Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Alternanza scuola-lavoro 2017
Seminario Regionale IFS
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Il corso Tecnico Turistico
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″ REFERENTI DEI PROGETTI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Impresa formativa simulata
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.”
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
Istituto Tecnico Economico
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Bilancio di un’esperienza
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Caratteristiche dell’azienda
Istituto Tecnico Commerciale
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
<Nome della società>
IFOA.
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Transcript della presentazione:

Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE) Denominazione sociale: BEVIBENE bevande s.r.l. Tipo di attività: Azienda mercantile all’ingrosso nella distribuzione di bevande. Classe coinvolta: 3ª Sez. A Operatori della Gestione Aziendale Indirizzo: Professionale. Numero di allievi: 26. BEVIBENE bevande s.r.l.

Punti forza di Coinvolgimento e partecipazione azienda madrina; Rafforzamento competenze professionali; Condivisione del progetto e scambio di idee con altri istituti; Sviluppo competenze trasversali; Coinvolgimento di varie discipline; Effetti di ricaduta valutativa sulle varie discipline coinvolte; Sostegno dell’attività di stage nel periodo estivo; Sfruttamento dell’area di approfondimento; Effetti positivi sullo svolgimento del programma delle varie discipline.

PUNTI DI DEBOLEZZA Eccessiva numerosità della classe rispetto al preventivato; Difficoltà a reperire l’azienda madrina nel tessuto commerciale portogruarese; Limiti di funzionamento dell’applicativo; Difficoltà ad operare esternamente alla classe; Errata organizzazione dei tempi: eccessivo tempo per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale ed esiguo per l’operatività aziendale; Difficoltà a conciliare il progetto originario con i requisiti del sistema IFS (più adatti ad una classe 4ª); Difficoltà a far operare tutti gli allievi sui vari aspetti gestionali; Difficoltà a operare con tutte e tre le lingue straniere della classe.