Prof. Marianno Franzini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Advertisements

ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Progetto AMI Assemblea Nazionale Casamari, Dicembre 2013 Alex Talamona – Vice Presidente Fondazione Internazionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUS.
INTRODUZIONE E OBIETTIVI Tra i rischi potenziali per la sicurezza dei pazienti, attribuibili all’attività sanitaria, le complicanze infettive hanno un.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Ospedale Sant’Andrea.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Alternanza scuola/lavoro
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Direzione delle Professioni Sanitarie
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Streptococco Beta emolitico
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Questionario Conoscitivo
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
IL CONSULTORIO GENETICO
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Questionario Conoscitivo
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Prof. Marianno Franzini Ruolo dell'Ossigeno Ozono Terapia nelle infezioni antibiotico resistenti Prof. Marianno Franzini Presidente Internazionale Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Roma Giovedì 4 Luglio 2019 Audizione alla Commissione XII Affari Sociali Camera dei Deputati. www.ossigenoozono.it

Prof. Marianno Franzini Dopo la scoperta degli antibiotici siamo pronti alla seconda rivoluzione contro le malattie infettive che vede in prima linea l’ossigeno ozono terapia come adiuvante dell’antibiotico terapia. www.ossigenoozono.it

Prof. Marianno Franzini In Italia ogni anno si registrano 500.000 infezioni ospedaliere (il 5% degli ospedalizzati) che hanno causato nel 2018 fra 30.000/40.000 decessi. Un dato che si avvicina ogni anno sempre di più ai decessi per tumore; a questo proposito l’OMS ha previsto che nel 2050 i decessi per antibiotico resistenza supereranno i decessi per tumore www.ossigenoozono.it

utilizzare gli antibiotici oggi disponibili. Prof. Marianno Franzini La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (ISC) costituisce una priorità nell’ambito degli obiettivi di ogni Sistema Sanitario. Le conseguenze negative che le infezioni antibiotico resistenti comportano (morbilità, durata dell’ospedalizzazione, mortalità) rappresentano eventi particolarmente gravi per il singolo paziente e per la collettività, in considerazione sia delle risorse assistenziali necessarie per trattarle, sia per l’incremento costante dei costi assistenziali e risarcitori. L’obiettivo futuro sarà l’introduzione nelle linee guida nazionali un protocollo che comporti l’impiego dell’ossigeno ozono terapia (antibatterico, antivirale antifungineo totale) affiancato alla terapia antibiotica, sia nel momento della prevenzione sia associandola all’antibiotico nel trattamento delle infezioni ottenendo così una sinergia ozono-antibiotico molto efficace in tempi brevi e potendo utilizzare gli antibiotici oggi disponibili. www.ossigenoozono.it

Prof. Marianno Franzini La capacità dell’ozono di inattivare virus e batteri risiede nel suo alto potenziale ossidativo, che determina la distruzione locale delle membrane dei batteri, perdendo così la capacità di vivere e/o riprodursi, permettendo altresì all’antibiotico di penetrare nel batterio accelerando la fine dello stesso. www.ossigenoozono.it

dal Prof. Arnaldo Andreoli. Prof. Marianno Franzini Pensiamo che dal punto di vista organizzativo si pensi a disporre in ogni ospedale di un servizio di Ossigeno Ozono Terapia SIOOT che possa venire incontro alle necessità dei pazienti di ogni reparto ed eventualmente anche dei pazienti esterni. Un primo esempio che abbiamo oggi in Italia, lo vediamo presso l’Ospedale Sacco di Milano, reparto di Riabilitazione Specialistica diretto dal Prof. Arnaldo Andreoli. www.ossigenoozono.it

SERVIZIO OSSIGENO OZONO TERAPIA SIOOT AMBULATORIALE SENZA DEGENZA Prof. Marianno Franzini SERVIZIO OSSIGENO OZONO TERAPIA SIOOT AMBULATORIALE SENZA DEGENZA VIROLOGIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CHIRURGIA NEFROLOGIA UROLOGIA MALATTIE INFETTIVE CARDIOCHIRURGIA MEDICINA GENERALE ENDOSCOPIA www.ossigenoozono.it

Prof. Marianno Franzini In tutti i casi è stata scelta una terapia con autoemoinfusione a concentrazioni tra 30 e 50 μgr; la miscela di ossigeno ozono è stata infusa in ambulatorio per un numero di sedute scelto in base alla risposta alla terapia e alla estensione della lesione o patologia a inizio terapia. Il numero di sedute di autoemoinfusione varia da minimo 4 sedute ad un massimo di 30. www.ossigenoozono.it

