Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Advertisements

“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
il littering il littering è una forma di
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
PIOGGE ACIDE EFFETTO SERRA POLVERI SOTTILI PROTOCOLLO DI KYOTO
L’ acqua di Emanuele Napodano
La chimica e l’ambiente
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Il riscaldamento globale
L’energia in natura Stefania Papa
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
Le centrali elettriche
Energia elettrica dall’acqua
La contaminazione alimentare
Progetto di continuità del Liceo Scientifico
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
Inquinamento delle acque
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Prof.ssa Carolina Sementa
EFFETTO SERRA.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
L’inquinamento creato dal petrolio
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La Materia Istituto comprensivo G
Lavoro di gruppo di scienze naturali
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Aria ed atmosfera.
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Una introduzione allo studio del pianeta
Come si nutrono le piante
L’Atmosfera.
Idrocarburi aromatici
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Inquinamento atmosferico:
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
INQUINAMENTO.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Idrocarburi aromatici
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Inquinamento dell’aria
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
ATMOSFERA Aria per vivere
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c I 4 TIPI d’inquinamento Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c

INQUINAMENTO ACUSTICO INQUINAMENTO ATMOSFERICO INQUINAMENTO DEL SUOLO INQUINAMENTO IDRICO

INQUINAMENTO ACUSTICO

I rumori molesti possono costituire un elemento di disturbo. INQUINAMENTO ACUSTICO DANNI IL DISTURBO DEL SONNO: I rumori molesti possono costituire un elemento di disturbo. MODALITA’ DI DESCRIZIONE DEL RUMORE: Il livello del rumore di fondo viene misurato con il fenometro. L’unità di misura usata è il decibel. Il decibel corrisponde al logaritmo della pressione sonora avvertita dal timpano in rapporto ad un valore di riferimento di zero dB. Un altro fattore per la valutazione dell’impatto prodotto dai rumori è la durata. Esistono rumori continui e rumori intermittenti o discontinui.

LIVELLI STANDARD DI TOLLERABILITA’ Per stabilire i valori massimi tollerabili del livello sonoro vengono adottati criteri di valutazione relativi e assoluti. Le normative riguardano le emissioni e le immissioni sonore. Il livello del rumore nell’ambiente esterno alle abitazioni non dovrebbe mai superare i 55 dB, ed il limite massimo ammissibile dovrebbe essere a 50 dB. Questi limiti ideali, però, vengono spesso ignorati, soprattutto nei paesi industrializzati. INQUINAMENTO ACUSTICO: CAUSE CONSEGUENZE E RIMEDI -LE FONTI DEL RUMORE L’inquinamento acustico è prodotto dai mezzi di trasporto, dagli impianti industriali e commerciali, dai cantieri e dalle infrastrutture legate ad alcune attività ricreative.

TRAFFICO STRADALE il traffico stradale è la fonte di rumore più diffusa nei paesi industrializzati. Per difendere i cittadini dai rumori del traffico stradale, sono stati imposti dei limiti di emissione dei rumori per tutti i nuovi autoveicoli messi in commercio. Di anno in anno questi limiti di tollerabilità vengono abbassati. FERROVIE Il traffico ferroviario può avere un alto impatto ambientale, quindi le linee ferroviarie devono seguire percorsi lontani dai centri abitati ed essere attrezzate con adeguati sistemi di abbattimento dei rumori.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

- i motori a combustione dei mezzi di trasporto; INQUINAMENTO ATMOSFERICO L’atmosfera, la fascia di gas che circonda la Terra, è composta, di azoto, ossigeno, vapore acqueo, anidride carbonica e altri gas. Se questa composizione venisse alterata, dell’uomo con dei gas nocivi ad essa, si potrebbero verificare gravi danni per il pianeta, che si vedrebbe privato della sua protezione; questi danni potrebbero interessare non solo l’ambiente, ma, nella maggior parte dei casi anche l’uomo e gli esseri viventi. LE PRINCIPALI FONTI D'INQUINAMENTO SONO - i bruciatori degli impianti e delle centrali termoelettriche e di riscaldamento; - i motori a combustione dei mezzi di trasporto; - le lavorazioni dei processi industriali.

l’aumento dell’effetto serra le piogge acide I PIÙ RILEVANTI DANNI CAUSATI DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO SONO l’aumento dell’effetto serra le piogge acide la diminuzione della fascia di ozono Quando nell’aria delle città sono presenti polveri e gas in grandi quantità, si crea lo SMOG: una densa nebbia di aria inquinata. COSA C’È NELL’ARIA INQUINATA I principali responsabili dell’inquinamento atmosferico sono le polveri ed altri gas dannosi.

