ASS PROJECT WORK 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
…ORIENTATORE TURISTICO
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
3^a ist.migliara alessandria
Marketing Plan – Szimpla Lugano
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Marketing A.A Docente: Costanza Nosi
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
IN3 INvest IN Innovation
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Materia: GPOI ITIS Euganeo A.S. 2016/17
Marketing internazionale
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
MARKETING.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
ASS PROJECT WORK.
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Educazione ambientale
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
[Nome prodotto] Piano di marketing
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
[Nome prodotto] Piano di marketing
Sintesi delle richieste
Nome società Piano aziendale.
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
<Nome della società>
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Business Plan.
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

ASS PROJECT WORK 2019

PROJECT WORK 3 AREE DI BUSINESS FOOD & BEVERAGE LUSSO TURISMO Scegliere una delle 3 aree per sviluppare il project work. Analizzare le tendenze, le incoerenze e identificare le opportunità. Scegliere un’azienda o un ramo aziendale (se grande azienda) e sviluppare una strategia di marketing con focus sul digital marketing per cogliere l’opportunità precedentemente identificata.

QUESITI BASE FOOD & BEVERAGE Molte sono le tendenze non sempre coerenti e univoche, dall’attenzione all’ambiente, alla premura per la salute, alla forma fisica, dall’aspirazione dell’eccellenza, alla preferenza per i prodotti tipici. La diffusione del gourmet, il gourmand, il ritorno delle trattoria, il fast food di qualità, la convenienza, la cucina etnica e lo street food, solo per citarne alcune. Quali sono i mercati attuali del food & beverage? Come si colloca la varietà della concorrenza all’interno di questi mercati? Quali sono I driver di consumo per ciascun mercato?

QUESITI BASE LUSSO I prodotti e I servizi di lusso sono diventati più accessibili o più esclusivi? Nel lusso da sempre convivono aziende della moda (stagioni, collezioni) e aziende che realizzano prodottiunici destinati a diventare “classici”. Il lusso è un mercato sempre più attraente per i giovani e i giovanissimi, in generale sembra sempre più attrattivo per la notorietà della marca, che per la conoscenza dell’azienda, del profdotto, dei materiali e dei processi produttivi che lo caratterizzano. Quali sono i mercati attuali del lusso? Come si colloca la varietà della concorrenza all’interno di questi mercati? Quali sono i driver di consumo per ciascun mercato?

QUESITI BASE TURISMO Turismo leisure, turismo d’affari, ma sempre più anche turismo di studio. Viaggiare non è più esclusivo, non è più una volta nella vita, non è solo per i giovani. In particolare, in vacanza si viaggia per moda, per raccontare, per conoscere, per passione verso qualcosa (cibo, musica, arte, religione), per stress, per obiettivi di socialità? Che esperienza si ricerca nel viaggio? Quali sono i mercati attuali del turismo? Come si colloca la varietà della concorrenza all’interno di questi mercati? Quali sono i driver di consumo per ciascun mercato?

Scegliere un’azienda per sviluppare attraverso essa l’opportunità. SCHEMA DI LAVORO Dopo una prima analisi macro su una delle 3 aree di business per rappresentare i diversi mercati attuali, focalizzare un mercato e approfondirlo ulteriormente nei punti precedenti (concorrenza, driver), allo scopo di identificare un’opportunità di marketing. Scegliere un’azienda per sviluppare attraverso essa l’opportunità. Ideare e progettare un piano di marketing completo, con focus su una strategia di social media.

TOPICS DEL MARKETING PLAN ANALISI INTERNA (in particolare brand identity e business model) ANALISI ESTERNA (segmentazione mercato, driver, concorrenza) SWOT OBIETTIVI QUANTITATIVI (fatturato, redditività, quota mercato) E QUALITATIVI (posizionamento e valore del brand) VALUE PROPOSITION STRATEGIA DI MARKETING CON FOCUS SUL SOCIAL MEDIA MARKETING PIANO D’AZIONE (attività e tempi) BUDGET (risultati economici attesi e costi per anno)

4 gg. Prima della seduta d’esame. MODALITA’ D’ESAME Ogni partecipante del gruppo dovrà essere in grado di presentare l’intero progetto e firmare un o più capitoli specifici. L’esame potrà richiedere di approfondire tutti gli argomenti trattati nel corso, sia pure attraverso il project work CONSEGNA 4 gg. Prima della seduta d’esame.