Come ANIMARE la lezione in classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Advertisements

Modalità di interazione delle LIM
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
Progetto Co-meta IIS Concetto Marchesi A.S A.S Alunni della scuola media Leonardo Da Vinci Tutors : Chiara Lanzafame, Laura Scalia,
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Presentazione di Angela Tagliaferri
Appunti di pastorale della scuola
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
Quarta A.
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Les Créations André & Pluto
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Statistica Prima Parte I Dati.
CI e Ne.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
C. A. 1 C 6 giugno 2016.
Psicologia dello sviluppo
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
A tutte le belle donne (…e tutte sono belle…)
Università degli Studi di Macerata
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
ECCO FATTO.
I temi della formazione
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Perché devo studiare Inglese
per evitarne la ripetizione!
Diario di lei diario di lui.
Vincenti e Perdenti.
RISULATATI DI SINTESI A.S
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Titolo del corso di formazione
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Laboratorio di poesia HAIKU
DIDATTICA ATTIVA SCUOLA KING 1°CORSO DI RESPONSABILE LIM
IL LINGUAGGIO DELLE COSE
Analisi questionari somministrati agli studenti giugno 2018
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Fabbrica Creativa Toscana
Fare ricerca mai così facile!
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Come affrontare la prova
Classe Capovolta.
LA CLASSE TRADIZIONALE
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

Come ANIMARE la lezione in classe Suggerimenti, consigli…idee

Prima di iniziare vi chiedo di rispondere a questo sondaggio corso di formazione del 08/09/2017dag

La lezione frontale è diventata per molti ragazzi noiosa e poco motivante. Anche per noi insegnanti è pesante dover sempre parlare.. Parlare.. Parlare.. e accorgersi che tante delle nostre belle parole sono andate al vento… Ci siamo chiesti tante volte perché, dove ho sbagliato, i sensi di colpa che ci prendono di fronte a verifiche negative.

Ma la colpa è sempre e solo dei ragazzi che non studiano, che non si impegnano, o a volte anche noi pecchiamo di sufficienza, ….tanto spiego due cose e poi li faccio esercitare in classe e a casa, preparo una bella lezione: spiego, scrivo alla lavagna, gli alunni copiano tutto, oppure detto tre pagine di appunti. A casa studiano e poi faccio verifica e ho concluso l’argomento..

ED ECCO IL GIORNO DELLA VERIFICA………… PREPARO UNA VERIFICA SCRITTA SULL’ARGOMENTO CHE HO SPIEGATO!!! I RAGAZZI CI METTONO IL LORO IMPEGNO A CERCARE IN TESTA LE NOZIONI IMPARATE A MEMORIA….. E CONSEGNANO LA LORO PROVA!

BOOOOMMM!!!!! NON E’ POSSIBILE!!!! CORREGGO LE VERIFICHE E MI ACCORGO CHE SONO NEGATIVE…. MA COME?? HO SPIEGATO, HO DETTATO GLI APPUNTI, HO DATO DA STUDIARE…E QUESTO E’ IL RISULTATO!!!!! NON E’ POSSIBILE!!!! BOOOOMMM!!!!!

IL DIGITALE PUÒ AIUTARCI????? CERTO….MA PRIMA… Dobbiamo farci due domande importanti, alle quali vi chiedo di rispondere COMPETENZA DIGITALE

Risorsa materiale Nessuna strumentazione garantisce di per sé una competenza d’uso Ma nessuna competenza d’uso è possibile se non c’è familiarità con la strumentazione

Ambiente Occorre andare oltre l’idea di ambiente come spazio articolato ma chiuso Questo non corrisponde alla natura del digitale

Infrastruttura L’infrastruttura è quanto dà coerenza e omogeneità all’azione dei media L’infrastruttura digitale dà coerenza e omogeneità all’uso di pc, tablet, smartphone, ecc. Questa coerenza non è solo un fatto tecnico ma diventa un approccio sociale e mentale, diverso da quello dell’infrastruttura stampa

Il digitale come forma per il sapere Il digitale dà forma a saperi caratterizzati da multimedialità operatività Interattività IL DIGITALE COME FORMA PER LA DIDATTICA caratterizzata da ● coinvolgimento ● condivisione ● modificabilità

DELLA VOSTRA ATTENZIONE!!! ORA PASSIAMO ALLA PRATICA… DELLA VOSTRA ATTENZIONE!!!