CASO CLINICO PROTESI SPALLA Prof. Marianno Franzini CASO CLINICO Gli effetti della terapia con ossigeno ozono tramite grande autoemoinfusione (GAEI) associata a iniezioni sottocutanee sono rappresentati da una notevole disinfezione che a giuste dosi e quantità può dare una totale scomparsa dei germi coltivati nella patologia infettiva. PROTESI SPALLA SCHEDA CLINICA Ricoverata dal 04/06/2014 al 09/06/2014 e sottoposta a INTERVENTO DI IMPIANTO DI ARTROPROTESI INVERSA NON CEMENTATA DELTA XTEND SPALLA DX. Venuta alla mia attenzione il: 22/12/2014 Sedute numero: 30 SEDUTE Guarita il: 06/2015 PRIMA – 23/12/2014 DOPO – 06/2015 www.ossigenoozono.it

INTERVENTO PIEDE POST TRAUMA 13.09.2018 16.10.2018 PROTOCOLLO S.I.O.O.T. Trattamento topico, 2 sacchetti a settimana + 2 GAEI 50 mcg 180/200 cc di sangue + microiniezioni + insufflazione rettale + crema OZOCREAM

INFEZIONE POLMONITE PROTOCOLLO S.I.O.O.T. 6 sedute GAEI a 40/50 mcg Tot. prelievo 180/200 cc di sangue + insufflazione rettale

PAZIENTE CON INFEZIONE CRONICA RICORRENTE POLMONARE CON CONTINUI RICOVERI DA QUANDO HA INIZIATO LA TERAPIA, 7 MESI SENZA RICOVERI CON GRADUALE RIPRESA MOTORIA

Medicazione fistola con Streptosil in polvere + garza secca Prof. Marianno Franzini CASO CLINICO STERNOTOMIA PRIMA – 31/01/2017 DOPO – 19/09/2017 PROTOCOLLO S.I.O.O.T. 2 GAEI alla settimana + campana su fistola e microiniezioni cutanee perilesionali + insufflazione rettale e crema OZOCREAM Medicazione fistola con Streptosil in polvere + garza secca

INFEZIONE POST INTERVENTO CHIRURGICO Prof. Marianno Franzini INFEZIONE POST INTERVENTO CHIRURGICO PRIMA DOPO 5 SEDUTE Infezione post-intervento chirurgico per riduzione 13 fratture scomposte. Trattamento: GAEI – sacchetto micro iniezioni locali Olio Ozoil

PANNICULITE INFETTIVA ANTIBIOTICO RESISTENTE Paziente affetta da panniculite infettiva, in forma particolarmente aggressiva e resistente a terapia antibiotica. La paziente ha risposto alla terapia mediante autoemoinfusione con ossigeno ozono ed è clinicamente guarita da due anni. Prof. Luigi Valdenassi

CASO CLINICO HERPES ZOSTER Prof. Marianno Franzini CASO CLINICO HERPES ZOSTER 16/04/2015 27/04/2015 PROTOCOLLO S.I.O.O.T. PAE, Piccola autoemo infusione, 1 al giorno per 6 giorni + crema OZOCREAM

INFEZIONE NECROTIZZANTE DEL PIEDE Prof. Marianno Franzini INFEZIONE NECROTIZZANTE DEL PIEDE PROTOCOLLO S.I.O.O.T. Iniezioni sottocutanee di 5-10 mcg 50 cc - 2 sedute a settimana Applicazione topica con sacchetti per 20 minuti, 2 volte a settimana

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA Prof. Marianno Franzini IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA PROTOCOLLO S.I.O.O.T. Dopo 3 mesi di trattamento con antibiotico ho eseguito un trattamento di Ossigeno Ozono Terapia tramite Micro iniezioni + crema OZOCREAM

CISTITE RICORRENTE PER REINFEZIONE DA COLON POSITIVO Paziente donna di 64 anni affetta da cistite ricorrente per reinfezione da colon positivo alla presenza di un germe farmaco-resistente (KLEBSIELLA PNEUMONIAE ESBL + RESISTENTE A TUTTE LE BETA LATTAMASI). Dopo 3 insufflazioni rettali di ossigeno-ozono si è ottenuta la negativizzazione del tampone rettale, mantenutasi anche al controllo successivo. Prof. Girolamo Donati

HELICOBACTER PYLORI ANTIBIOTCIO RESISTENTE INFEZIONE ALLE GAMBE STREPTOCOCCO La paziente ha risposto alla terapia mediante autoemoinfusione con ossigeno ozono ed è clinicamente guarita da due anni. Prof. Luigi Valdenassi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE S.I.O.O.T. Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Telefono: 035 19910105 – info@ossigenoozono.it www.ossigenoozono.it