRO TRA LE CULTURE ALCUNI MODELLI ELABORATI: Assimilazione Integrazione Multiculturalismo Interculturalità E poi si può arrivare all’interculturazione …

buona continuazione nella riflessione personale e nella condivisione nel gruppo dove già facciamo esperienza di quello di cui stiamo parlando GRAZIE