RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
Advertisements

La responsabilità civile della pa
FATTI ILLECITI.
La responsabilità civile e penale relatore: Silvio Beorchia.
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Le Responsabilità del Personale docente
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA' DELLE PIANTE: LINEE GUIDA LE DOMANDE CHE CI PONIAMO IN QUESTA BREVE COMUNICAZIONE SONO: ● QUANDO UNA PIANTA O PARTE DI.
PRE – SIPE / SEGS Distretto 2072
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
Cassazione civile, Sez. III, 11 maggio 2012, n.7256
STATO GIURIDICO DEL DOCENTE
Diritto privato e di famiglia
Responsabilità civili e penali del R.S.P.P.
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Aspetti giuridici e medico legali nella gestione del rischio
Responsabilità CIVILE
CdLM in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
IL CONTRATTO D’ALBERGO
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Responsabilità oggettiva
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LA RESPONSABILITA’ PENALE
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
il c.d. beneficio della divisione ex art
RESPONSABILITA’ CIVILE
Breach of contract (inadempimento contrattuale)
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Le tipologie di responsabilità degli amministratori
Prof. Antonio Sabbatella
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
Responsabilità oggettiva
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Responsabilità del vettore per sinistri e danni alle persone
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
LE OBBLIGAZIONI.
Culpa in vigilando culpa in educando.
Il DANNO da BULLISMO E CYBERBULLISMO
FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO
Sentenza sul ritardo aereo
GESTIONE DELL’INFORTUNIO
La responsabilità civile nel contesto di un cantiere con diversi professionisti Avv. Gianpiero Luongo.
LA RESPONSABILITA’ MEDICA
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
La categoria del contatto sociale
Mora del debitore e mora del creditore
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
GLI ATTI PERSECUTORI NEL MONDO DEL LAVORO: IL MOBBING
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI CIVILE Obbligo di risarcire il danno Contrattuale Extracontrattuale Le singole persone che non hanno tenuto la dovuta DILIGENZA Ente gestore

Responsabilità per fatto degli ausiliari c.c. art. 1228. Salva diversa volontà delle parti, il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro L’Istituto risponde oggettivamente dei comportamenti negligenti del personale rispetto alla vigilanza sugli alunni

Danno cagionato dall’incapace Art. 2047 c.c. il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell’incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto.

Responsabilità dei precettori Art. 2048 c.c. I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti del tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto

Il risarcimento del danno PATRIMONIALE NON PATRIMONIALE danno emergente danno biologico danno esistenziale lucro cessante danno morale