CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
Advertisements

RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Via Corso Ubaldo Comandini 7
Un Percorso di Service Learning
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Quarta A.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
FONTI NORMATIVE - D. P. R. 448/88 sul processo penale minorile e D. L
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Libera Università Maria SS. Assunta
La prepotenza: star bene a scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Workstream 2: Workshop territoriali
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
In collaborazione con Fiavet Lazio
Gestione documentale - 1
Incontro introduttivo
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
10 consigli per genitori.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Cittadinanza digitale consapevole
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progettazione educativa e didattica
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
L'ascolto in diagnosi prenatale
Istituto Caterina di Santa Rosa
per un Apprendimento di qualità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Definire la comunicazione
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
“una totalità dinamica caratterizzata
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Gli incidenti stradali
Teologia Morale e scienze umane
Amaranto Teatro.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Bullismo e Cyberbullismo
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento

I FILM COME SOGNI “I film sono come sogni, sono come musica. Nessun’arte passa la nostra coscienza come il cinema, che va diretto alle nostre sensazioni, più nel profondo, nelle stanze scure della nostra anima”. Ingmar Bergman (1987), Lanterna Magica. Garzanti, Milano 2008

Obiettivi Miglioramento/innovazione di strategie educative in favore dei minori mirate: Alla comprensione degli effetti dalle interazioni sui social network, in particolare del potenziamento determinato dalla tecnologia digitale. A sviluppare l’empatia in termini di capacità di identificarsi con l’altro da sé attraverso uno stile induttivo dell’insegnante/educatore, che mette in gioco la capacità relazionale autentica ed empatica. A sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni, in particolare con riferimento al rischio di confusione reale/virtuale. A sviluppare senso di responsabilità e consapevolezza di azioni che danneggiano gli altri sfruttando le nuove tecnologie. A sviluppare la comprensione degli aspetti legali e penali connessi al cyberbullismo

Programma Prima sessione 4 settembre 2018 ore 14.00-18.00 Psicologhe psicoterapeute: Dott.ssa Sabina Albonetti; Dott.ssa Maria Monica Ratti Somministrazione di questionario mirato relativo alle conoscenze in ingresso sul tema del cyberbullismo. Introduzione al cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno sociale. Proiezione del primo episodio del cortometraggio “Prima Cassetta” della serie Netflix “Tredici” (Tom McCarthy, 2017). Incidenza del cyberbullismo sulla salute mentale e sulla maturazione psicofisica in età evolutiva. Il finale del film immaginato dal pubblico: la funzione onirica in azione (foglietto anonimo scritto e consegnato alle relatrici). Dibattito e confronto genitori/insegnanti.

Programma Seconda sessione 11 settembre 2018 ore 14.00-18.00 Legali: Avv. Dott.ssa Laura Rossoni; Dott.ssa Maria Crippa Aspetti legali e giudiziari del cyberbullismo. Illustrazione della Legge sul cyberbullismo (Legge 29 maggio 2017, n.71). Come aiutare i minori ad individuare e riconoscere il confine delle interazioni via social tra azioni e comportamenti ammissibili, criticabili ma non ancora penalmente perseguibili e comportamenti che configurano ipotesi di reato. Individuazione dei gradi di responsabilità dei minori e degli strumenti rieducativi del processo minorile (messa alla prova). Responsabilità dei genitori e degli insegnanti. Proiezione del film di Charles Binamé "The Cyberbully” (Canada, 2011). Dibattito e confronto genitori/insegnanti

Programma Terza sessione 18 settembre 2018 ore 14.00-18.00 Psicologhe psicoterapeute: Dott.ssa Sabina Albonetti; Dott.ssa Maria Monica Ratti Analisi delle dinamiche relazionali adolescenziali quali fattori d’innesco di fenomeni di cyberbullismo. Violenza di genere e discriminazione della diversità nel cyberbullismo. Come promuovere atteggiamenti solidali. Proiezione del film di Ivan Cotroneo “Un bacio” (Italia, 2016). Il finale del film immaginato dal pubblico: la funzione onirica in azione (foglietto anonimo scritto e consegnato alle relatrici). Dibattito e confronto genitori/insegnanti.

Programma Quarta sessione 25 settembre 2018 ore 14.00-18.00 Legali: Avv. Dott.ssa Laura Rossoni; Dott.ssa Maria Crippa Analisi dei principali social network, app e piattaforme nelle quali possono verificarsi fenomeni di cyberbullismo. Approfondimento dello specifico funzionamento dei diversi social e dei relativi rischi di vittimizzazione o di reato. Analisi della casistica penale: adolescenti e social network. Metodi di segnalazione e aiuto: il ruolo dell’insegnante e del genitore. Proiezione del film ‘A girl like her’ di Amy S. Weber (Stati Uniti, 2015).  I «likes» come funzione di approvazione e controllo del comportamento altrui, fino allo sviluppo di aspetti punitivo-persecutori. Somministrazione di questionario (re-test) relativo ai risultati ottenuti in tema di conoscenza del fenomeno del cyberbullismo.

Programma Gruppi esperienziali a vertice psicoanalitico 13/20/27 settembre 2018 ore 14.00-17.00 Psicologhe psicoterapeute: Dott.ssa Sabina Albonetti; Dott.ssa Maria Monica Ratti Analisi di casi, gestione della comunicazione attraverso l’elaborazione di vissuti ed emozioni in relazione al tema del cyberbullismo. Brevi cortometraggi mirati, giochi interattivi e photolangage costituiscono lo stimolo all’avvio di libere associazioni sul tema dell’adolescenza e del cyberbullismo, in modo da favorire il confronto degli insegnanti sulle difficoltà emotive, comunicative e relazionali che possono ostacolare l’intervento educativo.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!