La sfida della resistenza antimicrobica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Advertisements

Le Infezioni Ospedaliere
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
INTRODUZIONE E OBIETTIVI Tra i rischi potenziali per la sicurezza dei pazienti, attribuibili all’attività sanitaria, le complicanze infettive hanno un.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Superbugs e strumenti di intervento nell’era post-antibiotica:
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Nuovo modello assistenziale territoriale
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
RESISTENZA BATTERICA E’ UN’EMERGENZA CHE RIGUARDA QUASI TUTTO IL MONDO
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
Dottor Enrico Guida Direttore UOC Controllo Qualità
18 novembre Centro Congressi FI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Vaccinazione antinfluenzale
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Corso di Aggiornamento
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

La sfida della resistenza antimicrobica Francesco Menichetti, MD Ordinario di Malattie Infettive, Università di Pisa Direttore, UOC Malattie Infettive, Ospedale Cisanello, Pisa Presidente, Gruppo Italiano Stewardship Antimicrobica (GISA) Audizione sulla AMR XII Commissione, Affari Sociali Camera dei Deputati Roma, 11 luglio 2019

Stima della mortalità correlata all’antibiotico-resistenza L’antibiotico-resistenza è direttamente correlata all’utilizzo di antibiotici Review on Antimicrobial Resistance. 2014

Consumo di antibiotici, Europa Italia OECD 2016

Antibiotico-resistenza, Europa Italia OECD 2016

OMS: LISTA PATOGENI DIFFICILI A.baumannii P.aeruginosa CRE strains VRE S.aureus H.pylori Campylobacter Salmonella N.gonorrhoea S.pneumoniae H.influenzae Shigella WHO, February 2017

IMPATTO DELLA RESISTENZA ANTIMICROBICA SULLA SOPRAVVIVENZA DEL PAZIENTE

N°mediano infezioni morti attribuibili N°mediano DALYs Per 100.000 Totale area OCSE 671.689 33.110 170 Italia 201.584 10.762

MINISTERO DELLA SALUTE Piano Nazionale per il Contenimento della Antimicrobico-Resistenza PNCAR (novembre 2017)

Decalogo GISA: azioni prioritarie   Prevenzione primaria e secondaria delle infezioni Vaccinazioni nell’adulto e nell’ospite immunocompromesso Profilassi antibiotica in chirurgia e nei pazienti a rischio Controllo della diffusione delle infezioni e dell’AMR Infection control Prevenzione dell’antibiotico-resistenza Controllo dell’uso degli antibiotici negli animali e nel cibo Uso appropriato degli antibiotici nell’uomo (ASP) www.antimicrobialstewardship.net

Influenza, inattivato (R) Prevenzione delle infezioni batteriche: Vaccinazioni per adulti ed immunocompromessi Influenza, inattivato (R) Pneumococco 13/23 (R) Adulti > 65 anni Adulti > 19 anni in base a patologie od altre indicazioni: Insufficienza renale, cardiopatie e malattie polmonari croniche, alcolismo, epatopatie croniche, personale sanitario, MSM HIV/AIDS Tumori Trapianto di midollo osseo Trapianto di organo solido Malattie infiammatorie croniche o terapie immunosoppressive Asplenia, anemia falciforme, impianti cocleari, liquorrea R: raccomandato

Profilassi antibiotica in chirurgia La profilassi pre-chirurgica riduce il rischio di infezioni Il timing è cruciale La profilassi deve utilizzare antibiotici a spettro ristretto Controllo dell’aderenza alle linee-guida nazionali Sistema di sorveglianza nazionale degli eventi avversi, incluso il C. difficile Programmi educazionali per aumentare l’attenzione agli eventi avversi legati a un inappropriato uso degli antibiotici nella profilassi chirurgica, antibiotico-resistenza inclusa. www.antimicrobialstewardship.net

