SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il SERVITORE - INSEGNANTE
Advertisements

una mappa per le nuove famiglie
Educazione Ecologica Continua
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Maria Cristina Camilloni Presidente RYE 2016/2017 IDIR - Istituto.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Un mondo giusto senza autorità e comando
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Alcuni esiti sintetici
VADEMECUM ALLIEVI.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Una materia scolastica
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Incontri sul Vangelo per adulti.
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Crescita e Consapevolezza
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
L’argomento di questa sera è:
Crescita e Consapevolezza
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Formazione dei MODERATORI di UPM
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
I Club e l’Ecologia Sociale
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Raccontiamoci le favole...
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Compito di realtà.
Parliamo ora della “rete territoriale”
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
Nelle prossime lezioni…
Gli incarichi associativi
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Nelle prossime lezioni…
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Modena 26/01/2019 – Commissioni a Confronto
stasera parliamo de: «le ricadute»
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Idee sull’educazione degli adulti
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Transcript della presentazione:

SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE I° MODULO

SCUOLA: luogo in cui si insegna/impara qualcosa. ALCOLOGICA: si parla di alcol e di tante altre cose a esso legate. TERRITORIALE: non si svolge all’interno di un edificio scolastico tradizionale, ma nel territorio, di volta in volta in luoghi diversi a seconda delle necessità e delle possibilità. Non è un corso di formazione professionale Non è un corso su l’alcol Non è una riunione di Club

SAT I° MODULO COS’E’ Momento formativo che accompagna il percorso delle nuove famiglie dei Club, offrendo loro le informazioni necessarie per superare le difficoltà e le sofferenze legate all’uso di alcol, riprendere serenamente in mano la propria esistenza e costruire consapevolmente un nuovo stile di vita insieme agli altri. “La formazione è un processo di crescita della persona, durante la quale si attivano riflessioni sulle proprie esperienze e si sviluppa la capacità di mettere in relazione le diverse realtà con cui si viene in contatto”.

SAT I° MODULO DESTINATARI ORGANIZZAZIONE Le famiglie che iniziano il percorso nel Club. ORGANIZZAZIONE Un ciclo di 8/10 incontri di 1 ora e mezzo ciascuno con cadenza settimanale condotti da un insegnante che sia un servitore attivo che faccia parte di un percorso di educazione continua.

…MA COSÌ LE COSE NON FUNZIONANO….. Vuol dire chiudere la stalla quando……. …i buoi sono già scappati!!!!

CARTA DI OTTAWA OMS - 1996 “La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro, in famiglia, nel gioco, nell’amore.. La salute si crea avendo cura di sé stessi e degli altri, sapendo controllare e decidere dei propri comportamenti, facendo in modo che la comunità in cui si vive favorisca la conquista della Salute per Tutti”.

della SALUTE intesa come Processo di riappropriazione della SALUTE intesa come RESPONSABILITA’ PERSONALE BENE COLLETTIVO BISOGNO FONDAMENTALE DIRITTO DOVERE

e interesse della collettività” COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 32 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”

“La salute non è precisamente un sentirsi, ma è un esserci, un essere nel mondo, un essere insieme agli altri uomini ed essere occupati attivamente e gioiosamente dai compiti particolari della vita”. H.G. Gadamer, 1994