CONSEGUENZE DELL'INQUINAMENTO DELL'ARIA ANIDRIDE CARBONICA (CO2). Viene prodotta mediante i processi di combustione. Non è tossica ma se accumulata nell’atmosfera, può diventare pericolosa OSSIDO DI CARBONIO (CO) È il prodotto della combustione del carbonio in carenza di ossigeno. Viene prodotto principalmente dalle automobili. È pericoloso per l’uomo e può provocare disturbi sanguigni. ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2) È prodotta dalla combustione di sostanze che contengono zolfo (come petrolio e carbone); a contatto con l’acqua forma l’acido solforico che è nocivo per gli esseri viventi.

INQUINAMENTO DEL SUOLO

INQUINAMENTO DEL SUOLO L'inquinamento del suolo non può essere considerato come un fenomeno autonomo: è sempre strettamente collegato all'inquinamento dell'acqua perché è provocato spesso dallo scarico di liquami oppure perché può produrre come contaminazione l'inquinamento della falda acquifera sotterranea. Nel terreno si verifica il ciclo dell'azoto, molto importante perché tutti i tipi di vita hanno bisogno d'azoto, che è uno dei componenti essenziali della materia vivente.

Anche i vegetali esistono in grandi varietà nell'ambiente e per ragioni molto valide; le piante prelevano sostanze diverse dal terreno e ne restituiscono molte altre. I vegetali della famiglia dei legumi hanno nelle radici i noduli che contengono i batteri capaci di fissare l'azoto. Le piante assorbono l'azoto e lo trasformano in proteine ed in altre molecole organiche. Per aumentare la produzione agricola l'uomo, ha introdotto spesso la monocoltura, che ha spezzato gli equilibri biologici ed impoverito la fertilità naturale del terreno. Un'altra grave causa d'inquinamento del suolo è costituita dalla massa di rifiuti solidi prodotti dalle città e dalle industrie. I rifiuti industriali contengono materiali speciali e tossici. Per evitare l'inquinamento del suolo, i rifiuti urbani devono essere convogliati nelle discariche controllate, ovvero in aree opportune in cui i rifiuti d'origine organica possano decomporsi.

differenziata dei rifiuti al fine di recuperare e riciclare taluni materiali come la carta e il vetro. Si alternano strati di rifiuti e strati d'inerte, in modo che in assenza d'aria si realizzi un processo di decomposizione riduttivo con trasformazione finale dei rifiuti. LA COMBUSTIONE con semplice incenerimento, oppure con produzione d'idrocarburi liquidi o gassosi.

INQUINAMENTO IDRICO

INQUINAMENTO DELL'ACQUA Contaminazione dell’acqua causata dall’immissione di sostanze, quali prodotti chimici e scarichi industriali e urbani. Alcuni dei principali inquinanti idrici sono: le acque di scarico contenenti materiale organico, e tutte le sostanze che favoriscono una crescita eccessiva di alghe e piante acquatiche, i pesticidi e svariate sostanze organiche; il petrolio e i suoi derivati. Queste sono le fonti principali di inquinamento dell'acqua.

INQUINAMENTO MARINO: Inquinamento marino. L’inquinamento del mare è dovuto alle immissioni accidentali di petrolio e di combustibile trasportati dai corsi d’ acqua e dagli scarichi degli insediamenti costieri. Questi ultimi, contengono ogni scorta di contaminanti e spesso sono alle origini di epidemie. Gli inquinanti vengono trasportati dalle correnti marine lungo le coste.

E ORA … PARLIAMO… DEL DISASTRO… CHE HA SCONVOLTO… L’INTERO MONDO

L’ISOLA DI PLASTICA

E’ un’ «isola» originata da un vortice di spazzatura composto per l’80% da plastica e il resto da altri rifiuti, che si trova nell’Oceano Pacifico. Si tratta di un’isola di circa 2500 chilometri di diametro, profonda 30 metri. Questa discarica si è formata a partire dagli anni cinquanta, in seguito all’esistenza della North Pacific Subtropical Gyre, una corrente oceanica che si muove in senso orario a spirale.

resto proviene da navi private o commerciali e da navi pescherecce. . L’area è una specie di deserto oceanico, dove la vita è ridotta solo a pochi grandi mammiferi o pesci e in aggiunta causa la morte di più di un milione di uccelli e 100mila mammiferi marini l’anno. Quando il materiale della discarica finisce al di fuori del vortice può arrivare alle Isole Hawaii o addirittura in California. La maggior parte della plastica giunge dai continenti…solo il resto proviene da navi private o commerciali e da navi pescherecce.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE