Discipline progettuali _ Laboratorio del design

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Advertisements

indirizzo ARTI FIGURATIVE
ARCHITETTURA E AMBIENTE DISCIPLINE PROGETTUALI -LABORATORIO DI ARCHITETTURA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Presentazione Offerta Formativa
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Corso di pedagogia interculturale
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Formando: Antonella Di Spigno
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Unità 2.2 Definizione degli obiettivi
4. Approccio concertativo
La progettazione didattica multimediale
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La tecnologia applicata alla didattica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
progettazione e assistenza
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
22 gennaio 2015 Primo incontro
Le prove autentiche (exempla)
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SPDS – Università di Bergamo
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Area delle competenze trasversali
MIUR I nuovi Licei.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Area delle competenze trasversali
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Sistemi informativi statistici
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Insegnamento delle lingue A.A
Dipartimento valutazione
Relazione finale progetto
UN LOGO PER LA TUA SCUOLA !
Insegnamento delle lingue A.A
Istituto Comprensivo 1 Modena
LICEO delle SCIENZE UMANE
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Discipline progettuali _ Laboratorio del design Design della ceramica Discipline progettuali _ Laboratorio del design

Linee generali e competenze Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Il Laboratorio del Design è articolato nei distinti settori della Produzione Artistica, nel quale lo studente acquisisce le metodologie proprie della Progettazione di oggetti. Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali inerenti al design della ceramica individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici , funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione di design.

Pertanto sarà in grado di impiegare in modo appropriato Le diverse tecniche e tecnologie Gli strumenti e i materiali Le strumentazioni industriali Le strumentazioni artigianali Gli approcci informatici più diffusi

Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per Individuare e gestire elementi di forma e funzione Tenere conto della struttura del prodotto ceramico Analizzare la principale produzione delle arti applicate Relazionarsi tra linguaggi artistici del passato e contemporanei Conoscere i settori di produzione odierni

In funzione delle esigenze progettuali e comunicative del proprio operato , lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nello sviluppo del progetto Nell’uso del disegno a mano libera e tecnico Dei mezzi informatici Delle nuove tecnologie Della modellazione 3D E sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra la forma estetica e le esigenze strutturali e commerciali.

Conoscenza dell’iter progettuale Gestione dell’iter progettuale e delle fasi di ideazione e produzione dell’oggetto di design Attenzione alle esigenze del mercato contemporaneo Realizzazione del prototipo Campionatura dei materiali specifici Progettazione dall’elaborazione grafica al modello definitivo

Fase laboratoriale Foggiatura Formatura Decorazione e cottura dei prodotti ceramici Lo studente presterà particolare attenzione alle tecniche antiche e alle nuove tecnologie funzionali per la produzione di un oggetto dal il design contemporaneo mediante Campionature Bozzetti e modelli prototipi

Quinto anno Le prospettive progettuali Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento delle capacità espositive e sulla gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali del design della ceramica, prestando particolare attenzione alla recente ricerca e al rapporto estetico- funzionale-destinatario. A tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza , la padronanza e la sperimentazione delle tecniche progettuali .

Sarà opportuno concentrarsi sulle Capacità espositive A tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione Taccuino Tavole grafiche Book cartaceo o digitale Modelli tridimensionali Slide show Visualizzazioni 3D

«Uno sguardo d’autore verso una sintesi creativa di forma e funzione» Conclusioni Nel laboratorio del quinto anno , lo studente approfondirà e completerà la propria autonomia operativa mediante ricerche artistiche personali o di gruppo considerando i principi essenziali che regolano la committenza considerando il territorio, i destinatari e il contesto sociale. «Uno sguardo d’autore verso una sintesi creativa di forma e funzione»