Infection control: le buone pratiche assistenziali Il controllo delle infezioni è una priorità chiave per il sistema sanitario a livello nazionale e regionale Campagne di informazione rivolte agli amministratori ospedalieri per aumentare la conoscenza del problema e definire delle competenze di base sul controllo delle infezioni e l’antibiotico-resistenza per tutto il personale sanitario e di assistenza Migliorare i progetti del Ministero della Salute: igiene delle mani, aderenza alle misure di prevenzione e controllo, controllo dell’MRSA, sorveglianza di C. difficile e CRE. Implementare un diffuso utilizzo dei programmmi di sorveglianza CCM delle infezioni del sito chirurgico e delle infezioni in Terapia Intensiva    www.antimicrobialstewardship.net

Il metodo più efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni

Precauzioni da contatto Pazienti con infezione/colonizzazione da MDR MRSA, VRE, C. difficile, CRE Sovracamici e guanti; presidi dedicati

SENIC study Study on the Efficacy of Nosocomial Infection Control Haley RW et al. Am J Epidemiol 1985;121(2):182-205 Relative change in NI in a 5 year period (1970-1975) 14% 9% 19% 26% 18% Without infection control 30% 20% 50% 10% LRTI SSI UTI BSI Total 0% -31% -35% -27% -32% -40% -30% -20% -10% With infection control

Consumo di antibiotici negli animali Italia OECD 2016

Relazioni tra consumo di antibiotici ed antibiotico-resistenza, nell’uomo e negli animali www.antimicrobialstewardship.net

Uso appropriato degli antibiotici nell’uomo Uso dei markers surrogato (procalcitonina) Diagnosi microbiologica e test di sensibilità rapidi Lab. di farmacologia clinica: livelli plasmatici De-escalation precoce (semplificazione) Durata della terapia antimicrobica: breve !!!! Programmi di Antimicrobial Stewardship www.antimicrobialstewardship.net

Antimicrobial stewardship Migliorare l’outcome del paziente Limitare l’insorgenza di resistenze Diminuire gli eventi avversi (C. difficile) Contenere i costi

Proposte di azioni urgenti, GISA 1 Proposte di azioni urgenti, GISA 1. Prevenzione delle infezioni ospedaliere Implementare le norme di buona pratica assistenziale (infection control). Obiettivo misurabile: calo di almeno il 30% delle infezioni da Clostidium difficile e delle infezioni da bacilli gram-negativi resistenti ai carbapenemici.

2. Contenere la resistenza agli antibiotici limitare l’uso inappropriato attraverso la diagnostica microbiologica rapida, protocolli terapeutici orientati al paziente, basati sulla epidemiologia locale (antimicrobial stewardship). Obiettivo misurabile: calo del consumo dei carbapenemici e dei fluorochinoloni, pari al 30% rispetto al dato precedente.

3. Accesso regolato alle nuove terapie antimicrobiche utilizzo tempestivo e appropriato dei nuovi antibiotici con il supporto della diagnostica microbiologica rapida e la valutazione del rischio infettivo del paziente Revisone schede AIFA Obiettivo misurabile: consumo nuovi antibiotici

Strumenti: lstituzione di una task-force interdisciplinare In ogni azienda ospedaliera e territoriale Direttori Sanitari, Infermieri, Infettivologi, Internisti, Farmacisti, Microbiologi, Intensivisti, Oncoematologi, Igienisti, Informatici promuovere e monitorare il raggiungimento dei tre obiettivi Le task-force aziendali si armonizzano con il gruppo regionale PNCAR.

Interventi strutturali Allocazione di risorse per il PNCAR nazionale e regionale per realizzare i progetti di prevenzione delle infezioni, di contenimento dell’AMR, e del buon uso dei nuovi farmaci antimicrobici Revisione delle formule premiali per le Direzioni Aziendali vincolandole al dimostrato raggiungimento degli obiettivi prefissati

Conclusioni AMR: "a call for action” Un impegno a più livelli Forte sostegno politico (advocacy) Chiaro impegno istituzionale (piani e risorse) Governo clinico, equo e multidisciplinare Programma di stewardship antimicrobica in ospedale e nel territorio Sinergismo tra società scientifiche, terzo settore e realtà politico/istituzionali AMR: un’approccio globale, armonico, che faccia prevalere l’interesse comune !! www.antimicrobialstewardship.net