Valutazione del servizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Advertisements

Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Anno scolastico 2015/2016 Sintesi delle attività di valutazione dell’Istituto e di predisposizione ed attuazione delle azioni del PdM.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO A. S
GESTIONE DELLA QUALITA'
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
MONITORAGGIO POF
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Customer Care DOCENTI NEOASSUNTI
Docente: VERDOSSI ADELE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
Scuola Secondaria “J. Facciolati”
Correlazione risposte genitori – docenti Scuola Secondaria primo grado
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Area Continuità e Orientamento
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Questionario rivolto ai docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Questionario rivolto ai docenti
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

Valutazione del servizio I.C. 10 di Modena A.S. 2018 - 2019

Scala dei valori

QUESTIONARIO VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2018 – 2019 DOCENTI

La percentuale dei docenti che hanno compilato il questionario è stata circa del 72% rispetto al 35 % dell’anno precedente.

Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) supera il 70%.

Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) superal’80%.

Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è compresa tra il 60% e il 70%. L’indicatore più critico è «Le famiglie collaborano…» con solo il 46% di risposte positive.

Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è compresa tra il 60% e il 70%.

Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è compresa tra il 70% e l’80%.

Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è del 40%

Rispetto ai precedenti anni scolastici gli unici indicatori che presentano qualche criticità sono: INDICATORE % RISPOSTE POSITIVE A.S. 2016 - 2017 % RISPOSTE POSITIVE A.S. 2017 - 2018 % RISPOSTE POSITIVE A.S. 2018 - 2019 Le famiglie collaborano attivamente all’attività educativa della scuola 50% 46% I locali della scuola sono accoglienti e puliti 34% 42% Le attrezzature tecnologiche sono adeguate alle necessità didattiche 41% 40% 38%

QUESTIONARIO VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2018 – 2019 PERSONALE A.T.A.

Il questionario del personale A.T.A. prevede le seguenti sezioni: COMUNICAZIONE COINVOLGIMENTO LEADERSHIP CLIMA AMBIENTE DI LAVORO SODDISFAZIONE PERSONALE ANNOTAZIONI

Hanno risposto al questionario di valutazione del servizio 6 persone

Per il 4° indicatore arriva al 100% COMUNICAZIONE La Dirigenza comunica in maniera efficace gli obiettivi della scuola Le procedure per l'accesso alle informazioni sono semplici Il sito web è utile Il personale di segreteria fornisce le informazioni necessarie I collaboratori scolastici trasmettono efficacemente le informazioni Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è superiore al 60%. Per il 4° indicatore arriva al 100%

COINVOLGIMENTO Il personale viene coinvolto nelle scelte e sollecitato in vari modi a dare il proprio contributo Le scelte organizzative sono discusse preventivamente Il D.S.G.A. è disponibile a discutere con il personale le problematiche organizzative Il personale A.T.A. è soddisfatto dell'organizzazione del lavoro Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è circa del 60%

LEADERSHIP Il Dirigente Scolastico sa gestire il suo ruolo, richiamando gli obiettivi della sua scuola Il Dirigente Scolastico è impegnato assiduamente a promuovere il miglioramento continuo I collaboratori del Dirigente sono efficienti nell'organizzazione del lavoro Il D.S.G.A. sa gestire il suo lavoro con efficienza ed efficacia Il personale della scuola è valorizzato negli incarichi assegnati secondo competenze specifiche La Dirigenza riconosce l'impegno individuale e di gruppo e lo incoraggia ai fini del miglioramento Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è compresa tra il 60% e il 70%. Per il 3° indicatore è del 100%.

CLIMA La Dirigenza è disponibile ad accogliere le istanze del personale e contribuisce efficacemente alla soluzione dei problemi Le relazioni tra colleghi sono di collaborazione Le relazioni tra colleghi sono di reciproco rispetto nei rapporti umani Tra il personale A.T.A. e gli studenti ci sono rispetto e collaborazione Tra il personale A.T.A. e i docenti ci sono rispetto e collaborazione Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è superiore al 70%. Per il 1° e 5° indicatore è del 100%.

AMBIENTE DI LAVORO I locali della scuola sono accoglienti e puliti Le attrezzature tecnologiche sono adeguate alle necessità organizzative Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è compresa tra il 60% e il 70%.

SODDISFAZIONE PERSONALE Il personale A.T.A. viene sostenuto e stimolato a proporre iniziative Gli incarichi di responsabilità sono attribuiti in modo trasparente in base alle competenze La scuola sostiene i bisogni formativi del personale A.T.A. La suddivisione del Fondo di Istituto (FIS) è soddisfacente Per tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è compresa tra il 60% e il 70%. Fa eccezione l’ultimo indicatore per il quale la percentuale è del 50%.

