LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Advertisements

DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
MI RACCONTO … A SCUOLA Una giornata con noi … …con un clic del mouse CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO SCUOLA DELL’INFANZIA «m. del grosso» mazze’
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA RACCOLTA RAGIONATA DI ESPERIENZE Maggio 2012.
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
Il nostro amico coniglietto Dalla percezione alla prima concettualizzazione Gruppo bambini di tre anni scuola infanzia Rodari di Castelfidardo Insegnanti:
Scuola dell’infanzia S. Ambrogio LABORATORIO GRUPPI OMOGENEI a.s. 2013/2014 “FESTA DI PRIMAVERA” Indirizzo Via Carducci, 8 Cap FIRENZE.
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Momenti insieme che ci hanno arricchito
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
la ricerca e l’innovazione didattica. educativo dai 3 ai 14 anni… “
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Index per l’inclusione
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Progetto “Fuori con testa”
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Gioco e imparo con la bee
Progetto “Fuori con testa”
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
I bambini spiegano i programmi
#Code’scool.
Index per l’inclusione
Index per l’inclusione
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Sintesi e spunti di riflessione
Scuola nel verde In collaborazione con la classe 3c della scuola secondaria di secondo grado.
L’Istruttore Riflessioni.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
CI DIVERTIAMO CON I LIBRI !
PROGETTO CONTINUITA’ Anno scolastico 2017/2018 Laboratorio “la Festa del Natale” Scuola Infanzia Santa Caterina Sezioni A/B/C Classi 5° t.p. Santa Caterina.
IL SEGRETO DI UN ….
IMPARARE SENZA CONFINI
Bentornati!.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Autore simone tuttisanti
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Progetto educational di Narrativa per le
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
L’argomento di questa sera è:
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Ovvero….come divertirsi facendo Matematica
Laboratorio di didattica della matematica
Bastoncini per moltiplicare
Per descrivere la tua scuola
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Fare ricerca mai così facile!
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Giornata della Terra. QUALI SONO I PROBLEMI DELL’AMBIENTE?
Elementi della relazione
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA CONDIVIDERE ED AVER CURA DEGLI SPAZI IN COMUNE… IL GIARDINO Obiettivi: Interagire nella comunicazione ed esprimere le proprie opinioni, idee. Promuovere il senso di appartenenza Familiarizzare con nuovi ambienti, insegnanti per stemperare l’ansia di cambiamento Avvicinarsi e conoscere alcune opere di artisti ed esprimere le proprie valutazioni Favorire lo sviluppo delle capacità espressive, simboliche e creative Elaborare progetti propri e in collaborazione

1° incontro IN SEMICERCHIO INSIEME BRAISTORMING RIFLETTIAMO… “ ABBIAMO SPAZI CHE UTILIZZIAMO IN COMUNE? QUALI SONO? COSA POSSIAMO FARE PER RENDERLI PIU’ BELLI?”

La maestra chiede: “ sapete bambini perché siamo qui insieme?” I bambini: “No!! Per guardare un cartone (c’è la lim pronta); per colorare insieme un disegno, per disegnare un albero e una bambina o bambino sul cartellone per l’aula…” La maestra: “La nostra scuola avete visto è molto grande, ci sono tante aule, ambienti…c’è un posto in cui qualche volta si trovano insieme i bambini della prima e i bambini dell’infanzia?” I bambini: “ In giardino dove ci sono i giochi…la casetta…lo scivolo…” La maestra: “Vi piace il giardino dove qualche volta ci troviamo insieme?” I bambini: “ Si, ci piace tanto perché ci sono i giochi, perché ci divertiamo, così giochiamo tutti insieme, noi ci divertiamo tanto ci giochiamo ai power ranger…” La maestra: “visto che è il luogo, dove ci piace tanto stare insieme, come potremmo farlo ancora più bello, di quello che è? Cosa potremmo fare in modo che quando entriamo, tutti possano esclamare ohh!!ohh!!che bello!!” I bambini: “Potremmo fare un cartellone con tanti disegni dove c’è scritto giardino…potremmo disegnare un grande albero di primavera su un cartellone per metterlo nel giardino…potremmo aggiustare quella cosa che gira (girandola)…possiamo mettere l’altalena..uno scivolo più grande…il gioco del cavallino più grande….ci possiamo mettere dei fiori…possiamo disegnare tante farfalle e attaccarle al muro….possiamo disegnare anche sul muro…un arcobaleno per esempio…colorare le casette…possiamo disegnare sui cartelloni e poi metterli su quello steccato marrone…si perché è marrone, è rotto non è bello da vedere, lo potremmo colorare di tutti i colori…possiamo fare un foglio grande con disegnati tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della prima primaria…” La maestra: “bene, avete detto tante cose bellissime, avete dato tante idee adesso pensiamo insieme…certo sono belle le altalene ma voi pensate a quando ci ritroviamo tutti insieme…sono un po’ pericolose, anche piantare i fiori sarebbe bello ma succede spesso che vengono rovinati e calpestati…mettere i cartelloni con i disegni, bello ma, quando piove che succede ai fogli?...certo l’idea che avete lanciato di fare più bello quello steccato marrone brutto e rovinato è proprio interessante; vediamo come si potrebbe far diventare più bello…noi abbiamo una SORPRESA DA MOSTRARVI…

INSIEME…GUARDIAMO E LEGGIAMO IL LIBRO “IL GIARDINO DI MATISSE”

ALLA LIM… ANDIAMO AD OSSERVARE COME ALTRI ARTISTI HANNO “RAPPRESENTATO IL GIARDINO” …Osserviamo e discutiamo… le opere di Monet, Mirò, Vang Gogh, Klimt, Klee e Yayoi Kusama di questa ultima artista abbiamo il libro, dove sono rappresentate le sue opere che insieme commentiamo.

Concludiamo… La maestra: I bambini: “… fa la forza…” “abbiamo visto tanti artisti ma anche noi lo siamo…allora, cominciamo a pensare, a cosa ci piacerebbe disegnare sullo steccato. La prossima volta che ci incontreremo, a coppie, realizzeremo il disegno, da riportare sullo steccato così saremo progettatori e artisti del nostro giardino perché l’unione…” I bambini: “… fa la forza…” La maestra: “tra tutti i disegni, insieme, andremo a scegliere quello che ci piace di più da realizzare…” Un bambino: “si maestra come abbiamo fatto per scegliere il nostro ambiente, per il gioco/storia-strappo…” Ci salutiamo con un COMPITO IMPORTANTE…pensare a cosa poter disegnare e realizzare per rendere più bello e piacevole il nostro giardino.

2° INCONTRO ricordiamo tutto del 1° incontro e poi a coppie… disegnamo il nostro “progetto”

Le nostre idee…stanno prendendo “forma”

Alcuni dei nostri lavori realizzati

Tutte le nostre idee realizzate, le guardiamo e commentiamo insieme quale sarà scelta? A settembre vedremo… poi quella “vincitrice”, la realizzeremo sullo steccato del nostro giardino.