TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Advertisements

Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Tortoreto, 16/03/2016 prof.ssa Contestabile Ornella.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Progetto Nuove Tecnologie
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Sportello autismo CTS Parma
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
MONITORAGGIO POF
Risultati dei monitoraggi : - "Cometa" del Polo Qualità
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Roncola – Capizzone - Strozza
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Scuola Secondaria di primo grado
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROPOSTA OPERATIVA P.O.F.
Docente: VERDOSSI ADELE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
Area Continuità e Orientamento
Area Continuità e Orientamento
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Valutazione del servizio
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE

TEAM DI MIGLIORAMENTO GESTIONE QUALITA’ GESTIONE PTOF SERVIZIO E SOSTEGNO AGLI STUDENTI (CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA) INTEGRAZIONE DISABILI SERVIZIO E SOSTEGNO AGLI STUDENTI (PROMOZIONE AGIO, STRANIERI) (ORIENTAMENTO CON LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)

IL TEAM DI MIGLIORAMENTO di cosa si occupa? Revisione del RAV Il TdM dovrebbe essere composto da tutte le figure strumentali in modo che ognuna possa contribuire alla revisione delle sezioni di competenza del RAV. Revisione del Piano di Miglioramento I punti di debolezza rilevati dai docenti, dai genitori, dagli alunni e dal personale della scuola, anche attraverso l’uso di questionari, permetteranno di rivedere la stesura del PdM della scuola

Quando? Il team dovrebbe riunirsi periodicamente e suddividersi i compiti per apportare le modifiche necessarie al RAV e al PdM

RISULTATO ATTESO Consapevolezza dei punti di forza e di debolezza della scuola da parte di tutti. Maggiore coerenza tra le attività e i progetti proposti dalla scuola. Corrispondenza tra RAV e PTOF Creazione di progetti e attività ad hoc per migliorare i punti critici

MULTIMEDIALITÀ E NUOVE TECNOLOGIE PROF. PIERO BUGLIARELLI • Fornisce assistenza e consulenza ai docenti per l’uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica; • Coordina gli interventi che prevedono l’utilizzo delle nuove tecnologie; • Verifica il funzionamento delle strumentazioni informatiche e telematiche dei laboratori, segnalando ed assicurando la rapidità di eventuali interventi di manutenzione; • Promuove e organizza momenti di formazione relativi all’uso delle nuove tecnologie e dei laboratori (in collaborazione con la FS sostegno ai docenti); • Supporta le altre Figure Strumentali e collabora con esse al fine di garantire una maggiore efficienza informativa.

SERVIZIO E SOSTEGNO AGLI STUDENTI (PROMOZIONE AGIO, STRANIERI) PROF SERVIZIO E SOSTEGNO AGLI STUDENTI (PROMOZIONE AGIO, STRANIERI) PROF. SSA MANUELA DI GIUSEPPE PROMOZIONE AGIO • Raccoglie segnalazioni di situazioni di disagio da parte dei consigli di classe; • Orienta i casi verso i servizi competenti; • Progetta e organizza azioni di recupero. STRANIERI • Organizza accoglienza e materiale informativo per alunni e famiglie; • Idea e predispone test di ingresso per individuazione classe di assegnazione; • Organizzare laboratori di italiano per stranieri. SALUTE • Incontra gli assistenti sociali (CISAP) per la segnalazione di alunni problematici; • Monitora gli interventi; • Partecipare agli incontri sul progetto “Maltrattati e maltrattanti”; • Organizza e monitora lo “Sportello di ascolto psicologico”; • Presenzia agli incontri di lavoro relativi all’Area (Educazione alla Salute/Pace, Coordinamento Pace e solidarietà del Comune di Collegno) con Enti, Associazioni, ecc… • Cura i rapporti con l’ASL TO3 e il coordinamento con l’ufficio Educazione alla Salute dell’ASL TO3.

SERVIZIO E SOSTEGNO AGLI STUDENTI (CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA) PROF. SSA GABRIELLA GUERRISI PROF.SSA  LORELLA SUPPO • Organizza incontri tra i docenti della scuola e le maestre delle scuole elementari della zona nella prospettiva di un curricolo verticale al fine di creare un “ponte” nel passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria; • Organizza visite delle classi nella scuola e relativa accoglienza; • Predispone materiale informativo; • Propone attività di orientamento in entrata e collabora con il Dirigente e i Collaboratori nella loro organizzazione; • Collabora con il Dirigente e i Collaboratori nell’organizzazione dell’open day.  

INTEGRAZIONE DISABILI PROF.SSA MAURA BONETTO • Presenzia agli incontri inerenti l’Area di Intervento in Comune, all’ASL e alla scuola Polo di Rivoli 4; • Coordina e si impegna a mantenere gli interventi di supporto agli alunni disabili per assicurare una effettiva integrazione degli stessi secondo una progettualità educativa/ didattica/ assistenziale concordata fra i diversi Enti che collaborano per l’integrazione stessa; • Presenzia al gruppo di lavoro per l’integrazione scolastica (L. n. 104/92, art. 15, comma 2 e D.M. 26 giugno 1992); • Coordinare gli incontri e le attività dei docenti di sostegno dell’Istituzione Scolastica; • Collabora alle iniziative educative e di integrazione previste dalla normativa e dal P.O.F.; • Fornisce informazioni e ricerca materiali didattici sulle difficoltà di apprendimento; • Mette a disposizione della scuola la normativa di riferimento sui DSA; • E' a disposizione dei consigli di classe/ team per impostare la predisposizione del

INTEGRAZIONE DISABILI PDP; • Promuove e organizza corsi di formazione sui disturbi di apprendimento, sullo screening e sulla didattica specifica; • Organizza una mappatura degli allievi con DSA; • Predispone monitoraggi periodici per studiare l’evoluzione e l’efficacia elle iniziative programmate; • Coordinare i progetti di continuità a favore degli alunni diversamente abili/ DSA nel passaggio fra i diversi ordini di scuole.  

QUALITA’ SCUOLA PROF. SSA CARLA GUGLIELMI • Organizza, coordina e aggiorna le attività progettuali inserite nel P.T.O.F. raccordandosi con Commissioni di lavoro e Referenti di progetti; • Collabora con il referente delle attività extracurricolari e monitora l’andamento in itinere; • Propone eventuali modifiche, integrazioni ai documenti istituzionali; • Raccoglie ed organizza il materiale prodotto; • Coordina le attività di presentazione del P.T.O.F. alle famiglie e agli alunni delle future prime; • Presenta il P.T.O.F. ai docenti supplenti, neo assunti o trasferiti; • Collabora con il DS e con i collaboratori alla predisposizione di una Carta dei Servizi; • Assicura, con il DS ed i Collaboratori, il monitoraggio dei rapporti Scuola-Famiglia, proponendo modalità di comunicazione più funzionali e migliorative.