QUESTIONARIO VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2018 – 2019 GENITORI

Il questionario dei genitori prevede le seguenti sezioni: AMBIENTE SCOLASTICO COMUNICAZIONI E RELAZIONI PERCORSO SCOLASTICO

Hanno risposto al questionario 139 genitori

AMBIENTE SCOLASTICO Come giudica le condizioni ambientali relativamente alla sicurezza? Come giudica le condizioni ambientali relativamente all'igiene e alla pulizia? 3. Come giudica l’organizzazione degli spazi didattici e delle attrezzature? Per il 1° e 3° indicatore la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è circa il 50%. Per il 2° indicatore solo del 35%.

COMUNICAZIONI E RELAZIONI Come considera il rapporto con le componenti scolastiche non docenti: personale ausiliario (bidelli)? Come considera il rapporto con le componenti scolastiche non docenti: personale di segreteria? Come giudica l’accessibilità agli uffici di segreteria? Come valuta le comunicazioni scolastiche su orari, incontri, iniziative varie? Come giudica le iniziative proposte a favore dei genitori, quali assemblee, incontri, corsi? Come considera il rapporto con i docenti? Come giudica le iniziative per favorire la conoscenza delle varie attività scolastiche? Come considera le informazioni offerte relativamente a verifiche e criteri di valutazione?

Per quasi tutti gli indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è circa il 50%. La percentuale di risposte positive per l’indicatore relativo al rapporto con i docenti è del 78%.

PERCORSO SCOLASTICO Come considera, in generale, il percorso formativo proposto? Come giudica gli aspetti relazionali all'interno del gruppo classe? Come valuta la preparazione scolastica fino ad ora conseguita? Come considera la distribuzione oraria delle discipline? Come giudica i progetti realizzati e le uscite didattiche effettuate? Come considera le attività proposte nella fase di accoglienza ad inizio ciclo scolastico? Come giudica le iniziative volte al recupero, consolidamento, potenziamento (in orario scolastico e/o pomeridiano)? Come considera le iniziative proposte per l’orientamento per facilitare la scelta della Scuola Secondaria di secondo grado?

Le percentuali di risposte positive per la preparazione scolastica e il percorso formativo superano il 60%

Per l’indicatore relativo agli aspetti relazionali la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è circa il 57%.

Il livello di gradimento per i progetti e le uscite didattiche effettuate supera il 70%

QUESTIONARIO VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2018 – 2019 ALUNNI

Il questionario degli alunni prevede le seguenti sezioni: AMBIENTE SCOLASTICO COMUNICAZIONI E RELAZIONI PERCORSO SCOLASTICO

Hanno risposto al questionario di valutazione del servizio 755 alunni: 4^ e 5^ primaria, tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado

AMBIENTE SCOLASTICO 1. Come giudichi le condizioni ambientali relativamente all'igiene e alla pulizia? 2. Come giudichi l'utilizzo dei laboratori e delle aule speciali? 3. Come giudichi la funzionalità delle attrezzature e dei materiali didattici presenti nella scuola? Per il 1° indicatore la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è del 25%; per il 2° indicatore del 70%; per il 3° indicatore del 55%.

COMUNICAZIONI E RELAZIONI Come giudichi i rapporti con le componenti scolastiche non docenti: dirigenza, personale di segreteria, personale ATA 2. Come valuti le comunicazioni scolastiche su orari, incontri, iniziative varie che ti riguardano? 3. Come giudichi il rapporto con i docenti? 4. Come giudichi gli aspetti relazionali all'interno del gruppo classe? Per i primi due indicatori la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è circa del 50%

Per l’indicatore relativo al rapporto con i docenti la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è circa del 60%

Per l’indicatore relativo agli aspetti relazionali nella classe la percentuale di risposte positive (pienamente d’accordo e d’accordo) è circa del 60%

PERCORSO SCOLASTICO 1. Come consideri, in generale, il percorso formativo proposto dalla nostra scuola? 2. Come valuti la preparazione scolastica da te conseguita fino a questo momento? 3. Come consideri la distribuzione oraria delle discipline? 4. Come giudichi i progetti realizzati e le uscite didattiche effettuate? 5. Come giudichi le informazioni ricevute sulle verifiche proposte nella tua classe? 6. Come giudichi le informazioni ricevute sulle modalità di valutazione delle verifiche? 7. Come consideri le attività proposte nella fase di accoglienza? 8. Come giudichi le iniziative volte al recupero, consolidamento, potenziamento (in orario scolastico e/o pomeridiano)? 9. Come consideri le iniziative proposte per l’orientamento per facilitare la scelta della Scuola Secondaria di secondo grado?

Solo il 54% degli studenti ritiene di ricevere una preparazione scolastica soddisfacente.

Le risposte non date (valore 0) sono da attribuire agli alunni della scuola primaria per i quali non è così evidente la distribuzione oraria delle discipline.

Positivo l’indicatore relativo ai progetti.